Noi liguri si parte; si va pel mondo, ci si perde in esso; si va a portare nelle più lontane plaghe il nostro lavoro e le nostre energie. E portiam con noi la fierezza che ci ha fatto fama di rudi e la poesia indomata ch'è in fondo a tutti i nostri cuori, poesia che ci ha messo, nascendo, negli occhi e nell'anima il nostro mare, il nostro cielo, il nostro bel sole, le nostre colline pallide di ulivi ed i giardini vividi di fiori e di palme.
Viene anche con noi quell'entusiasmo pratico e sicuro che ci fa sempre vincere, e per cui nulla vien da noi fatto senza amore, anche le opere più aspre e faticose: e vien sopratutto con noi la fede. Poichè in ciascuno di noi liguri c'è sempre un poco di Colombo e di Mazzini.
E poi un giorno si ritorna. Si ritorna ricchi, spesso, ma talvolta anche poveri, come quando siamo partiti. Ma ne' luoghi ove siamo stati non fummo mai inutili: qualcosa di noi è rimasto, qualcosa di buono vi abbiam compiuto; il ricordo di noi, laggiù dove siamo stati, resterà. Resterà la fama della nostra bonaria onestà, resterà la traccia dell'operosità laboriosa ch'è in noi una seconda natura, di cui non ci vantiamo perchè è il nostro carattere ed il nostro piacere; le albe di tutti i paesi ci hanno veduto per i primi levarci; nessuno potrà mai ricordarsi di non averci veduti esatti e puntuali alle ore stabilite: sappiamo, da' bambini, che il tempo è prezioso per noi e non ne defraudiamo per istinto gli altri. Resterà la memoria di noi liguri che siano «buoni italiani» e dove siamo passati il nostro paese non ha avuto mai da vergognarsi...
Si ritorna quasi sempre vecchi, o quasi vecchi. Il lavoro, le iniziative, le vicende delle nostre imprese o de' commerci che abbiam portato lontano dal nostro paese ci han preso tutti i begli anni di giovinezza. Ogni giorno si diceva: fra poco torneremo. Ma il dovere, o la passione dell'impresa e del lavoro ci faceva restare. Sapevamo però bene che si sarebbe tornati: un genovese ritorna sempre al proprio mare; fuori dalle sue colline di ulivi, da' suoi scogli, o da' suoi campi egli resta sempre un «foresto»; altri italiani finiscono per acclimarsi completamente, diventar francesi, inglesi, russi od americani: i liguri restano sempre liguri, e, come certi lontani popoli orientali, sanno che il giorno verrà sempre in cui andranno a riposare sotto la loro terra fiorita anche d'inverno. Potranno dimenticar cento cose, imparare a servirsi alla perfezione della nuova lingua del paese a cui danno il lavoro e la loro operosità: mai dimenticheranno il loro linguaggio, e certe interiezioni tipiche – fortemente tipiche, che nessun genovese potrà mai togliersi di bocca! – echeggeranno all'improvviso, con curiosa meraviglia degl'ignari ascoltatori, in mezzo alle parole inglesi, russe, argentine o nord-americane ch'essi hanno adattate al loro accento caratteristico in quel loro passaggio momentaneo di vita lontana dalla propria riviera.
Il nostro linguaggio! Strano linguaggio che, incontrandoci, nel mondo, fra due di noi, intavoliamo subito e che ci isola come in una plaga misteriosa, poichè da nessuno – che non abbia vissuto molto tempo in Liguria – è compreso.
E quando si ritorna...
Il treno ch'è corso tutta la notte sui bordi della maremma toscana vasta e brulla entra con i primi barlumi di luce in una conca di verde: corrono le collinette ricche di vigne che precedono la Spezia. In alto, rosee nel primo sole, sono villette bianche o vivamente colorite, piccole chiese, villaggetti.
Il mare che s'intravvede a tratti, s'è fatto più azzurro: di un azzurro intenso che le fascie color di rosa dell'alba irradian come una madreperla. E le colline si susseguono veloci: e si fanno più floride, più fitte di casine, di piccole chiese a torre; alti comignoli fumiganti appaiono qua e là tra il verde. Alte case dalle grandi vetrate, quadre e simmetriche, si profilan di sbiego poi sembran voltarsi di fronte per presentarsi intere allo sguardo di colui che ritorna, che s'è fatto al finestrino e guarda pensoso e intensamente. Quelle grandi case sono opifici: alcuni neri, circondati da vaste tettoie metalliche, sono ferriere, cantieri, officine meccaniche, altre, chiare ed ancor scintillanti di lumi dietro le vetrate nell'alba sono cotonifici. Ed ecco la Spezia, nella sua conca di luce: la città più luminosa dell'Alta Italia, tra il verde delle sue colline e l'azzurro del suo golfo, adagiata accanto al formidabile suo arsenale forza marinara d'Italia.
Dopo la Spezia «colui che ritorna» si fa più attento: è commosso; si prepara. Egli entra nella sua vera Liguria. Sfilano i paeselli delle Cinque Terre, famosi pel loro vino: e il paesaggio si fa rude e selvaggio. Grandi rocce discendono a picco sul mare: e qualche nero pizzo si protende contorto nelle onde; il treno non fa che imbucarsi in miriadi di gallerie per uscirne un momento a ricevere un bacio di sole e inabissarsi ancora. Larghi finestroni aperti nella rupe che sembrano inseguirsi lasciano scorgere il mare verde e spumoso che manda il suo risucchio fragoroso in un'ondata di spuma nel sole al treno che fugge nel fruscìo che turbina nel lungo corridoio sotterraneo. A tratti il paesaggio si apre: e sono vallette chiare, lontane dal mare (il mare è in fondo, una fascia azzurra e chiara) e case, villette, campanili colorati, ponti, giardini, viuzze che si snodano e s'inerpicano su per la collina: poi si ritorna nel buio sotterraneo. Ed ecco Chiavari bianca e luminosa, ecco la pianura di Sestri Levante, ricca e verdissima, sullo sfondo degli alti monti di pini marittimi e il mare fedele a sinistra.
Poi il paesaggio sembra inabissarsi: si corre su ponti altissimi, le case sono giú, abbasso, e sembran giocattoli di bimbi. E si rivedono le note strade che si snodano là sotto, piccine piccine, bianche e a giravolte, veri ghirigori di seta; si rivedon i noti campanili, le piazzuole alberate, con la statua nel mezzo, tutto ridotto, piccolo, minuto, visto così dall'alto, e correndo senza tregua; solo grandi, solenni, poderose le colline azzurrastre che si profilano a far da sfondo aprendo vallate, stringendosi in gole, sbarrando il passo al treno che vi si caccia risolutamente dentro e le trapassa sbucando in paesaggi nuovi, con, nuovi paesetti, nuove chiesuole, piazze, opifici e giardini. Giardini da per tutto: e fioriti sempre, anche d'inverno, mentre al di là dalle alte colline la neve scintilla ancora al sole e il paese da cui s'è venuti è scuro di pioggia.
E ad una fermata affrettata del treno colui che ritorna discende in fretta. È arrivato. È il suo paese. È stato solo a discendere; i suoi compagni di viaggio dormenti ancora o insonnoliti non ismonteranno che a Genova, altri proseguiranno ancora, su, su, per Torino o Milano, o verso la frontiera francese della Cornice. Egli è contento di essere così solo: aspetta che il treno abbia ripreso la sua corsa, siasi involato nella bocca nera della galleria aperta per ingoiarlo, per poter respirare intensamente l'aria del suo paese. Il noto odore: e con esso tutti i ricordi della fanciullezza, de' suoi anni giovanili, tutte le sensazioni prime della sua vita gli vengon incontro con quell'odore, ch'è un misto di mare, di profumo di orti, di fiori e di fumo di cantiere.
Ed entra in paese. Povero caro piccolo paese! È sempre lo stesso. Nulla è mutato nelle sue viuzze aspre: sono gli stessi ciottoli, le stesse insegne delle botteghe di quando sei partito – venti, trent'anni fa – ecco le note cantonate delle case, le gelosie verdi, la meridiana scolorita sulla parete laterale della chiesa; il piccolo albero che usciva da quel muricciolo – lo ricordi bene, ora, all'improvviso – è cresciuto anche lui, come tu sei invecchiato, s'è fatto adulto, ha messo tronchi solidi, da buon albero serio, come te, che hai veduto passare gl'inverni e le primavere, una dopo l'altra per anni ed anni, fino ad oggi.
E traversi la piazzetta silenziosa nell'ora mattutina: gli alberelli verdi – otto o dieci piccole acacie potate a mezzo – son rimaste nane, come allora, le gelosie sono ancora tutte sbarrate, e chiuse le bottegucce: solo il caffeuccio ed il barbiere hannoaperto, per gli avventori mattinieri: e vi si vede dentro il padrone che spolvera col piumino ed il lavorante che spazza per terra.
Ma colui ch'è ritornato non si ferma: non entra nel caffè nè ricorre neppure al barbiere per farsi togliere di dosso la caligine del viaggio. Egli si avvia sicuro verso una stradicciola che appena sbucata fuori del paese s'inerpica su per la collina scogliosa. La prima visita è ai cari che ha lasciato e che ora dormono tutti nel piccolo camposanto sul colle che guarda il mare.
Piccoli camposanti di Liguria! Pochi palmi di terra, molti fiori arrobustiti dalla brezza salina, il gran sole per monumento comune, la visione del mare per conforto eterno.
Il cancellino è aperto: silenzio profondo: nessuno: non vi sono che i morti a salutare colui che è ritornato, dopo tanti anni. Parrebbe abbandonato, il piccolo camposanto ligure, ma non lo è. La distesa delle croci bianche è tenuta gelosamente sgombra dalle erbacce invadenti: i vialetti cosparsi di sabbia marina sono nitidi, sgombri d'ogni ciottolo. Una breve commossa ricerca: ed ecco la tomba dei due cari lasciati in quel giorno lontano con la promessa e la speranza di rivedersi presto; e la tristezza accorata di oggi ricorda che l'abbraccio di quell'alba, al momento della partenza, fu l'ultimo. Le due croci bianche sono accostate: esse son lievemente piegate l'una verso l'altra, quasi a continuare le intime confidenze che nel gran riposo dell'al di là legano ancora e per sempre le due anime, i cui vecchi corpi riposano lì sotto. Povero e caro babbo! Santa mamma! la prima visita è stata per essi: per tanti anni, laggiù, nel lontano paese il pensiero di questo luogo e di questo momento fu signore costante dell'anima, ed ora finalmente il voto ha potuto essere sciolto. E la preghiera, fatta più di pensiero che di parole, che si mormora davanti a quelle due bianche pietre, sale quasi lieta e serena nell'aria piena di sole che luce intorno e si diffonde in una larghezza di visione che ha per isfondo la grande conca del mare perlato nella gaiezza mattinale.
Poi ci si alza. E ci si guarda intorno, alla ricerca degli amici, delle altre conoscenze che lì, fra que’ morti, ci attendono per ricordarsi a noi e darci il bentornato.
Mortuis morituri. Un solo nome e una data: ma che ci fan rivivere intenso tutt'un palpito di vita nostra che pareva scomparso dalla nostra esistenza e che ora rinasce vivido. Carlo Peretti, morto il... Ah, Peretti! Lo avevamo dimenticato: e lo rivediamo come se fosse ora, lì, con noi, vivo e ridente. Il buon Peretti! eravamo stati compagni alla scuola nautica. Non aveva che due sogni: passar capitano e sposare la sua Maria. Ci sembra rivederlo chino ostinato sul libro delle formole nautiche: e tra un rabesco e l'altro dell'algoritmo egli sospirava il visuccio bianco della sua amata. Poichè in fondo all'animo di noi liguri vive perenne una quasi ingenua sentimentalità che mai più si perde, anche invecchiando nelle più rudi battaglie del lavoro. È la sentimentalità pura, un po' ritrosa e tutta intima, che ci matura la dovizia di luci, di colori, di sole che son la poesia naturale de' nostri luoghi e della nostra giovinezza.
E potrete così poi sentir raccontare piccole storie semplici di amori tenaci che sembreranno ingenue ad altri, maturati nelle calche di altre città affannate di vita affrettata e più egoista. Nel vero ligure v'è sempre un poco del fanciullo e del marinaio, che le lunghe calme in alto mare fan sognare guardando le stelle o l'orizzonte lontano dietro il quale sa che vive la sua costa azzurra. Povero capitan Peretti. Egli aveva dunque finita la sua giornata. E la sua Maria?... E si cerca tra le croci se altri vengono a ricordarcisi. Ecco: Luigina Anfossi.... – e il cuore vibra per un'antica commozione. C'è anche il ritrattino sotto il vetro: un piccolo medaglione che il tempo ha scolorato, ma non per noi, che un po' affannosi andiamo a ricercare in esso i lineamenti cari alla nostra prima giovinezza.
E il ritrattino sbiadito rinnova per noi il suo antico sorriso. Ah, la piccola Luigia ligure dagli occhi color del nostro mare! Abitavi la grande casa – tutto ora noi ricordiamo – in fondo al paese, in pieno sole. In basso, sulla strada, v'era un muretto che guardava un orto lussureggiante di verdure e di rose – strana fraternità assai comune in Liguria – e ci si indugiava appoggiati a quel muretto a guardar la valle che discende alla riva, perchè lassù, dietro le gelosie verdi, c'eran que' due occhi che ci teneano compagnia....
E si ritorna in paese, piena l'anima del colloquio con i morti che furon un giorno i nostri compagni di vita e che han voluto precederci nel campicello di sole dove non ci sembra piú amaro andar presto a riposare anche noi; e si ritorna giù, nelle viuzze animate adesso, a ricercar ne' volti dei rimasti le tracce de' nostri ricordi lontani, quando ci bastava un poco di azzurro in alto, de' fiori a noi intorno, e due occhi turchini sopra un visetto pallido.
Poichè, essi, sono rimasti i nostri ricordi migliori...