SCENA SESTA.

Palmina.

Ti presento un emigrato. Indovina! Osvaldo! Il figlio di Gonzalo!

Dott. Fox

con enfasi.

Oh! Ma ragazzo mio, ti sei fatto un uomo! Bravo! Sono contento! Saluterò con piacere il caro Gonzalo.

Osvaldo.

Grazie. – La signora Barbara Cortes.

Dott. Fox.

Fortunatissimo.

Palmina.

Sai che sono in comitiva di cinque?!

Dott. Fox.

Ah! siete tutta una comitiva?

Barbara.

Sì. Ecco. Ora vi spiego. Ci siamo conosciuti durante la traversata. Eravamo tutti diretti verso l'Europa. Mio marito soffriva il mal di mare. Tutti soffrivamo il mal di mare. Ci siamo conosciuti così.

Dott. Fox.

È una maniera molto elegante....

Fa dei segni d'inchino.

e inchinevole....

Barbara.

Già. È stato proprio durante questo scambio di simpatie.... instabili che abbiamo fissato un itinerario. Abbiamo stabilito di compiere il viaggio per tappe. Ogni tappa rappresenta l'arrivo a destinazione di uno della comitiva. Quando uno di noi arriva, noi.... lo depositiamo e seguitiamo il viaggio finchè verrà un momento in cui l'ultimo rimasto farà l'ultimo tratto da solo. In Portogallo abbiamo lasciato il primo, eravamo sei.

Palmina.

È carino.

Dott. Fox.

Certo, è carino! Insomma, siete degli americani europei!

Barbara.

Niente di straordinario! Siamo i soliti europei arricchiti in America. È molto chic da qualche tempo in qua, sapete? arricchire in America! Qualcuno di noi conserva la sua buona origine provinciale. Come Osvaldo, per esempio: irsuto, candido, femmineo, formidabile! Io sono quasi parigina. Osvaldo e suo padre sono i soli italiani.

Dott. Fox.

La signora viaggia con suo marito?

Barbara.

Sì! Mio marito si occupa di pesci.

Dott. Fox.

Di pesci?

Barbara.

Sì. Egli è – come si dice? – un ittiologo.

Dott. Fox.

Ah!

Barbara.

Un grande ittiologo! Uno straordinario ittiologo! Ma io non ci capisco niente. Dinanzi alle sue collezioni non so mai che pesci pigliare.

Dott. Fox.

Oh! è una scienza che mi appassionò quando ero studente!

Barbara

giubilante.

Oh Dio! Formerete la gioia di mio marito, suppongo. Fino ad ora non abbiamo incontrato nessuno che fosse versato nella scienza dei molluschi e delle conchiglie e delle sogliole.... Io aggiungerei anche le testuggini di mare.

Dott. Fox

con orrore.

Ma per carità! Quelli sono rettili!

Barbara.

Questo mi rincresce. Ad ogni modo mio marito vi accoglierà come la provvidenza.

Dott. Fox.

E io ne sarò felicissimo.

Indi a Osvaldo.

Ebbene? Che ne dite di questa figliola?

Palmina.

Papà! È timido come quando è partito!

Dott. Fox.

Straordinario! eppure....

A Barbara mentre gli altri due discorrono.

Rimarrà memorabile il caso di questo ragazzo quando aveva un anno e succhiava la.... colazione dalla mammella della nutrice. Era tale il suo candore che arrossiva tutte le volte e non poteva andare avanti.... Che volete? preferiva morir di fame.

Barbara.

Si rifiutava!

Dott. Fox.

Si rifiutava? Si dovette ricorrere a una maniera più artificiale, ossia al biberon. Ma anche quello credo che lo turbasse, al ricordo....

Palmina

a Osvaldo.

È vero?

Osvaldo

candidamente.

Io non me lo ricordo.

Barbara.

Ride.

Sì, ma adesso è già un po'....

Dott. Fox.

Lo sta svezzando.... lei?

Barbara.

Oh Dio! Io lo sto.... avvezzando!

Dott. Fox.

stringendole fortemente la mano.

Ne sono veramente felice.

Barbara.

Ah sì?

Dott. Fox.

Certo! Perchè in quelle condizioni lì....

Palmina

ridendo.

Oh! come siete candido!

Dott. Fox

riprendendo.

....in quelle condizioni lì a mia figlia non lo dò di sicuro....

Barbara.

Grazie della fiducia, dottore. Ecco qua: le presento mio marito....

Share on Twitter Share on Facebook