[Canto XXIII, dove si tratta del sopradetto girone e di quella medesima colpa de la gola, e sgrida contro a le donne fiorentine; dove truova Forese de' Donati di Fiorenze col quale molto parla.]
Mentre che li occhi per la fronda verde ficcava ïo sì come far suole chi dietro a li uccellin sua vita perde, |
3 |
lo più che padre mi dicea: «Figliuole, vienne oramai, ché 'l tempo che n'è imposto più utilmente compartir si vuole». |
6 |
Io volsi 'l viso, e 'l passo non men tosto, appresso i savi, che parlavan sìe, che l'andar mi facean di nullo costo. |
9 |
Ed ecco piangere e cantar s'udìe 'Labïa mëa, Domine' per modo tal, che diletto e doglia parturìe. |
12 |
«O dolce padre, che è quel ch'i' odo?», comincia' io; ed elli: «Ombre che vanno forse di lor dover solvendo il nodo». |
15 |
Sì come i peregrin pensosi fanno, giugnendo per cammin gente non nota, che si volgono ad essa e non restanno, |
18 |
così di retro a noi, più tosto mota, venendo e trapassando ci ammirava d'anime turba tacita e devota. |
21 |
Ne li occhi era ciascuna oscura e cava, palida ne la faccia, e tanto scema che da l'ossa la pelle s'informava. |
24 |
Non credo che così a buccia strema Erisittone fosse fatto secco, per digiunar, quando più n'ebbe tema. |
27 |
Io dicea fra me stesso pensando: 'Ecco la gente che perdé Ierusalemme, quando Maria nel figlio diè di becco!'. |
30 |
Parean l'occhiaie anella sanza gemme: chi nel viso de li uomini legge 'omo' ben avria quivi conosciuta l'emme. |
33 |
Chi crederebbe che l'odor d'un pomo sì governasse, generando brama, e quel d'un'acqua, non sappiendo como? |
36 |
Già era in ammirar che sì li affama, per la cagione ancor non manifesta di lor magrezza e di lor trista squama, |
39 |
ed ecco del profondo de la testa volse a me li occhi un'ombra e guardò fiso; poi gridò forte: «Qual grazia m'è questa?». |
42 |
Mai non l'avrei riconosciuto al viso; ma ne la voce sua mi fu palese ciò che l'aspetto in sé avea conquiso. |
45 |
Questa favilla tutta mi raccese mia conoscenza a la cangiata labbia, e ravvisai la faccia di Forese. |
48 |
«Deh, non contendere a l'asciutta scabbia che mi scolora», pregava, «la pelle, né a difetto di carne ch'io abbia; |
51 |
ma dimmi il ver di te, dì chi son quelle due anime che là ti fanno scorta; non rimaner che tu non mi favelle!». |
54 |
«La faccia tua, ch'io lagrimai già morta, mi dà di pianger mo non minor doglia», rispuos' io lui, «veggendola sì torta. |
57 |
Però mi dì, per Dio, che sì vi sfoglia; non mi far dir mentr' io mi maraviglio, ché mal può dir chi è pien d'altra voglia». |
60 |
Ed elli a me: «De l'etterno consiglio cade vertù ne l'acqua e ne la pianta rimasa dietro, ond' io sì m'assottiglio. |
63 |
Tutta esta gente che piangendo canta per seguitar la gola oltra misura, in fame e 'n sete qui si rifà santa. |
66 |
Di bere e di mangiar n'accende cura l'odor ch'esce del pomo e de lo sprazzo che si distende su per sua verdura. |
69 |
E non pur una volta, questo spazzo girando, si rinfresca nostra pena: io dico pena, e dovria dir sollazzo, |
72 |
ché quella voglia a li alberi ci mena che menò Cristo lieto a dire 'Elì', quando ne liberò con la sua vena». |
75 |
E io a lui: «Forese, da quel dì nel qual mutasti mondo a miglior vita, cinqu' anni non son vòlti infino a qui. |
78 |
|
|
Se prima fu la possa in te finita di peccar più, che sovvenisse l'ora del buon dolor ch'a Dio ne rimarita, |
81 |
come se' tu qua sù venuto ancora? Io ti credea trovar là giù di sotto, dove tempo per tempo si ristora». |
84 |
Ond' elli a me: «Sì tosto m'ha condotto a ber lo dolce assenzo d'i martìri la Nella mia con suo pianger dirotto. |
87 |
Con suoi prieghi devoti e con sospiri tratto m'ha de la costa ove s'aspetta, e liberato m'ha de li altri giri. |
90 |
Tanto è a Dio più cara e più diletta la vedovella mia, che molto amai, quanto in bene operare è più soletta; |
93 |
ché la Barbagia di Sardigna assai ne le femmine sue più è pudica che la Barbagia dov' io la lasciai. |
96 |
O dolce frate, che vuo' tu ch'io dica? Tempo futuro m'è già nel cospetto, cui non sarà quest' ora molto antica, |
99 |
nel qual sarà in pergamo interdetto a le sfacciate donne fiorentine l'andar mostrando con le poppe il petto. |
102 |
Quai barbare fuor mai, quai saracine, cui bisognasse, per farle ir coperte, o spiritali o altre discipline? |
105 |
Ma se le svergognate fosser certe di quel che 'l ciel veloce loro ammanna, già per urlare avrian le bocche aperte; |
108 |
ché, se l'antiveder qui non m'inganna, prima fien triste che le guance impeli colui che mo si consola con nanna. |
111 |
Deh, frate, or fa che più non mi ti celi! vedi che non pur io, ma questa gente tutta rimira là dove 'l sol veli». |
114 |
Per ch'io a lui: «Se tu riduci a mente qual fosti meco, e qual io teco fui, ancor fia grave il memorar presente. |
117 |
Di quella vita mi volse costui che mi va innanzi, l'altr' ier, quando tonda vi si mostrò la suora di colui», |
120 |
e 'l sol mostrai; «costui per la profonda notte menato m'ha d'i veri morti con questa vera carne che 'l seconda. |
123 |
Indi m'han tratto sù li suoi conforti, salendo e rigirando la montagna che drizza voi che 'l mondo fece torti. |
126 |
Tanto dice di farmi sua compagna che io sarò là dove fia Beatrice; quivi convien che sanza lui rimagna. |
129 |
Virgilio è questi che così mi dice», e addita'lo; «e quest' altro è quell' ombra per cuï scosse dianzi ogne pendice |
|
lo vostro regno, che da sé lo sgombra». | 133 |
|