[Canto IV, dove in quello medesimo cielo due veritadi si manifestano da Beatrice: l'una è del luogo de' beati, e l'altra si è de la voluntate mista e de la obsuluta; e propone terza questione del voto e se si puote satisfare al voto rotto e non osservato.]
Intra due cibi, distanti e moventi d'un modo, prima si morria di fame, che liber' omo l'un recasse ai denti; |
3 |
sì si starebbe un agno intra due brame di fieri lupi, igualmente temendo; sì si starebbe un cane intra due dame: |
6 |
per che, s'i' mi tacea, me non riprendo, da li miei dubbi d'un modo sospinto, poi ch'era necessario, né commendo. |
9 |
Io mi tacea, ma 'l mio disir dipinto m'era nel viso, e 'l dimandar con ello, più caldo assai che per parlar distinto. |
12 |
Fé sì Beatrice qual fé Danïello, Nabuccodonosor levando d'ira, che l'avea fatto ingiustamente fello; |
15 |
e disse: «Io veggio ben come ti tira uno e altro disio, sì che tua cura sé stessa lega sì che fuor non spira. |
18 |
Tu argomenti: "Se 'l buon voler dura, la vïolenza altrui per qual ragione di meritar mi scema la misura?". |
21 |
Ancor di dubitar ti dà cagione parer tornarsi l'anime a le stelle, secondo la sentenza di Platone. |
24 |
Queste son le question che nel tuo velle
pontano igualmente; e però pria tratterò quella che più ha di felle. |
27 |
D'i Serafin colui che più s'india, Moïsè, Samuel, e quel Giovanni che prender vuoli, io dico, non Maria, |
30 |
non hanno in altro cielo i loro scanni che questi spirti che mo t'appariro, né hanno a l'esser lor più o meno anni; |
33 |
ma tutti fanno bello il primo giro, e differentemente han dolce vita per sentir più e men l'etterno spiro. |
36 |
Qui si mostraro, non perché sortita sia questa spera lor, ma per far segno de la celestïal c'ha men salita. |
39 |
Così parlar conviensi al vostro ingegno, però che solo da sensato apprende ciò che fa poscia d'intelletto degno. |
42 |
Per questo la Scrittura condescende a vostra facultate, e piedi e mano attribuisce a Dio e altro intende; |
45 |
e Santa Chiesa con aspetto umano Gabrïel e Michel vi rappresenta, e l'altro che Tobia rifece sano. |
48 |
Quel che Timeo de l'anime argomenta non è simile a ciò che qui si vede, però che, come dice, par che senta. |
51 |
Dice che l'alma a la sua stella riede, credendo quella quindi esser decisa quando natura per forma la diede; |
54 |
e forse sua sentenza è d'altra guisa che la voce non suona, ed esser puote con intenzion da non esser derisa. |
57 |
|
|
S'elli intende tornare a queste ruote l'onor de la influenza e 'l biasmo, forse in alcun vero suo arco percuote. |
60 |
Questo principio, male inteso, torse già tutto il mondo quasi, sì che Giove, Mercurio e Marte a nominar trascorse. |
63 |
L'altra dubitazion che ti commove ha men velen, però che sua malizia non ti poria menar da me altrove. |
66 |
Parere ingiusta la nostra giustizia ne li occhi d'i mortali, è argomento di fede e non d'eretica nequizia. |
69 |
Ma perché puote vostro accorgimento ben penetrare a questa veritate, come disiri, ti farò contento. |
72 |
Se vïolenza è quando quel che pate nïente conferisce a quel che sforza, non fuor quest' alme per essa scusate: |
75 |
ché volontà, se non vuol, non s'ammorza, ma fa come natura face in foco, se mille volte vïolenza il torza. |
78 |
Per che, s'ella si piega assai o poco, segue la forza; e così queste fero possendo rifuggir nel santo loco. |
81 |
Se fosse stato lor volere intero, come tenne Lorenzo in su la grada, e fece Muzio a la sua man severo, |
84 |
così l'avria ripinte per la strada ond' eran tratte, come fuoro sciolte; ma così salda voglia è troppo rada. |
87 |
E per queste parole, se ricolte l'hai come dei, è l'argomento casso che t'avria fatto noia ancor più volte. |
90 |
Ma or ti s'attraversa un altro passo dinanzi a li occhi, tal che per te stesso non usciresti: pria saresti lasso. |
93 |
Io t'ho per certo ne la mente messo ch'alma beata non poria mentire, però ch'è sempre al primo vero appresso; |
96 |
e poi potesti da Piccarda udire che l'affezion del vel Costanza tenne; sì ch'ella par qui meco contradire. |
99 |
Molte fïate già, frate, addivenne che, per fuggir periglio, contra grato si fé di quel che far non si convenne; |
102 |
come Almeone, che, di ciò pregato dal padre suo, la propria madre spense, per non perder pietà si fé spietato. |
105 |
A questo punto voglio che tu pense che la forza al voler si mischia, e fanno sì che scusar non si posson l'offense. |
108 |
Voglia assoluta non consente al danno; ma consentevi in tanto in quanto teme, se si ritrae, cadere in più affanno. |
111 |
Però, quando Piccarda quello spreme, de la voglia assoluta intende, e io de l'altra; sì che ver diciamo insieme». |
114 |
Cotal fu l'ondeggiar del santo rio ch'uscì del fonte ond' ogne ver deriva; tal puose in pace uno e altro disio. |
117 |
«O amanza del primo amante, o diva», diss' io appresso, «il cui parlar m'inonda e scalda sì, che più e più m'avviva, |
120 |
non è l'affezion mia tanto profonda, che basti a render voi grazia per grazia; ma quei che vede e puote a ciò risponda. |
123 |
Io veggio ben che già mai non si sazia nostro intelletto, se 'l ver non lo illustra di fuor dal qual nessun vero si spazia. |
126 |
Posasi in esso, come fera in lustra, tosto che giunto l'ha; e giugner puollo: se non, ciascun disio sarebbefrustra. |
129 |
Nasce per quello, a guisa di rampollo, a piè del vero il dubbio; ed è natura ch'al sommo pinge noi di collo in collo. |
132 |
Questo m'invita, questo m'assicura con reverenza, donna, a dimandarvi d'un'altra verità che m'è oscura. |
135 |
Io vo' saper se l'uom può sodisfarvi ai voti manchi sì con altri beni, ch'a la vostra statera non sien parvi». |
138 |
Beatrice mi guardò con li occhi pieni di faville d'amor così divini, che, vinta, mia virtute diè le reni, |
|
e quasi mi perdei con li occhi chini. | 142 |