CAPITOLO III.

Nuova disposizione degli Ufficiali della Casa del Re.

L'Ufficio del Gran Siniscalco, per non esser più Napoli sede regia, rimase poco men ch'estinto ed abolito. E si videro sorgere nuovi Ufficiali affatto da lui indipendenti.

Il Gran Siniscalco, siccome si è potuto vedere nell'undecimo libro di quest'Istoria, avea la soprantendenza della Casa del Re; e quantunque la sua carica riguardasse il governo della medesima, nulladimanco perchè la sua autorità non era limitata da alcun luogo o provincia, ma si stendeva in tutto il Reame, nè era mutabile per ogni mutazione di Re; si diceva per ciò servire allo Stato, e non già solamente alla persona del Re, onde per uno degli Ufficiali della Corona era riputato. Avea egli sotto se più Ufficiali nella Casa del Re, dei quali nel libro XXI di quest'Istoria se ne fece un lungo catalogo; alcuni dei quali, durando ancora la residenza de' Re in Napoli, pure furono esentati, come si disse, dall'ubbidienza del Gran Siniscalco, e sottoposti immediatamente al Re.

Ma da poi che i Re abbandonarono Napoli, trasferendo altrove la lor sede regia, e reggendo la città ed il Regno un suo Luogotenente detto Vicerè, restarono soppressi que' tanti Ufficiali così maggiori, come minori della Casa del Re, subordinati per la maggior parte al Gran Siniscalco; ed altri nuovi ne sursero nel Palazzo reale, subordinati non già più al Gran Siniscalco, ma assolutamente al Vicerè, a cui, come al di lui palazzo servivano.

S'estinsero i Ciambellani, i Graffieri, nomi franzesi, i Panettieri, gli Arcieri, gli Scudieri e tanti altri Ufficiali; e ne furono all'uso di Spagna altri introdotti, che doveano aver cura del Palazzo reale, e servire al Vicerè, ed alle sue Segreterie, con indipendenza dal Gran Siniscalco.

Si stabilirono due Segreterie, una di Stato e di Guerra, l'altra di Giustizia. L'una e l'altra non hanno alcuna dipendenza dalla Segreteria del Regno, nè dal Consiglio Collaterale; e la comunicazione di tutti que' negozj, che il Vicerè rimette in Collaterale, passa per quelle Segreterie. Ciascheduno di questi due Segretarj secondo la loro incombenza, o di guerra o di giustizia, spediscono in nome del Vicerè gli ordini, che egli prescrive. Per la Secreteria di Guerra passano tutti i negozj militari e di Stato, e tutti quelli, che appartengono agl'interessi del regal Patrimonio e delle Comunità del Regno, e di tutti gli arrendamenti e gabelle. Per quella di Giustizia, possano tutti i negozj appartenenti alla buona amministrazione di giustizia, ed elezione di tutti i Governadori ed Assessori delle città e Terre demaniali, Presidi, Auditori di province, Giudici di Vicaria, e di tutte l'altre somiglianti cariche, che provvede il Vicerè. Non s'usa nelle loro Segreterie altra lingua che la Spagnuola. Tengono sotto di loro più Ufficiali per la spedizione de' biglietti e dispacci, che nella città si dirizzano a' Capi de' Tribunali, ed altri Ministri così di spada, come di toga, e nelle province a' Presidi, e suoi Ufficiali. Prima riconoscevano il Gran Protonotario per loro Capo, ora il Vicerè che li tiene nel regal Palazzo per la più pronta e sollecita spedizione degli affari.

Nel Palazzo regale si è ancora unita la Scrivania di Razione, la quale prima secondo ciò che scrisse il Summonte, s'esercitava nella propria Casa dello Scrivano di Razione, e la quale in forma di Tribunale, oltre lo Scrivano di Razione suo Capo, tiene molti Ufficiali minori suoi sudditi. Ne tiene ancora nelle province, che parimente Scrivani di Razione sono appellati. La sua incombenza è di tener cura della Matricola, ovvero Rollo di tutti i soldati del Regno, di tutti gli Stipendiarj, e di tutti gli Ufficiali, siano di Toga, o di Spada, a' quali il Re paga soldo. Tiene il Rollo delle Milizie della città e del Regno. Tiene conto delle Castella e Fortezze del Regno, così per le provvisioni de' Soldati, come delle munizioni, fabbriche, reparazioni, e d'ogni altra cosa, che in quelle si fanno; nè possono spedirsi ordini per lo pagamento de' loro soldi, se non saranno prima nella matricola, che e' conserva, notati. Nell'occorrenze ha luogo nel Collateral Consiglio, ove siede dopo il Luogotenente della regia Camera, al cui Tribunale è sottoposto, e precede al Tesoriere, al Reggente della Vicaria, ed al Segretario del Regno, ed è decorato col titolo di Spettabile .

Parimente nel Palazzo regale s'è unita la Tesoreria. Prima, ne' tempi dell'Imperador Federico II, la Tesoreria era nel castel del Salvatore, oggi chiamato dell'Uovo, dove Federico ordinò, che dovesse il Tesoro trasportarsi, e vi destinò per la custodia tre Tesorieri, Angelo della Marra, Marino della Valle ed Efrem della Porta. Ferdinando il Cattolico, come narra il Zurita, abolendo il Tesoriere, avea introdotto un nuovo Ufficiale, detto Conservator Generale, nella persona di Giovan Battista Spinelli; ma sperimentatosi dannoso, quando venne in Napoli, alle querele di molti, che l'aveano per esoso, l'estinse affatto, e rifece, come prima il Tesoriere. Era questi prima totalmente subordinato al Gran Camerario, come quegli che teneva la cura e custodia del Tesoro del Re: ora è subordinato al Vicerè, ed al Tribunal della Camera. Ha il secondo luogo dopo lo Scrivano di Razione, con cui tiene molta connessione ed intelligenza; ed ancorchè sia da costui preceduto, precede egli però al Decano della Camera, quando, o in questo Tribunale, o in Collaterale accadesse di sedere. Ha ancora in Collaterale Sedia, quando il Decano siede allo Sgabello.

In questo nuovo governo degli Spagnuoli surse un nuovo Ufficiale detto Auditor Generale dell'Esercito, che lo potrem anche dire Giudice del Regal Palazzo. Introdotte che furono nel Regno le milizie spagnuole; fu loro dato un General Comandante, chiamato il Mastro di Campo Generale. Questi ebbe il suo Auditor Generale, al quale fu data la conoscenza delle cause di tutti i soldati spagnuoli stipendiati ed altri detti Piazze morte; la sua giurisdizione s'estende ancora sopra i soldati, Alfieri e Capitani italiani, e sopra i 50 Continui, de' quali si parla ne' privilegi di Napoli conceduti da Carlo V. Negli ultimi tempi per prammatica del Conte di Lemos del 1614, confermata poi dal Cardinal Zappata nel 1622, fu stesa la cognizione del suo Tribunale sopra altri affari.

Tiene sotto di se altri Tribunali minori, come quello dell'Auditor del Terzo Spagnuolo e di tutti gli altri Auditori delle castella, delle città e del Regno. Il Terzo Spagnuolo tiene un suo Auditor a parte, il quale ha la cognizione delle cause civili e criminali sopra i soldati spagnuoli del Terzo residente in Napoli; però questo Tribunale è subordinato a quello dell'Auditor Generale dell'esercito, perchè da' suoi decreti s'appella al Tribunale dell'Auditor Generale.

Parimente i tre Castelli della città di Napoli, Castel Nuovo, quel di S. Ermo e l'altro dell'Uovo, hanno ciascuno un Auditor particolare, che vien eletto dal Castellano, ed ognun tiene il suo Attuario e Coadiutore della Corte. Questi esercitano giurisdizione sopra tutti quelli, che abitano ne' Castelli; quel del Castel Nuovo l'esercita anche sopra quelli che sono nella torre di S. Vincenzo. Prima, da' loro decreti s'appellava al Vicerè, che commetteva le appellazioni a vari Ministri, perchè le rivedessero. Poi dal Conte di Lemos nel 1614, per sua prammatica confirmata dal Cardinal Zappata nel 1672, fu stabilito, che le appellazioni si rivedessero dall'Auditor Generale dell'esercito, a cui sono subordinati.

Tiene ancora la conoscenza sopra tutti coloro, che abitano e sono del Palazzo del Vicerè, e conosce dei delitti ivi commessi, essendo egli il Giudice della casa del Re. Prima questa conoscenza era del Gran Siniscalco, come Capo Uffiziale della casa del Re; ora è dell'Auditor Generale, con subordinazione non già al Gran Siniscalco, ma solo al Vicerè, al quale si riportano le appellazioni de' suoi decreti, da chi sono commesse a que' ministri, che gli piaciono. Pretende ancora aver conoscenza sopra i Soldati della guardia Alemanna destinata per custodia del regal Palazzo; ma glie la contrasta il lor Capitano, che se l'ha appropriata. Parimente i Cantori della regal Cappella, essendo della famiglia del real Palazzo, dovrebbero esser a lui subordinati: ma il Cappellan Maggiore ne tiene ora la conoscenza, e come suoi sudditi vengon riputati.

Pure il Cappellano Maggiore, ch'è Capo della Cappella del regal Palazzo, merita per questa parte essere annoverato tra gli Ufficiali della Casa del Re. Tiene egli giurisdizione nell'Oratorio regio e sopra tutti i Cappellani regi, anche de' Castelli della città e del Regno. La esercita ancora sopra i Cantori della Cappella regia. Tiene il suo Consultore e de' decreti del detto Tribunale se ne appella al Vicerè, il quale suole commettere l'appellazione a que' Ministri, che gli piaciono. Dell'origine ed incremento del Cappellano maggiore, sue prerogative e soprintendenza nei Regi Studi già diffusamente si è discorso nel XXI libro di quest'Istoria.

Share on Twitter Share on Facebook