| Dedica a Ruggiero Bonghi | pag. | V |
| Il decennio dell'operosità poetica di Alessandro Manzoni, studio di Michele Scherillo | » | IX |
| Avvertenza per la presente edizione, di M. Scherillo | » | CLXIII |
| Al Lettore (prefazione del Manzoni alla sua edizione delle Opere varie, Milano, 1845) | » | 1 |
| Adelchi, tragedia | » | 3 |
| Notizie storiche | » | 7 |
| Tragedia | » | 18 |
| Appendice - Il primo getto dell'Adelchi | » | 119 |
| Il Conte Di Carmagnola, tragedia | » | 149 |
| Prefazione | » | 153 |
| Notizie storiche | » | 165 |
| Tragedia | » | 178 |
| Appendice - Il primo getto del Conte di Carmagnola | » | 263 |
| Lettre à m. C*** sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie | » | 293 |
| Avvertenza alla Lettre à m. C***, di M. Scherillo | » | 295 |
| Lettre à m. C***, ecc. | » | 309 |
| Appendice - Materiali estetici | » | 385 |
| (Dei due sistemi tragici moderni più conosciuti, pag. 388. - Della Unità di Tempo, pag. 414). | ||
| Della moralità delle opere tragiche | » | 429 |
| (Di alcuni oppugnatori del Teatro, p. 429. - Traccia del Discorso, pag. 433. - Dello scopo morale e della perfezione estetica della Tragedia, pag. 436). | ||
| Sopra una staffilata del Monti ai Romantici (Dialogo con un amico) | » | 438 |
| [540]Inni sacri | » | 443 |
| Il Natale | » | 445 |
| La Passione | » | 449 |
| La Risurrezione | » | 453 |
| La Pentecoste | » | 457 |
| Il nome di Maria | » | 462 |
| Strofe per una prima Comunione | » | 466 |
| Appendice - Il primo getto degl'Inni sacri | » | 471 |
| (Il Natale, pag. 473. - La Passione, pag. 474. - La Risurrezione, pag. 474. - La Pentecoste, pag. 475. - Il nome di Maria, pag. 484). | ||
| Frammento d'un Inno (A Lui che nell'erba del campo) | » | 486 |
| Odi | » | 489 |
| Il Cinque maggio | » | 493 |
| Marzo 1821 | » | 497 |
| Il Proclama di Rimini (frammento di canzone) | » | 501 |
| Poesie non accolte dall'autore nella sua edizione delle “opere varie„ | » | 503 |
| Ritratto di sè stesso (sonetto) | » | 507 |
| A Francesco Lomonaco, per la Vita di Dante (sonetto) | » | 508 |
| Adda (idillio) | » | 509 |
| In morte di Carlo Imbonati (versi sciolti) | » | 512 |
| A Parteneide (versi sciolti) | » | 519 |
| Urania, (poemetto) | » | 523 |
| L'ira d'Apollo per la Lettera Semiseria di Grisostomo (ode) | » | 533 |
| Versi da scriversi sotto il ritratto di Vincenzo Monti | » | 536 |
| Volucres (epigramma latino) | » | 537 |
| Ad Michaëlem Ferrucium (distici latini) | » | 538 |
NB. - Alla pag. 119 è occorso uno svarione tipografico. Il visto della Censura per l'“Adelchi„ ha la data 2 maggio 1822 , e non, com'è facile intendere, 1882 !