CAPITOLO XVII LA GIUSTIZIA

Giustizia! santa parola, prostituita, derisa dai potenti della terra! Cristo era inchiodato sulla croce per mano della giustizia, Galileo dalla giustizia posto alla tortura. E non sono la giustizia, l’ordine, le leggi, che governano questa babilonia che si chiama Europa civile?

L’Europa! ove chi fatica muore dalla fame e gli oziosi nuotano nell’abbondanza e nella lussuria, ove poche famiglie signoreggiano le Nazioni e le mantengono in un perpetuo stato di guerra colle altisonanti parole di patriottismo, lealtà, onore della bandiera, gloria militare, ove una metà del popolo è schiava e l’altra metà fa giustizia, bastonando gli schiavi quando hanno l’ardire di lamentarsi!...

Sovente un po’ di «giustizia-pugnale» o «giustizia-carabina» rompono la monotonia delle giustizie legali, ed allora si grida all’assassinio. Orsini assassino è decapitato, e Bonaparte che assassinò nessuno a Parigi, a Roma, al Messico, è un magnanimo! e che so io!

Qui però si prepara giustizia, vera giustizia, sia essa fatta col pugnale o col cannone, mentre là in quella tana di iene sollazzano, banchettano i depredatori delle sostanze del povero, i depravatori di una nazione di venticinque milioni.

Là nel Palazzo Corsini stanno Procopio ed Ignazio che noi conosciamo e di cui conosciamo i delitti, e qui fuori, pronto a fare giustizia degli scellerati stanno Attilio, Muzio, Silvio e venti compagni dei nostri trecento.

Questi superbi figli di Roma hanno capito e sentono che per lo schiavo non v’è pericolo, non v’è impresa difficile quando si consideri la vita quale l’hanno resa i tiranni: un disprezzevole arnese.

L’anima di questi prodi è tranquilla come alla vigilia d’una festa, il loro cuore batte, ma di speranza, ma di desiderio che venga presto l’ora di menar le mani e l’ora non è lontana! Essi passeggiano per la Longara aspettando le dieci, ma non passeggiano insieme perché il governo dei preti vieta le riunioni.

«Saranno riuniti all’opera!».

Nel palazzo la triade de’ perversi col pretesto dell’interrogatorio aveva separate le donne e lasciata sola la Clelia. Questa, prevedendo inganni, traeva dalla capigliatura un pugnaletto che si usa portare dalle donne romane e dopo d’averlo considerato ed assaggiatane la punta, lo nascose alla cintura sotto le pieghe del vestito. Clelia era degna di coloro che anelavano alla sua liberazione.

Dopo le nove il prelato, adornata la persona nel modo ch’egli credeva più ricco ed attraente, si accinse all’assalto della fortezza (così chiamava lui le sue seduzioni infami). Aprì dolcemente la porta della stanza ove si trovava Clelia, biascicò un «Buona sera, signorina», a cui con voce piuttosto disdegnosa rispondeva la Clelia: «Buona sera».

«Mi scuserete se vi ho trattenuta per tanto tempo in questa stanza, ma – soggiungeva con voce melliflua il volpone, – volevo proprio io stesso venire a congedarvi ed annunziarvi che qualunque cosa sia successa a vostro padre sarà da me dimenticata.

Volevo poi che sapeste, bellissima fanciulla, – continuava a dire l’infame – ch’io non vi vedo per la prima volta e che da quando vi vidi io arsi per voi dell’amore il più puro».

Nel terminar questo astuto discorso, trascinando la serica sottana, il tentatore si avvicinava a Clelia. Ma questa, inarcando certe ciglia leonine, si mantenne tra un tavolino ed il prelato a cui sarebbe stato impossibile poterla raggiungere s’anco fosse stato agile e svelto al pari di lei.

Invano egli la supplicò, adoperando tutte le lusinghe di cui era capace. Sempre più fieramente le rispondeva la nostra eroina, laonde, furioso il prete che vedeva scorrere il tempo senza approdare a nulla tornò alla porta, fece un segno e comparivano in suo soccorso Don Ignazio e Gianni.

Accortasi del pericolo di dover lottare contro i tre, Clelia trasse risolutamente il pugnaletto e mentre furibonda e con voce commossa esclamava: «Piuttosto m’immergerò questo ferro nel cuore» il maledetto vecchio, ladro delle sostanze del povero Muzio, s’andava avvicinando in modo da poter lanciare la sua mano di falco sulla destra della fanciulla, che strinse come una tenaglia. L’eunuco alla sua volta dalla parte sinistra la raggiunse e tra i due tentarono di domarla, disarmandola del pugnale.

Non fu però facile impresa. Clelia si dibattè con tanto furore che il demonio di prete e l’eunuco avevan già le mani intrise di sangue quando si fece innanzi anche il corpulento e dissoluto ausiliario. I tre riuniti finirono a domare la povera fanciulla, disarmarla e condurla scapigliata in un’alcova attigua alla stanza, alcova senza dubbio destinata a tali oscene nequizie.

Chi ha letto la storia dei Preti ricorderà che un Farnese, figlio di Papa, turpemente violò un vescovo di Fano di cui s’era innamorato facendolo tenere dai suoi scherani. Che cosa ci sarebbe di strano adunque, se lo stesso spediente si usasse con una femmina? A tanto si preparavano questi servi di Dio contro la svenuta, sventurata fanciulla!

In quel mentre però un baccano d’inferno s’intese di fuori, un urto terribile sconficcò la porta e in mezzo alla stanza furono visti piombare due uomini il cui volto avrebbe fatto impallidire il demonio. Eppure eran bei volti quelli! belle fattezze! ingigantite da quel sentimento sublime che crea gli eroi!

Attilio fuori di sé, corse all’amata fanciulla e forse i malandrini profittando di quell’errore avrebbero potuto svignarsela, che, lì era Muzio solo, freddo e solenne, girando lo sguardo tagliente sui tre atterriti. Dopo un momento entrava Silvio, all’arrivo del quale, Muzio, additandogli la porta, «Nessuno esca» disse.

Poi col pugnale alla mano ordinò, pena la vita, al prelato di coricarsi boccone. La stessa ingiunzione fece ai due complici; quando furono in quell’attitudine, tirò fuori una corda e cominciò a legare il più grasso colle mani di dietro. Chiese poscia ad Attilio altra fune e legò Gianni. Il Monsignore riservò per ultimo e mentre stringeva il legame tanto da stritolare le ossa degli scellerati, un maligno sorriso sfiorava la bella bocca del mendico.

Ahi! gridava il prete, mentre Muzio stringeva; e quegli: «Perverso! non gridavi ahi! nella notte in cui hai derubato un orfano delle sue sostanze e lo riducevi alla mendicità. Non mormoravi ahi! quando portavi le vergini infelici a questo infame stupratore!».

Non voglio nauseare chi legge con tutte le bassezze, le giustificazioni, i giuramenti, le preghiere di questi tre perversi, per aver salva la vita. Invano! troppo sanguinose eran le ingiurie ricevute dai nostri tre amici e troppo prezioso l’olocausto dei tre mostri alla libertà di Roma. Clelia, Camilla, Manlio, vittime loro, dovevano essere vendicate. Colle mani legate dietro alla schiena ed una corda al collo, uno dopo l’altro, i tre malfattori presto penzolarono fuori della finestra della stanza di un’altezza di due piani dal terreno, ed al far del giorno, nella folla che si riuniva a contemplare l’orrendo spettacolo, una voce s’udì risuonare dicendo: «Così, devono finire coloro che in quindici secoli di menzogne, di corruzioni e d’inganni hanno ridotto la Metropoli del mondo una cloaca».

Share on Twitter Share on Facebook