CONTENUTI
NEL TOMO SECONDO
LIBRO QUARTO
Cap. I. Di Alboino I Re d'Italia, che fermò la sua sede regia in Pavia, e degli altri Re suoi successor
§. I. Di Clefi II Re d'Italia
§. II. Di Autari III Re d'Italia
§. III. Origine de' Feudi in Italia
Cap. II. Del Ducato beneventano; e di Zotone suo primo Duca
Cap. III. Di Agilulfo IV Re de' Longobardi; e di Arechi II Duca di Benevento
§. I. Di Arechi II Duca di Benevento
Cap. IV. Del Ducato napoletano, e suoi Duch
Cap. V. Di Adalualdo ed Ariovaldo V e VI Re de' Longobardi
Cap. VI. Di Rotari VII Re; da cui in Italia furono le leggi longobarde ridotte in iscritto
Cap. VII. Di Ajone e Radoaldo, III e IV Duchi di Benevento
Cap. VIII. Di Grimoaldo V Duca di Benevento: delle guerre da lui mosse a' Napoletani: e morte del Re Rotari
Cap. IX. Di Rodoaldo, Ariperto, Partarite e Gundeberto, VIII, IX, X ed XI Re dei Longobardi
Cap. X. Di Grimoaldo XII Re de' Longobardi; di Romualdo VI Duca di Benevento; e della spedizione italica di Costanzo Imperador d'Oriente
§. I. Di Romualdo VI Duca di Benevento
§. II. Venuta de' Bulgari: ed origine della lingua italiana
§. III. Leggi di Grimoaldo, e sua morte
Cap. XI. Di Garibaldo, Pertarite, Cuniperto, e altri Re e Duchi di Benevento, infino a Luitprando
§. I. Di Grimoaldo II, Gisulfo I, Romualdo II, Adelai, Gregorio, Godescalco, Gisulfo II e Luitprando Duchi di Benevento
§. II. Di Luitperto, Ragumberto, Ariperto II ed Asprando Re de' Longobardi
Cap. XII. Dell'esterior politia ecclesiastica nel Regno de' Longobardi da Autari insino a Lione Isaurico
§. I. Elezione de' Vescovi, e loro disposizione nelle città di queste nostre province
§. II. Monaci
§. III. Regolamenti ecclesiastici
§. IV. Beni temporali
LIBRO QUINTO
§. I. Leggi di Luitprando
§. II. Novità insorte in Italia per gli editti di Lione Isaurico
§. III. Il Ducato napoletano si mantenne nella fede di Lione Isaurico
§. IV. Origine del dominio temporale dei romani Pontefici in Italia
§. V. Primi ricorsi avuti in Francia da Papa Gregorio II, e dal suo successore Gregorio III
§. VI. Costantino Copronimo succede a Lione suo padre, e morte di Luitprando Re de' Longobardi
Cap. I. Di Rachi Re de' Longobardi, e sue leggi
§. I. Translazione del Reame di Francia da' Merovingi a' Carolingi
§. II. Rachi abbandona il Regno, e fassi Monaco Cassinese
Cap. II. Di Astolfo Re de' Longobardi: sua spedizione in Ravenna e fine di quell'Esarcato
§. I. Spedizione d'Astolfo nel Ducato romano
§. II. Papa Stefano in Francia: suoi trattati col Re Pipino, e donazione di questo Principe fatta alla Chiesa romana di Pentapoli e dell'Esarcato di Ravenna, tolto a' Longobardi
§. III. Leggi d'Astolfo, e sua morte
Cap. III. Il Ducato napoletano, la Calabria, il Bruzio, ed alcune altre città marittime di queste nostre province, si mantengono sotto la fede dell'Imperadore Costantino e di Lione suo figliuolo
Cap. IV Di Desiderio ultimo Re de' Longobardi
Cap. V. Leggi de' Longobardi ritenute in Italia, ancorchè da quella ne fossero stati scacciati: loro giustizia e saviezza
§. I. Leggi longobarde lungamente ritenute nel Ducato beneventano, e poi disseminate in tutte le nostre province, ond'ora si compone il Regno
Cap. VI. Della Politia ecclesiastica
§. I. Raccolta de' canoni
§. II. Monaci e beni temporali
LIBRO SESTO
Cap. I. Del Ducato beneventano, sua estensione e politia
Cap. II. Del Ducato napoletano, sua estensione e politia
Cap. III. Come Arechi mutasse il Ducato beneventano in Principato, e tentasse di sottraersi affatto dalla soggezione de' Franzesi
Cap. IV. Di Grimoaldo II Principe di Benevento, e delle guerre sostenute da lui con Pipino Re d'Italia
Cap. V. Carlo Magno da Patrizio diviene Imperador romano: sua elezione, e qual parte v'ebbe Lione III romano Pontefice
Cap. VI. Di Grimoaldo II, Sicone e Sicardo Principi di Benevento; della pace che fermarono co' Franzesi, e delle guerre che mossero a' Napoletani
§. I. Di Sicone IV Principe di Benevento
§. II. Prima invasione de' Saraceni in queste nostre contrade
§. III. Di Sicardo V Principe di Benevento
Cap. VII. Politia ecclesiastica delle Chiese e onasteri del Principato beneventano
§. I. Politia delle Chiese del Ducato napoletano e delle altre città sottoposte all'Imperio greco
LIBRO SETTIMO
§. I. Divisione del Principato di Benevento, donde surse il Principato di Salerno
§. II. Origine del Principato di Capua
§. III. Spedizione dell'Imperador Lodovico contro i Saraceni, e sua prigionia in Benevento
Cap. I. Carlo di Calvo succede nell'Imperio d'Occidente: nuove scorrerie de' Saraceni, accompagnate da altre rivoluzioni e disordini
§. I. Maggiori disordini e calamità in queste nostre province per la morte di Carlo il Calvo, ne' tempi di Carlomanno
§. II. Calamità nel Principato di Salerno
Cap. II. Dello stato nel qual eransi ridotte in questi tempi la giurisprudenza e l'altre discipline; e delle nuove compilazioni delle leggi fatte per gl'Imperadori di Oriente
§. I. Nuove compilazioni di leggi fatte in Grecia, e qual uso ebbero fra noi in quelle città, che ubbidivano ai Greci
Cap. III. Il Regno d'Italia da' Franzesi passa negl'Italiani: maggiori rivoluzioni per ciò accadute in queste nostre province, e rialzamento del Duca d Amalfi
§. I. Stato di queste nostre province, e rialzamento d'Amalfi
Cap. IV. Del Principato di Benevento ritolto ai Greci; e come a quello si riunì il Contado di Capua
§. I. Nuove scorrerie de' Saraceni, e ricorsi perciò fatti agl'Imperadori d'Oriente
Cap. V. Politia ecclesiastica
FINE DELL'INDICE.