Notte. - Interno d'un battifredo sulle mura di Pavia. Un'armatura nel mezzo.
GUNTIGI, AMRI.
GUNTIGI.
Amri, sovvienti di Spoleti?
[90]
AMRI.
E posso
Obbliarlo, signor?
GUNTIGI.
D'allor che, morto
Il tuo signor, solo, dai nostri cinto,
Senza difesa rimanesti? Alzata
Sul tuo capo la scure, un furibondo
Già la calava; io lo ritenni; ai piedi
Tu mi cadesti, e ti gridasti mio.
Che mi giuravi?
AMRI.
Ubbidienza e fede,
Fino alla morte. - O mio signor, falsato
Ho il giuro mai?
GUNTIGI.
No; ma l'istante è giunto
Che tu lo illustri con la prova.
AMRI.
Imponi.
GUNTIGI.
Tocca quest'armi consacrate, e giura
Che il mio comando eseguirai; che mai,
Nè per timor nè per lusinghe, fia,
Mai, dal tuo labbro rivelato.
AMRI.
(ponendo le mani sull'armi)
Il giuro:
E, se quandunque mentirò, mendico
Andarne io possa, non portar più scudo,
Divenir servo d'un Romano.
GUNTIGI.
Ascolta.
A me commessa delle mura, il sai,
[91]
È la custodia; io qui comando, e a nullo
Ubbidisco che al re. Su questo spalto
Io ti pongo a vedetta, e quindi ogn'altro
Guerriero allontanai. Tendi l'orecchio,
E osserva al lume della luna; al mezzo
Quando la notte fia, cheto vedrai
Alle mura un armato avvicinarsi:
Svarto ei sarà... Perché così mi guardi
Attonito? egli è Svarto, un che tra noi
Era da men di te; che ora tra i Franchi
In alto sta, sol perchè seppe accorto
E segreto servir. Ti basti intanto,
Che amico viene al tuo signor costui.
Col pomo della spada in sullo scudo
Sommessamente ei picchierà: tre volte
Gli renderai lo stesso segno. Al muro
Una scala ei porrà: quando fia posta,
Ripeti il segno; ei saliravvi: a questo
Battifredo lo scorgi, e a guardia ponti
Qui fuor: se un passo, se un respiro ascolti,
Entra ed avvisa.
AMRI.
Come imponi, io tutto
Farò.
GUNTIGI.
Tu servi a gran disegno, e grande
Fia il premio.
(AMRI parte).