CAPITOLO VIII.

DIVISIONE’ DEGLI STATI SECONDO PLATONE, E DEGLI OTTIMATI.

Due modi di governi ci sono ancora fuori del popolare e di quello dei pochi potenti, dei quali l’uno da ogni uomo è confessato per diverso da questi ed è messo per uno dei quattro modi di governi. I quali quattro modi si dicono essere questi, cioè monarchia, stato di pochi potenti, stato popolare; e il quarto, che è questo ch’io dico, è chiamato stato ottimate: e il quinto è quello, che si dice col nome comune di tutti gli stati, ed è chiamato republica. Ma perchè ella si fa di rado, però chi mette le specie dei governi non si ricorda di metterla, e racconta solamente le quattro specie dette, siccome fe’ Platone nelle sue Republiche.

Lo stato ottimate adunche è rettamente chiamato quello, del quale ho io parlato nei primi discorsi, perchè e’ merita d’essere chiamato tale quello stato solo, il quale è composto di cittadini ottimi per virtù assolutamente, e non quello che è composto d’uomini buoni per qualche supposizione. E in tele stato è veramente il medesimo l’uomo buono, e il cittadino buono; chè gli cittadini, che negli altri stati sono buoni, sono buoni a quello stato. Contuttociò alcuni Stati si trovano, i quali hanno differenza con lo stato dei pochi potenti; e chiamansi stati ottimati, e ancora l’hanno con lo stato che è detto republica. E tale stato si fa, dove li magistrati si danno non tanto col rispetto della ricchezza, quanto con quello della virtù.

E chiamasi tale stato ottimate, ed è da amendue li detti differente. Conciossiachè ancora in questi stati, dove non si fa publicamente considerazione della virtù, in essi ancora sieno dei cittadini approvati, e che pajono buoni. Quando il governo adunche ha rispetto alla ricchezza, alla virtù e al popolo, siccome avviene in Cartagine, questo si può dire stato d’ottimati. E dove s’ha rispetto a due cose sole, cioè alla virtù e al popolo, com’è in Sparta, vi si fa un mescuglio d’amendue questi stati: cioè, del popolare e dello ottimate. Dassi pertanto di due sorti di stato ottimate fuori del primo ottimo, e una terza sorte di più fuori del detto, il quale si ritrova in tutte quelle republiche, che hanno gli ordini più volti allo stato stretto, che al largo.

Share on Twitter Share on Facebook