Indice

I. Problemi di critica letteraria

Arte e cultura

Ritorno al De Sanctis (Q. 23)

Arte e lotta per una nuova civiltà (Q. 23)

Arte e cultura (Q. 23)

Per una nuova letteratura (arte) attraverso una nuova cultura (Q. 6)

[L'arte educatrice] (Q. 6)

Criteri di critica letteraria (Q. 15)

Critica letteraria (Q. 6)

Ricerca delle tendenze e degli interessi morali e intellettuali prevalenti tra i letterati (Q. 23)

Alfredo Oriani (Q. 8)
«Il libro di don Chisciotte» di E. Scarfoglio (Q. 4)
Floriano Del Secolo (Q. 6)

Croce e la critica letteraria (Q. 6)

Criteri metodici (Q. 23)

Criteri. Essere un'epoca (Q. 23)

[L'espressione linguistica della parola scritta e parlata e le altre arti] (Q. 6)

Neolalismo (Q. 23)

Sincerità (o spontaneità) e disciplina (Q. 14)

[Letteratura «funzionale»] (Q. 14)

[Il razionalismo nell'architettura] (Q. 14)
È giusto che lo studio (Q. 14)

L'architettura nuova (Q. 3)
Adriano Tilgher (Q. 2)

Alcuni criteri di giudizio «letterario» (Q. 23)

Criteri metodologici (Q. 14)

Il canto decimo dell'Inferno

Quistione su «struttura e poesia» (Q. 4)

Critica dell'«inespresso»? (Q. 4)
Plinio ricorda che Timante (Q. 4)

Il disdegno di Guido (Q. 4)
La data della morte di G. Cavalcanti (Q. 4)

Vincenzo Morello. «Dante, Farinata, Cavalcante» (Q. 4)

Le «rinunzie descrittive» nella Divina Commedia (Q. 4)

[Il cieco Tiresia] (Q. 4)

[Una lettera di Umberto Cosmo] (Q. 4)

[Rastignac] (Q. 4)

Shaw e Gordon Craig (Q. 4)

Il teatro di Pirandello

Una nota giovanile di Luigi Pirandello (Q. 23)

I nipotini di padre Bresciani. Pirandello (Q. 6)

[L'«ideologia» pirandelliana] (Q. 14)
È da vedere quanto nella «ideologia» pirandelliana (Q. 14)
Sulla concezione del mondo (Q. 5)

[La personalità artistica del Pirandello] (Q. 9)

II. Il carattere non nazionale-popolare della letteratura italiana

Carattere non nazionale-popolare della letteratura italiana

Nesso di problemi (Q. 21)
Per questa rubrica è da studiare (Q. 15)

Contenuto e forma (Q. 14)

Italia e Francia (Q. 14)

[Degenerazioni artistiche] (Q. 14)

[Letterati e «bohême» artistica] (Q. 6)

Consenso della nazione o degli «spiriti eletti» (Q. 8)

Popolarità della letteratura italiana (Q. 6)

Il gusto melodrammatico (Q. 14)

[Il melodramma] (Q. 9)

Il Cinquecento (Q. 5)

Goldoni (Q. 6)

Ugo Foscolo e la retorica letteraria italiana (Q. 5)

Gli «umili» (Q. 21)

Manzoni e gli «umili» (Q. 14)
Del carattere non popolare-nazionale della letteratura italiana (Q. 7)
Adolfo Faggi (Q. 14)

«Popolarità» del Tolstoi e del Manzoni (Q. 23)

[Ironia e gergo letterario] (Q. 15)

[«Contenutisti» e «calligrafi»] (Q. 15)

Il pubblico e la letteratura italiana (Q. 21)

La cultura nazionale italiana (Q. 23)

[Polemiche inconcludenti] (Q. 14)

[Ciò che è «interessante» nell'arte] (Q. 5)
Cfr. l'articolo «Dell'interesse» (Q. 6)
Cfr. l'articolo di Piero Rébora (Q. 8)

[Un saggio di Giuseppe Antonio Borgese] (Q. 6)

[Atteggiamento dello scrittore verso l'ambiente] (Q. 8)

[Gli italiani e il romanzo] (Q. 15)

Il sentimento «attivo» nazionale degli scrittori (Q. 23)

[Enrico Thovez] (Q. 5)

Giovanni Cena (Q. 2)
Sul Cena è molto interessante (Q. 6)
Sull'attività svolta dal Cena (Q. 23)

Gino Saviotti (Q. 23)

La «scoperta» di Italo Svevo (Q. 23)

[Secentismo dell'attuale poesia] (Q. 17)

[Letterati puri] (Q. 3)

Poesia cosí detta sociale italiana (Q. 6)

Piedigrotta (Q. 1)

Letteratura italiana. Contributo dei burocratici (Q. 5)
Ho scritto già una nota (Q. 5)

Daniele Varé, Pagine di un diario (Q. 2)

Il ministro plenipotenziario Antonino D'Alia (Q. 9)

La Fiera del Libro (Q. 23)

[G. Zonta] (Q. 15)

III. Letteratura popolare

Letteratura popolare

Concetto di «nazionale-popolare» (Q. 21)
Cfr. ciò che ho scritto (Q. 6)

[Scrittori popolari] (Q. 21)

Diversi tipi di romanzo popolare (Q. 21)

Romanzo e teatro popolare (Q. 21)

Verne e il romanzo geografico-scientifico (Q. 21)

Sul romanzo poliziesco (Q. 21)
1) È da vedere il libro di Henry Jagot (Q. 21)

Derivazioni culturali del romanzo d'appendice (Q. 21)
Articolo di Andrea Moufflet (Q. 17)
A proposito di V. Hugo (Q. 2)

Origine popolaresca del «superuomo» (Q. 16)

Balzac (Q. 14)

Rilievi statistici (Q. 21)

[Gli «eroi» della letteratura popolare] (Q. 8)

[L'Ebreo errante] (Q. 7)
In un articolo di Antonio Baldini (Q. 7)

Scientismo e postumi del basso romanticismo (Q. 25)

Letteratura popolare (Q. 8)

[Le tendenze «populiste»] (Q. 6)

[Biografie romanzate] (Q. 14)

Teatro (Q. 5)

E. De Amicis e G. C. Abba (Q. 19)

Il Guerin Meschino (Q. 6)

Lo «Spartaco» di R. Giovagnoli (Q. 6)

[«La Farfalla»] (Q. 6)

«Il prigioniero che canta», di Johan Bojer (Q. 17)

Luigi Capuana (Q. 23)

Ada Negri (Q. 2)

[L'episodio Salgari] (Q. 3)

Emilio De Marchi (Q. 21)

Sezione cattolica. Il gesuita Ugo Mioni (Q. 7)
La collezione «tolle et lege» (Q. 21)

Bibliografia

Carattere negativo nazionale-popolare della letteratura italiana (Q. 5)

Per le quistioni teoriche (Q. 8)

Edoardo Perino (Q. 2)

«I poeti del popolo siciliano» di Filippo Fichera (Q. 2)

Romanzi d'appendice (Q. 7)

Oscar Maria Graf (Q. 23)

P. Ginisty, «Eugène Sue» (Q. 9)

Tentativi francesi di letteratura popolare (Q. 23)

Romanzi e poesie popolaresche (Q. 5)

Occorre ricordare (Q. 23)

Cfr. Ernesto Brunetto (Q. 23)

Origine popolaresca del superuomo (Q. 16)

Wells (Q. 5)

IV. I nipotini di padre Bresciani

I nipotini di padre Bresciani

[Brescianesimo] (Q. 23)

Letteratura di guerra (Q. 23)
Vedere il cap. IX (Q. 23)

Due generazioni (Q. 23)
A molti poetuzzi odierni (Q. 14)
Parlando di Gioacchino Belli (Q. 14)

Ugo Ojetti e i gesuiti (Q. 5)
Ricercare il giudizio (Q. 23)

Alfredo Panzini (Q. 23)
Nell'«Italia che scrive» del giugno 1929 (Q. 23)
La traduzione delle «Opere e i Giorni» (Q. 5)
La «Vita di Cavour» del Panzini (Q. 23)

G. Papini (Q. 17)
Nel marzo 1932 Papini ha scritto (Q. 8)
È da vedere la conferenza «Carducci» (Q. 17)

Papini come apprendista gesuita (Q. 8)
È da notare come gli scrittori (Q. 23)
Il cattolicismo atteggia lo stile (Q. 8)
G. Papini, quando voleva (Q. 23)
Nell'«Italia Letteraria» del 27 agosto 1933 (Q. 17)

Prezzolini (Q. 23)
L'articolo in cui Prezzolini (Q. 1)
Articolo di Prezzolini (Q. 23)

Luca Beltrami (Polifilo) (Q. 23)

Bellonci e Crémieux (Q. 23)
Goffredo Bellonci (Q. 1)

Giovanni Ansaldo (Q. 23)

Curzio Malaparte (Q. 23)
Vedi nell'«Italia Letteraria» (Q. 23)

L'accademia dei Dieci (Q. 3)

«La Fiera letteraria» divenuta poi «L'Italia letteraria» (Q. 1)
La «Fiera Letteraria» (Q. 5)

Adelchi Baratono (Q. 23)

I futuristi (Q. 1)

Novecentisti e strapaesani (Q. 23)

Novecentismo di Bontempelli (Q. 23)

Stracittà e strapaese (Q. 6)

Riccardo Bacchelli (Q. 23)

Jahier, Raimondi e Proudhon (Q. 23)

Enrico Corradini (Q. 5)
Saranno da vedere i giornali (Q. 7)

Antonio Fradeletto (Q. 23)

Mario Puccini (Q. 23)

Ardengo Soffici (Q. 7)

Giulio Bechi (Q. 23)
Cfr. l'articoletto di Croce (Q. 8)

Lina Pietravalle (Q. 23)

Una sfinge senza enigmi (Q. 9)

Ugo Bernasconi (Q. 15)

Ignobile pigiama (Q. 1)

Riccardo Balsamo-Crivelli (Q. 1)

Tommaso Gallarati Scotti (Q. 23)

Cardarelli e la «Ronda» (Q. 5)

Valentino Piccoli (Q. 6)

Intellettuali siciliani (Q. 1)

[Gli animali poveri] (Q. 8)

Ritratto del contadino italiano (Q. 6)

«Arte Cattolica» (Q. 23)

Scrittori «tecnicamente» cattolici (Q. 23)

Scrittori «tecnicamente» brescianeschi (Q. 5)
Per questi scrittori (Q. 23)

Alessandro Luzio (Q. 8)

Filippo Crispolti (Q. 5)
Ho già notato (Q. 6)
In un articolo pubblicato nel «Momento» (Q. 23)

Un famoso parabolano arruffone (Q. 1)

Angelo Gatti (Q. 6)

Bruno Cicognani (Q. 6)
Su Bruno Cicognani (Q. 23)

Arnaldo Frateili (Q. 23)

Sentimento religioso e intellettuali del secolo XIX (fino alla guerra mondiale) (Q. 16)

Note bibliografiche

Intellettuali italiani. Carducci (Q. 3)

Nicola Zingarelli (Q. 2)

I nipotini del padre Bresciani (Q. 8)

Maddalena Santoro (Q. 23)

Amy A. Bernardy (Q. 2)

V. Lingua nazionale e grammatica

Note per una introduzione allo studio della grammatica

Saggio del Croce. Questa tavola rotonda è quadrata (Q. 29)

Quante forme di grammatica possono esistere? (Q. 29)

Focolai di irradiazione di innovazioni linguistiche nella tradizione e di un conformismo nazionale linguistico nelle grandi masse nazionali (Q. 29)

Diversi tipi di grammatica normativa (Q. 29)

Grammatica storica e grammatica normativa (Q. 29)

Grammatica e tecnica (Q. 29)

La cosí detta «quistione della lingua» (Q. 29)

Linguistica

Giulio Bertoni e la linguistica (Q. 3)
È stupefacente la recensione (Q. 6)

Antonio Pagliaro, «Sommario di linguistica arioeuropea» (Q. 6)

[La lingua in Dante] (Q. 5)

Del Bartoli, «Quistioni linguistiche e diritti nazionali» (Q. 29)

VI. Osservazioni sul folclore

Osservazioni sul folclore

Giovanni Crocioni (Q. 27)

«Diritto naturale» e folclore (Q. 27)

[Preistoria contemporanea] (Q. 9)

[I canti popolari] (Q. 5)

Appendice Cronache teatrali

1916

«La falena» di Bataille al Carignano

Dina Galli all'Alfieri

«Paolo e Virginia» di Ambrosini e Michelotti all'Alfieri

«Il pomo della discordia» di Testoni al Carignano

Un commediografo dialettale

«L'erbô d'la libertà» di Leoni al Rossini

Emma Gramatica al Carignano

La compagnia Ruggeri al Carignano

«Scampolo» di Niccodemi all'Alfieri

«Il piccolo santo» di Bracco al Carignano

«Il poeta e la signorina» di Berrini all'Alfieri

L'«Amleto» con Ruggeri al Carignano

«Il signor di Courpières» di Hermant al Carignano

La serata d'onore di Ruggero Ruggeri al Carignano
Serata in onore di R. Ruggeri

La compagnia Galli-Guasti-Bracci all'Alfieri

Ermete Novelli all'Alfieri

«Le memorie di don Rodrigo» dei fratelli Quintero all'Alfieri

Teatro inglese

«L'onore di John Glayde» di Sutro al Carignano

«La prigioniera» di Poggio al Carignano

Olga Vittoria Gentilli

«L'aria del continente» di Martoglio all'Alfieri

Il Grand-Guignol al Carignano

«Quacquarà» di Capuana all'Alfieri

«La malquerida» di Benavente al Carignano

Angelo Musco all'Alfieri

Alfredo Sainati al Carignano

«Il titano» di Niccodemi al Carignano

Ruggero Ruggeri in «Macbeth» di Shakespeare al Carignano

In un saggio recentissimo su Shakespeare

Vedere proiettata sulla scena

Sfogo necessario

Tina Bondi al Carignano

Melanconie...

Teatro e cinematografo

«Les fiancés de Rosalie» di Monezy e Dauwillans al Carignano

Sichel

Giulio Tempesti al Chiarella

«Le due sponde» di Poggio all'Alfieri

«Il dio della vendetta» di Shalom Asch al Carignano

«Robespierre» di Sardou al Carignano

«La nemica» di Niccodemi al Carignano

«La mare» allo Scribe

Armando Falconi

«... e chi vive si dà pace» di Novelli al Carignano

«Cavour» di G. B. Ferrero allo Scribe

Tina Di Lorenzo

«L'amante lontano» di Bracco all'Alfieri

1917

«Il matrimonio di Figaro» di Beaumarchais all'Alfieri

«L'ondina» di Praga e «Le Rozeno» di Antona Traversi al Carignano

Luigi Carini

«Facciamo un sogno!» di Guitry al Carignano

L'ufficio di stato civile al Rossini («'L môrôs d'mia fômna» di Leoni)

«Piccolo harem» di Costa al Carignano

«La marea» di Hastings al Carignano

«L'uomo del sogno» di Adami all'Alfieri

«Le tre pene di Pierrot» di Berta al Carignano

In principio era il sesso...

«La canzone della cuna» di Martinez Sierra all'Alfieri

«All'ombra delle statue» di Duhamel al Carignano

«L'amazzone» di Bataille al Carignano

Il tramonto di Guignol

La serata di Emma Gramatica al Carignano

«U' riffanti» di Martoglio all'Alfieri

La morale e il costume («Casa di bambola» di Ibsen al Carignano)

«Pensaci Giacomino» di Pirandello all'Alfieri

«Liolà» di Pirandello all'Alfieri

«Non amarmi cosí!» di Fraccaroli al Carignano

«Scuru» di Martoglio all'Alfieri

«La maschera e il volto» di Chiarelli al Carignano

L'industria teatrale

L'industria teatrale

Ancora i fratelli Chiarella

L'industria teatrale

Continuazione della vita

Contrasti

«Cosí è (se vi pare)» di Pirandello

Annibale Betrone («La Satira e Parini» di Ferrari al Carignano)

«Mimí» di Fraccaroli al Carignano

«Silvestro Bonnard» di Anatole France al Carignano

Ruggero Ruggeri

«L'elevazione» di Bernstein all'Alfieri

«Il piacere dell'onestà» di Pirandello al Carignano

1918

«Il braccialetto al piede» di Veneziani al Carignano

Idea del tempo di guerra («L'amazzone» di Bataille al Carignano)

«Fum e Fiame» di Leoni al Rossini

«La canzone di Rolando» di Falconi e Zambaldi al Carignano

«A 'berritta ccu li ciancianeddi» di Pirandello all'Alfieri

«La maestrina» di Niccodemi al Chiarella

«Il nuovo falco» di Teglio al Carignano

«Don Cecè Sferlazza» di Barbiera all'Alfieri

«Dèi e cicisbei» di Guglielminetti al Carignano

«Il contravveleno» di Martoglio all'Alfieri

«Jean La Fontaine» di Guitry al Carignano

Angelo Musco

Giosuè Borsi

«Occhi consacrati» di Bracco al Carignano

«Marionette che passione!...» di Rosso di San Secondo al Carignano

«Mister Wu» di Vernon e Owen al Carignano

«Racanaca» di Villauri all'Alfieri

Virgilio Talli

«S. E. di Falcomarzano» di Martoglio all'Alfieri

«La dame de chambre» di Gandera al Carignano

«Lift» di Armont e Gerbidon al Carignano

«Tardi al treno» di Zambaldi al Carignano

«L'uomo che incontrò se stesso» di L. Antonelli al Carignano

«Il marito ideale» di Wilde al Carignano

«Una sentimentale» di E. A. Berta al Carignano

«Appassionatamente» di Varaldo all'Alfieri

«Sole d'ottobre» di Lopez al Carignano

«Le galere» di Tumiati all'Alfieri

«La signora innamorata» di Berrini al Carignano

«La finestra sul mondo» di Veneziani al Carignano

1919

«Marito suo malgrado» di De Lorde e Marcèle all'Alfieri

«Pace in tempo di guerra» di Testoni al Carignano

«Una donna qualunque» di Wilde al Carignano

«Il fanciullo che cadde» di Martini al Carignano

«L'arch an cel» di Leoni al Rossini

«Madonna Oretta» di Forzano all'Alfieri

«Il giuoco delle parti» di Pirandello al Carignano

La serata della Vergani al Carignano

«U baruni di Carnalivari» di Campanozzi all'Alfieri

«L'uccello del paradiso» di Cavacchioli al Carignano

«Ridi pagliaccio!» di Martini all'Alfieri

«La ca 'veuida» di Nicola al Rossini

«L'innesto» di Pirandello al Carignano

«Fedeltà» di Calzini al Carignano

«Acidalia» di Niccodemi all'Alfieri

«La fiaba dei tre maghi» di Antonelli al Carignano

«L'intesa» di Rocca e «La trappola sentimentale» di Vecchietti all'Alfieri

«La volata» di Niccodemi al Chiarella

Gli spettacoli al Teatro del Popolo

«I giocatori» di Poggio al Carignano

«La vena d'oro» di Zorzi al Chiarella

«L'ultimo nemico» di Mazzolotti al Carignano

«Un baro d'amore» di A. Guglielminetti al Chiarella

«Nino er boja» di Monaldi allo Scribe

«La nostra immagine» di Bataille al Carignano

«Cesare e Cleopatra» di Shaw al Chiarella

«Il silenzio» di Pescetti al Carignano

«Nell'ombra della vallata» di Synge al Chiarella

Emma Gramatica

«Una donna moderna» di Berrini al Teatro del Popolo

«Addio sogno» di Motta al Carignano

«Il soldato millantatore» («Miles gloriosus») di Plauto al Carignano

«Quella che t'assomiglia» di Cavacchioli all'Alfieri

«La sonata a Kreutzer» di Fleischmann al Chiarella

«Il chiostro» di Verhaeren al Chiarella

1920

«La principessa» di Géraldy al Carignano

«La nostra ricchezza» di Gotta al Carignano

«La ragione degli altri» di Pirandello al Carignano

«Io prima di te» di Veneziani al Carignano

«Chimere» di Chiarelli al Carignano

«Pane altrui» di Turghenieff al Balbo

«Sorelle d'amore» di Bataille all'Alfieri

«La bilancia» di Martoglio e Pirandello allo Scribe

«Il beffardo» di Berrini al Regio

«Come prima, meglio di prima» di Pirandello al Carignano

«L'amico di famiglia» di Caillavet e De Flers al Carignano

«Tutto per bene» di Pirandello al Chiarella

«Gli interessi creati» di Benavente al Balbo

«Il fantoccio» di Cantoni-Gibertini al Balbo

«Colline, filosofo» di Veneziani al Carignano

«Il bell'Apollo» di Praga al Carignano

«Anfissa» di Andreieff al Carignano

«Glauco» di Morselli al Carignano

Tre novità al Teatro Alfieri («Cecé» di Pirandello, «Ma non lo nominare» di Fraccaroli, «Schiccheri, tu sei grande!» di Lopez)

Indice dei nomi

Share on Twitter Share on Facebook