INDICE-SOMMARIO

Introduzione

CAPITOLO I.

Origini e precedenti teorici del moderno Razionalismo.

Caratteri della moderna filosofia – Cartesio – Suo principio fondamentale – Suo sistema – Suoi titoli di merito di fronte al Razionalismo – Benedetto Spinoza – Giudizio di Federico Stahl – Sistema panteistico di Spinoza – La negazione del male – La morale di Spinoza – Leibniz – Giov. Locke. Sua importanza – Riassunto del Saggio su l’Umano Intelletto – La negazione delle idee innate – Critica delle idee di infinito e di sostanza – Teoria della relatività della conoscenza – David Hume e la critica del principio di Causalità – Possibilità della scienza – Incertezza della ragione circa la esistenza reale dei corpi – Considerazioni giustificative della fatta esposizione – Due parole sul razionalismo sociale e politico del secolo XVIII.

CAPITOLO II.

Del Razionalismo in generale.

Che cosa si intende per Razionalismo? – Sua tendenza sistematica – L’essenza del Razionalismo – Il criterio della Verità e della Certezza secondo il Razionalismo – Le forme della ragione pura ossia le leggi logiche (categorie) – Apologia della ragione pura – Processo astratto – Schema delle proposizioni fondamentali del Razionalismo.

CAPITOLO III.

Il razionalismo kantiano.

Espressione negativa del razionalismo kantiano

(La Critica della Ragione pura).

Importanza della Critica della Ragione pura di Kant – Riassunto della Critica: a) La questione fondamentale; b) Distinzione kantiana dei giudizî analitici e dei giudizî sintetici; c) La forma e la materia della cognizione; d) Lo spazio e il tempo; e) Le Categorie; f) Fenomeni e noumeni; g) Impossibilità della metafisica – Le antinomie – Conclusione.

CAPITOLO IV.

Il razionalismo kantiano.

Espressione positiva del Razionalismo kantiano

(La Critica della Ragione pratica).

Importanza della Critica della Ragione pratica di Kant – La questione pregiudiziale in essa posta da Emanuele Kant – La dedizione di Dio, dell’immortalità e della libertà dall’imperativo etico – Critica del pensiero di Kant – Dio e la legge morale – Originalità della concezione kantiana – Principio dell’Universalità e Non-contraddizione – La suprema formola della morale di Kant.

APPENDICE AL CAPITOLO.

Formulario schematico delle due critiche – L’idea madre del razionalismo kantiano – Processo filosofico kantiano – Formulario dell’Etica kantiana – Formulario della teoria del Diritto di Kant – Specchietto esplicativo.

CAPITOLO V.

Il razionalismo nelle opere di Fichte e Schelling.

Promessa del compilatore – Le diciotto formule a cui si può ridurre il razionalismo di A. Fichte – Schiarimenti e specchietti sul sistema di Fichte – Aforismi fichtiani – La morale secondo Fichte – Il diritto secondo Fichte – Kant e Fichte (analogie) – La teoria del Diritto naturale dopo Kant e Fichte – Conclusione.

Il sistema di Schelling – Problema della filosofia – Teoria delle Potenze – L’uomo – Ragione divina delle cose – Filosofia della storia – Origine delle Scienze – Differenza tra speculazione e riflessione – Filosofia dell’arte – L’Assoluto – Intuito – Sviluppo ulteriore dell’idea dell’Assoluto – La Copula – Principio di gravità e principio luminoso – Filosofia della Libertà e del male – Filosofia della Mitologia (Filosofia di Dio) – Ulteriori schiarimenti sul sistema di Schelling – Filosofia del diritto di Schelling – Filosofia dello stato antico e moderno – Diritto e morale.

CAPITOLO VI.

Il Razionalismo hegeliano.

Fonti della Filosofia hegeliana (Kant, Fichte, Schelling) – La nuova logica hegeliana – Legge della unità degli opposti – Processo dialettico – Terminologia hegeliana – Sviluppo del sistema – Principio della ragione impersonale – Concetto – Idea – Problema hegeliano – Soluzione – Processo hegeliano – La Realtà ed Essenza logica delle Cose – Il Sillogismo – Spazio e Tempo. – Carattere di esteriorità della filosofia hegeliana – L’uomo – Essenza della Personalità – Gradi dello spirito – Legge logica dei tre Momenti – Dio, Teologia hegeliana – Trinità hegeliana – Il Padre, il Figliuolo e lo Spirito Santo – Rivelazione – Filosofia della storia – Principio della volontà oggettiva – I tre momenti della volontà – Diritto – Etica – Stato – Essenza logica del diritto, dell’etica e dello stato – Epoche storiche – Filosofia dello stato in particolare – Hegel, Kant e Rousseau – Mancanza di principio storico ideale politico dell’Hegel – Stato Burocratico – Ultra Governamentalismo – Giudizio di Hegel sulla rivoluzione francese – Disprezzo di Hegel per le ricerche storiche – Giudizio sintetico del Razionalismo hegeliano – Scuola di Hegel.

Share on Twitter Share on Facebook