| CARLO GOLDONI. | |
| NICOLETTA, sua moglie. | |
| ANTONIO, nipote di Carlo. | |
| GIUSEPPE CHÉNIER. | |
| BATTISTINO STUCK, | Comici italiani al servizio del Re di Francia, pensionati. |
| SUSANNA BERTINAZZI, | |
| MARIA FARINELLI, | |
| BALLETTI, | |
| GANDINI, | |
| MATTIUZZI, | |
| PIERINA, serva di casa Goldoni. | |
| ROSALIA FARINELLI, maestra di musica. | |
| M. G. RICCOBONI, già attrice e poi scrittrice | |
| RINALDI, professore di lingua italiana. | |
| EMILIA RINALDI, sua moglie. | |
| AGIRONI, farmacista. | |
| LEGENDRE. | |
| BOUCHARD. | |
| Un COMMISSARIO di polizia. | |
| Due agenti di polizia. |
L'azione nel 1º atto e nell'intermezzo in casa di Goldoni, a Parigi, in via Richelieu, il 22 settembre 1792; nel 2º in una soffitta in via Mauconseil, il 6 febbraio 1793.
[207]