ALLA S. TA' DI N. S. PAPA VRBANO OTTAVO.

In questo vniuersal giubilo delle buone lettere, anzi dell'istessa virtù, mentre la Città tutta, e spezialmente la santa Sede più che mai risplende, per esserui la Santità Vostra da celeste, e diuina disposizione collocata; e non vi è mente alcuna, che non s'accenda à lodeuoli studi, & à degne operazioni, per venerare, imitando essempio sì eminente: Vegniamo noi à comparirle dauanti carichi d'infiniti oblighi, per li benefizij sempre dalla sua benigna mano riceuuti; e pieni di contento, e d'allegrezza, per vedere in così sublime seggio vn tanto Padrone essaltato. Portiamo per saggio della nostra diuozione, e per tributo della nostra vera seruitù, il Saggiatore del nostro Galilei: Del Fiorentino scopritore, non di nuoue Terre; ma di non più vedute parti del Cielo. Questo contiene inuestigazioni di quegli splendori celesti, che maggior marauiglia sogliono apportare. Lo dedichiamo, e doniamo alla Santità Vostra, come à quella c'ha 1'Anima di veri ornamenti, e splendori ripiena; e c'ha ad altissime imprese l' Eroica mente riuolta: desiderando, che questo ragionamento d'inusitate faci del Cielo, sia à lei segno di quel più viuo, & ardente affetto, che è in noi di seruire, e di meritare la grazia di Vostra Santità, à i cui piedi intanto humilmente inchinandoci, la supplichiamo à mantener fauoriti i nostri studi, co' cortesi raggi, e vigoroso calore della sua benignissima protezzione. Di Roma, li 20. di Ottobre 1623.

Della Santità Vostra

Humilissimi, & obligatiss. serui

Gli Accademici Lincei .

AD

GALILÆVM GALILÆI

LYNCEVM FLORENTINVM

Mathematicorum sæculi nostri Principem, Mirabilium in Cælo per TELESCOPIVM, nouum NATVRÆ OCULUM, Inuentorem.

IOANNES FABER

Lynceus Bambergbnsis, Medicus Romanus,

Simpliciarius Pontificius.

PORTA tenet primas; habeas GERMANE, secundas;

Sunt GALILÆE tuus tertia regna labor.

Sidera sed quantum terris cælestia distant,

Ante alios tantum Tu, GALILAEE, nites.

Hi TELESCOPIO metantur paucula passûm

Millia telluris, vel vada salsa freti,

Quos infinitis clarum dum scandis Olympum

Arte parato OCVLO, passibus ipse præis.

Cedas, VESPVCI, cedatque COLVMBVS, vterque

Ignotum saltem per mare tentat iter.

Nec planè Antipodum Tellus tamen inscia priscis,

Nec quondam Astronomos fugit vterque Polus.

Sed tu stellarum seriem, noua sydera Cæli,

Humano Generi qui daret, vnus eras.

Macte tuo, GALILÆE, TVBO; sic itur ad astra,

Sic te Mortales Orbis & VRBIS amant.

An velut in Vetulo languentes corpore ocelli,

Mente tamen valida, per duo vitra vident:

Fortè senescenti tu, sic OCVLARIA mundo

Aptasti miræ dexteritatis opus?

His noua progenies Cælo demittitur alto

Stellarum, innumeras quas VIA LACTIS habet.

Frigidus his etiam nouiter, mirabile visu,

SATVRNVS, geminis auribus aspicitur.

Corniculata VENVS, noctu noua Cynthia fulget;

Stipatur quatuor IVPPITER à Socijs.

His quoque vos, magni clarissima lumina Mundi,

Mutatis vultus, SOLque SORORque tua.

Tu qui tam puro nitidissimus Orbe reluces,

Appares MACVLIS SOL vitiate nouis:

Et quem credidimus læuem LUNAEque rotundum,

En globus hic tumidis montibus enituit.

Vidimus illustres, nebulosas ante vocatas,

Hoc OCVLO stellas irradiasse Polo.

Nec dum finis adest: fulgentes crine COMETAE

Hoc OCVLO sidunt nobiliore loco.

Lusit ARISTOTELES docta sub imagine mentes,

Aeriam his facibus dum probat esse domum;

Et putat, innocuo prorsum splendore, COMETEN

Aera succensum, nec caruisse metu.

Quem si fatidico credas tamen ore locutum,

Acroasi ille suæ nunciat interitum.

Cui Soli metuo sterilem portendat is annum,

Sceptra Mathematices cui voret ignis edax.

Ast TELESCOPII GALILAEVS cuncta coæquat

LIBELLA, qualis quidque COMETA docens.

Phænomena hic retegit, mirandaq. LYNCIS ocello,

Credita principibus somnia vana Sophis.

O audax factum, penetrasse Adamantina Cæli

Moenia, CRYSTALLI tam fragili auxilio.

Felices animæ, superum conceditur arces

Hoc lustrasse tuo queis GALILAEE, TVBO.

Share on Twitter Share on Facebook