17

Quegli occhi ornati di mestizia e riso,

quel fronte grave di costume e fede,

quel ragionar prudente e pien d'amore,

quella semplice astuzia in quel sospetto,

quel servir ostinato, quello isdegno,

que' vezzosi talora in pruova crucci,

e quelle dolce pace doppo i crucci,

e quelle lacrimette in fra quel viso,

e subbito scordarsi ogni gran sdegno,

e rannodar fra noi più intera fede

scoprendo ed odiando ogni sospetto,

poi darsi a gara a meditare amore,

quei sguardi, quei suspiri, quello amore,

quel presentarci or lieti, or pien di crucci,

quel senza fine in noi vano sospetto,

quei furtivi e cuperti cenni e riso,

quel pregar tanto l'amorosa fede,

quel arrossire e impalidir di sdegno,

e quel pentirsi d'ogni stracco sdegno,

arme furono e lacci con che amore

mi prese e vinse servo a tanta fede.

Piansi più anni i miei e gli altrui crucci,

adorando quell'occhi e labbra e riso,

onde, oimé, spesso in noi ardeo sospetto.

Ma ove quivi in me grave sospetto,

o pensier duro alcun premea mi' sdegno,

un lieto salutare, un dolce riso

finiva ogni tristezza, ed ora amore

mille sospetti in me con sdegni e crucci

in un momento aduna, e cresce fede.

Quanto io più ardo, l'amorosa fede

più sente, ma non cura ombre e suspetto,

e son qui fiamme li passati crucci,

l'eterno mio dolore e l'altrui sdegno,

qual maggior fanno el mio tormento, e amore:

aimè, poi quivi non prestarmi un riso.

Lungi dagli occhi onde quel dolce riso

in me nutriva fede in fra 'l suspetto

piango mie sdegni e castigo i mie crucci.

- FINE -

Share on Twitter Share on Facebook