Sovente ho desiderato con impazienza di possedere e gustare un bene già sicuro, non per avidità di esso bene, ma per solo timore di concepirne troppa speranza, e guastarlo coll’aspettativa. E questa tale impazielnza, ho osservato che non veniva da rifiessione. ma naturalmente, nel tempo ch’io andava fantasticando e congetturando sopra quel bene o diletto. E così anche naturalmente proccurava di distrarmi da quel pensiero. Se però l’abito generale di riflettere, o vero l’esperienza e la riflessione che mi aveano già precedentemente resa naturale la cognizione della vanità dei piaceri, e la diffidenza dell’aspettativa, non operavano allora in me senz’avve-dermene, e non mi parvero natura.