INDICE

Prefazione

Introduzione

Gnosi e gnosticismo. – Il problema del dolore nell'etica e nella metafisica. – Il contenuto sociale della dottrina pitagorica e della buddistica. – Lo gnosticismo nella teosofia: «multa renascentur...». – Gli gnostici di fronte al cristianesimo nascente.

Capitolo I. – Gl'inizi della speculazione gnostica nel Nuovo Testamento

Il pensiero paolino: sui doni dello Spirito; – sulla conoscenza di Dio; – sul problema cristologico; – su quello soteriologico; – sulla parousia; – sul riscatto individuale. – Rapporti di questo pensiero con lo gnosticismo. – Eco viva ma confusa delle prime fermentazioni eretiche nel Nuovo Testamento; – nelle lettere di Ignazio.

Capitolo II – Periodo aureo della gnosi

La primavera della gnosi. – L'imperialismo religioso di Roma. – Duplice momento di esso. – Infiltrazioni religiose nella filosofia romana e stoicismo. – Sincretismo orientale e neo-platonismo.

Capitolo III. – Le fonti

Fonti gnostiche; – elenco completo di esse; – studio critico delle principali tra le superstiti: «Pistis Sophia», libri di «Jeû». – Fonti anti-gnostiche: problemi che esse sollevano: – rapporti fra lo pseudo-Tertulliano, Filastrio, Epifanio; – attendibilità storica di Ireneo; – documenti gnostici nei «Philosophumeni». – Avanzi: gli abraxas.

Capitolo IV. – Gli gnostici della leggenda

Simone Mago. – Menandro. – Cerinto. – Nicolao. – Cleobulo. – Dositeo.

Capitolo V. – I grandi maestri della gnosi

Satornilo. – Basilide e Isidoro. – Carpocrate ed Epifane. – Valentino. – Eracleone. – Tolomeo. – Marco. – Teodoto. – Bardesane. – Marcione.

Capitolo VI. – Gli epigoni dello gnosticismo

Gli gnostici della «Pistis Sophia» e dei libri di «Jeû». – Gli gnostici dei «Philosophumeni»: – simoniani; – naasseni; – perati; – ofiti.

Capitolo VII. – I caratteri generici della gnosi e sua origine

Funzione storica dello gnosticismo. – Sua derivazione alessandrina e aristocratica. – Suo peccato d'origine: l'intellettualismo. – La gnosi disprezza la materia sensibile e insieme si abbandona alla licenza più sfrenata. – Il sogno millenarista e concezioni, ad esso contrastanti, della gnosi. – Postulati gnostici: trascendenza divina, eonologia, riassorbimento progressivo dell'anima nel pleroma. – Origini remote della gnosi, secondo Amélineau, Anz, Wobbermin, Friedländer. – Sue origini prossime nel movimento generale della filosofia neo-platonica.

Capitolo VIII. – Reazione della gnosi sulla Chiesa e sulla società

La gnosi e i cardini dell'ortodossia: il simbolo, il canone, la gerarchia, i sacramenti. – Loro preesistenza; – loro sviluppo autonomo. – Ripercussioni generiche della gnosi sul pensiero religioso. – Preponderanza dei problemi cosmologici sui problemi etici e sociali. – La decadenza del millenarismo.

Conclusione

L'avvenire cristiano ugualitario e il classicismo alle prese, nella lotta del millenarismo con la gnosi. – I vari partiti nel cristianesimo nascente; – l'intransigenza rivoluzionaria comunistica; – la transigenza degli apologisti ellenici; – la reazione tenace della gnosi. – La gnosi di fronte al Vangelo. – La gnosi vittima del proprio intellettualismo esagerato.

Indice dei nomi

Indice

Share on Twitter Share on Facebook