Indice generale delle cose piú notabili e delle Voci d’Arte Italiane.

Siccome le Mater ie di tutti questi dieci Libri si trovano distribuite in diversi Capitoli, questo ha fatto, che in alcuni casi mi son contentato di citare tutto un Capitolo, senza allungare inutilmente l’Indice colla numerazione di tante parti d’una stessa materia, delle quali si tratta in quello stesso Capitolo. Il numero preceduto da n. specifica la nota, ove si tratta di quella tal voce, o cosa. Il numero solo disegna la facciata.

A

Abaco negl’intonachi, come s’intenda

Abete, che nasce di qua, e di là dell’Apennino

Abitazioni per la famiglia all’uso Greco

Abitazioni diverse secondo i diversi climi

Acanto

Accanalato

Accio

Aceto riduce il piombo in cereso, il rame in verderame, ammollisce le perle, e le ova

Achinapolo

Acqua, come si trovi, piovana, minerali, come si provi, livellare, condurre, nel piombo nociva

Acquidotti, intoppi naturali

Acroterj sopra i frontespizj, per promontorj

Adriana Villa in Tivoli

Agatarco

Agesistrato

Albana, cava di pietra

Alberti corretto

Albula

Ale dei Cortili

Alessandro, avvelenato

Alessandria costrutta da Dinocrate, Biblioteca

Alessi

Alga

Allume

Allungamento dei giorni

Alno

Altari degli Dei

Altezza delle stanze

Altino

Alveo nel bagno

Alzato

Amiterno, cava di pietra

Ammandorlata fabbrica

Ammone

Analemma sua costruzione

Anaporici Orologi

Anassagora

Ancona

Andrea

Androni

Andronico Cirreste

Andronitide

Anelletti

Anelli

Anfiprostilo, sua figura

Anfitalamo

Anfiteatri

Angolari colonne v. colonne

Aniziane, cave di pietre

Antenna

Antrace

Antica fabbrica

Antimachitide

Antioco

Antipatro

Antistate

Apaturio Alabandeo

Apelle Pittore

Apennino monte

Apollo, base della sua statua, v. Tempio

Apollonia

Apollonio Pergeo

Appalto in costume presso gli Antichi

Aquileia

Arabeschi

Aracne Orologio

Arato

Arco nell’acqua

Archi di coni

Archimede

Archita

Architetto, suoi requisiti, chi possa chiamarsi, come deve saper di tutto, in che differisce dal Matematico prenda consigli da tutti, ambiziosi, bene educati, legge di Efeso contro i loro apprezzi

Architettura che significa, definizione, e parti ivi, di che costa, presa in senso generale come si divide, come nel senso particolare, sue parti, sua origine, ha i termini difficili

Architrave solo fra due ordini, sua altezza, larghezza

Arturo

Ardea

Arena, manca nell’Apennino

Areopago coperto di fango

Areostilo, sue colonne

Arevania

Arezzo, suo muro

Argani

Argelio

Argento miniere in Atene, come s’indora

Argento vivo nelle miniere di cinabro, rauna i pezzetti d’oro

Aria apparentemente consuma, racchiusa offende

Ariete macchina, come si ripara ai suoi colpi

Ariobarzane

Aristarco Grammatico

Aristarco Samio

Aristide

Aristippo

Aristofane

Aristomene

Aristossene

Aristotile

Aritmetica, perchè è necessaria

Armatura di cocci, sopra i pavimenti

Armonìa, ne’ cieli

Armonico genere

Arricciare

Arricciatura

Arte di fare oroscopi

Arsenale, del Porto Pireo

Arsenico

Artefice deve essere ricco, o eloquente, non insegnavano l’arte se non a’ parenti di buon talento

Artemisia

Artemone

Arsinoe

Artritide

Ascia per la calce

Asinello nei tetti

Aspetti celesti

Aspetto proprio d’ogni edificio, di dietro de’ tempj

Asse, sue parti

Asse nel capitello Jonico

Assi

Assottigliamento della colonna, v. colonna

Astabora

Astasoba

Asticciuole

Astragalli, Lesbio

Astrolabj

Astrologìa, perchè è necessaria

Astronomìa in che differisce da Astrologìa

Atene

Atlante

Atlantidi

Atleti dove si esercitavano, Vincitori, loro premio

Ato monte

Atomi

Atrio, non in uso presso i Greci

Attalici Re, loro casa

Attalo

Attica base

Attico da Corintio

Atto

Automati

Azzurro

B

Babilonia muri

Baccio

Bagni a quale aspetto

Bagno caldo, freddo

Baja

Baldi

Baliste, e proporzioni

Banchieri, loro case

Barbacani

Barbaro

Base Attica, e Jonica

Base, tondino

Basilica, loro uso, nelle case, Giulia Aquiliana, di Fano

Battuta delle vene

Bayero Giovanni

Beda Bizanzio

Belgica

Bellezza, onde dipende

Bellori Pietro

Beroso

Bianchini Monsignore

Biblioteca in Pergamo, in Alessandria, quanti volumi contenevano

Biette

Bitume di Babilonia

Bocca della fornace

Bocche nei tablini

Boindin

Boristene

Boscovick

Botteghe di prestatori

Briasse

Bruma

Bussole

C

Caduta

Caio Giulio figliuolo di Massinissa

Cajo Muzio

Calce, mescolata con paglia

Calcese

Calcesi con ruote

Calcidica

Calcinaccio

Calcoli nelle vessiche

Caldi bagni

Caldei Astrologi

Calento

Calessi

Callescro

Callimaco

Callisto

Calore debilita i corpi

Camena acqua

Camera

Camillo

Camini in uso presso gli antichi

Campagna case

Campana acqua

Campania

Campidoglio, non è Pompejano

Canale nella voluta

Canaletti

Canali

Candela per lisciar colori

Candelabri nelle pitture

Canne di piombo di quante specie, di creta

Canne nelle volte, nei muri

Cantine coperte, e scoperte

Cantonate

Capanna

Capelli di donne per le corde, mescolati nella Creta

Capitelli, come si situino, Dorico, Jonico, Corintio, sua origine, proporzioni, Composto

Caporali nominato

Capra, macchina

Carboni nei fondamenti

Carceri

Caria

Cariatidi

Carida

Carminio in vece dell’ostro

Carpino

Carpione

Carri

Cartagine

Cartelle

Casa di città, sue parti, come differisca da quella di campagna, nobili antiche ad un piano solo, di piú piani in Roma quando, di campagna, Greche

Cassio

Castagno non in uso presso gli antichi

Castello d’acqua

Catacecaumenite

Catapulte

Cateratta

Cateti

Cavalletta

Cavalletto

Caucaso

Cave di pietre, di marmo

Causidiche

Cavetto nella base

Cavicchi di legno

Cecubo vino

Cedro, suo olio

Cefiso

Cella cosa sia, del tempio quanta, celle minori

Cellario

Cemento di marmo, che sia

Cenacoli

Cenere negli acquidotti, nei pavimenti

Cera pittura, punica, rossa

Cerchio massimo

Cereso

Cerostroti

Cerro

Cefare Foro

Cesariani

Ceterach, erba contro la milza

Chiavi con manichi di ferro

Chiese dei Cristiani perchè Basiliche

Chinocrate, e Chiromocrate per Dinocrate

Chio

Chiocciola

Chiodi muscardini

Chione Corintio

Cibdele

Cicerone

Cicri

Cidno

Cielo della volta

Cimasa dell’architrave, del fregio, dei dentelli, della corona, Dorica, Lesbia

Cinabro, come si conosca il falsificato

Cingoli nel capitello

Cipresso

Ciprio Rame

Cirene

Cisterna

Clazomene

Clazomenei campi

Cliade

Climi diversi

Clitori fonte

Cloaca

Coccodrilli

Cocchj

a Coda di rondine

Colchi, loro case

Colla

Coloe palude

Colofone

Colonia Giulia di Fano

Colonie, d’Ateniesi

Colonna jonica quanto alta, angolari piú grosse, a piombo, quelle di fianco inclinate, Corintia, di tre specie, Jonica, sue proporzioni, da Columen, simili ai travi, Dorica sue proporzioni, nel chiuso piú piccole, che nell’aperto, Toscana, superiori il quarto, interiori più alte un 1/5, come assottigli

Color nero

Colori si pingono a fresco naturali, artificiali

Colpi di mazzapicchi

Comodo, donde dipende

Commessi esagoni nei pavimenti

Commessure

Compasso

Complessioni diverse nei diversi climi

Composizione, in che differisce da disposizione

Conj nelle torri, sotto i vasi dei teatri, degli spettatori, per cavicchi

Conisterio

Consonanze musicali

Consuetudine

Contrappeso

Copertura di tende

Coriceo

Corintia colonna, origine

Corintio cortile, salotto

Corintio Rame

Cornice sopra il tamburo, Dorica quanto alta

Cornicione, sua origine, Corintio, a mezzo le stanze

Corobate

Corona

Corpo umano proporzionato

Corsini Eduardo

Cortile, nelle case di campagna

Corvo

Cossuzio

Costellazioni settentrionali, meridionali

Crati fiume

Creso, sua casa

Crisocolla che colore sia, colore caro

Cromatico genere

Ctesibio, sue macchine

Ctesifonte

Cubito quanto sia

Cubo duplicato

Cucina

Cuma

Cuoj per coprir le macchine

Cupola, nel Laconico

Curia

Cutilio

D

Dado

Dario

Decina

Decoro di statuto, di consuetudine, di natura

Dei nelle scene

Delfico Apollo

Delfo

Delisle

Delfini negli orologj

Demetrio, detto Poliorcete

Democle

Democrito

Demofilo

Denario perchè così detto

Dentello, origine, non sotto i modiglioni, non nei frontespizj

Denti nei fondamenti

Denunzia

Derizet Cav. Antonio

Diade

Diagramma musico

Diametro del Teatro

Diana sua statua di cedro

Diastilo, sue colonne

Diattyra

Diatonico genere

Diavlon

Dicharchea detta la Pozzolana

Didoro mattone qual’era

Diesis che sia

Difesa

Difilo

Dinocrate

Diomede fondatore di Salapia

Dionisiodoro

Diri fiume

Discolopendria

Disegno, necessità di saperne

Displuviati cortili

Disposizione, come s’intende, in che differisce da composizione

Distribuzione in senso generale, in specie

Dito

Dittero

Doccioni di creta

Donne Greche separate dagli uomini

Dorico inventato primo, origine delle proporzioni, senza base, diverso ne’ tempi dai teatri, intercolunnj, Diastilo, Cimasa

Doro

Doron

Duhamel

Durazzo

E

Eco, diverse specie

Efebeo

Efeso

Egizj salotti

Elefantida

Elementi, come ne sono composti tutti i corpi

Eleotesio

Elepoli torre

Elfia Rodio fondatore di Salapia

Emiciclio di Beroso

Empedocle

Emplecton

Enciclica scienza

Engibata

Engonaton

Ennio g

Entasi, quanto sia

Eolipile

Epicarmo

Epicuro

Eptabolo lago

Equatore, gente che vi abita

Eraclito

Erario

Eratostene Cireneo

Ercolaneo municipio, pitture scavate

Eritra

Eritrei

Ermodoro Architetto

Ermogene Architetto

Erodoto

Esastilo

Eschilo

Esedre, v. Sale: se fossero chiuse, o aperte

Etna

Eucrate

Eudemone

Eudosso

Eufranore

Eufrate

Euripide, sepolcro

Euritmia, che sia, come diversa dalla simmetria

Eustilo

F

Fabbrica che sia, loro specie, a piombo, plano pede opposta alla Hypogea, sotto terra

Fabbricazione, come si divide

Facchini a quattro o a sei

Faggio

Falerno vino

Fano colonia

Farace Efesio

Farnia

Fascetti

Fascie nell’architrave, degli stipiti

Fari

Fasi fiume

Feccia di vino per il nero

Feccia d’olio ripara dalle gelate

Felce nei palchi

Festoni

Fidenate pietre

Fidia

Filadelfo

Filandro nominato

Filari verticali di mattoni nelle fabbriche

Fileo

Filippo

Filolao

Filone

Filosofi, lor sentenze intorno ai principj delle cose

Filosofia perchè è necessaria

Filostrato

Finestre, luogo proprio

Fiore sopra la cupola, sul capitello Corintio

Firo

Fisiologia

Fiteo

Fiumi grandi vengono dal Settentrione

Flagello d’Omero

Focolare nelle ville

Fondamenti dei muri, come debbono essere, quanto larghi, quali, e come, fatti a guisa di pettine

Fondi movibili

Fondi città

Forbici di ferro

Foresterìa nelle case dei Greci, nei teatri

Formelle nelle soffitte

Fornacari servi

Fornello

Foro ove da situarsi, sua figura, di Cesare

Fortezza onde dipende

Fortuna suoi tempj

Fossa ne’ bagni

Fosso attorno al terrapieno

Frassino

Fregio

Frigj, loro case

Frigidario

Frontati

Frontino

Frontespizio dell’In Antis, regola dei frontespizj

Fronti

Ftongi nella musica

Fulmini sotto il gocciolatojo

Fussizio

Fusterna

Fusto della scala

G

Galliche paludi

Gallerie, lume loro proprio

Gambi

Gange

Geografia

Geometria necessaria all’Architetto

Gerusia collegio di vecchj

Gesso nello stucco, per formare

Ghiara dà poca acqua

Giallo di terra, bruciato, di viole

Ginnasio, statue che vi convengono, di Rodi

Giocondo

Giono, capo di tredici colonie Attiche

Giove Pianeta

Girelle

Giro Sinodico, e Periodico

Giunco di Spagna

Giuochi gladiatorj

Gn. Cornelio

Gnomone nell’orologio, per squadra

Gnomonica, come fra le parti dell’Architettura

Gnoso

Gocce sotto la corona, sotto i Triglifi

Gola dritta, e rovescia

Gomma

Gonarca

Gradi nei tempj, loro proporzione

Gradini nel teatro

Granaj

Grondaja

Gronde

Grotte

Guado

Guardarobe

Guscio nella stadera

H

M. Hardion

I

Icneumoni

Icnografia

Idee, come si esprimono

Idrauliche macchine

Idria adorato dagli Egizj

Jerapoli

Imbiancar le mura

Imbuto

Imera

Imetto

Immissarj nei castelli d’acqua

Impeciare

Imperadore a chi è dedicato il lib. Vitr.

Impostature

Imposte Cardinali

In Antis, sua figura

Incarbonchiata

Incenso arbore

Incerta fabbrica

Inclinazione dei membri sopra le colonne

Indaco colore, fittizio

Indo fiume

Indorare coll’argento vivo

Iniziato nella musica

Intelajati muri

Intercolunnj laterali nei tempj doppj dei di fronte, diverse specie, Dorici

Intergerini muri

Interruzioni degl’intercolunnj

Intersclamio

Intervalli musici

Intieri Bartolommeo

Intonachi, come differisca dal rinzaffo, e dall’arriccio, battevasi ad uso di smalto, nei luoghi umidi

Jolla figlio d’Antipatro

Jonico ordine, prima origine

Joppe

Ipani

Ipetro tempio

Ipomoclio

Ipparco

Ippocrate

Ippopotami

Ischio

Iscrizioni Greche presso alcuni fonti

Isgino

Ismuc

Isodoma fabbrica

Isola di case

Isole natanti

Istmj giuochi

Istoria perchè è necessaria

Ittino

Juba

K

Kircher

L

Labacco Antonio

Labro

Laconico

Lacotomo

Laghi, che fossero, della calce

Laodicesi

Larice, resina ottima ai tisici

Larigno castello

Laserpizio

Lastrichi

Latine voci derivate dal Greco di significato diverso

Lave del Vesuvio

Lavori di legname

Lavoro di creta

Lebedo

Legge, perchè è necessaria

Legname quando si taglia

Le Lorme nominato

Leocari lo stesso che Lelocari

Leonide

Lesbia cimasa

Lesbo

Letti

Livellato

Licinio

Lidia

Limne asphaltis

Lincesto fiume

Linee perpendicolari

Linguetta nella stadera

Lipari fiume

Lisippo

Listello

Livellare acqua

Livellato

Livello ad acqua

Loggie, nel foro

Lucania

Lucatelli

Lucifero

Lucignolo

Lucio Mummio

Ludio pittor di paesi

Lume delle porte del Tempio, onde si prendano

Lucrezio

Luna, suo corso, fasi secondo Beroso, secondo Aristarco

Luogo, sua bontà come si conosce

M

Macchina definita, specie, da tirare, da trascinare, per alzare acqua, belliche

Maffei

Magazzini

Magliabechi

Magnesia

Magnificenza del lavoro

Mamertino

Manaco

Manovelle

Mantici dei fabbri

Meraviglie sette del mondo

Mario, trofei

Marmo, stucco sopra i pavimenti, pesto di quante specie, sue cave

Marsiglia

Marte Pianeta

Martorelli Giacomo

Marzia acqua

Massinissa

Materiali diversi nei diversi paesi

Mattone crudo, in uso presso gli antichi, che va a galla, d’altre specie, d’ott’oncie

Mausoleo una delle sette maraviglie

Mausolo sua casa in Alicarnasso

Mazzaca

Mazzapicchi

Mazzocchi

M. Aurelio

M. Ostilio

Meccanica, suoi principj

Medicina, perchè è necessaria, ha connessione colla musica

Meibomio

Melampo

Mela Pomponio

Melante

Melante fiume

Melino cosa sia

Melite

Melito

Melone

Membra del corpo, e loro porzioni

Menale

Mensole

Meonia

Mercati

Mercuriale

Mercurio Pianeta

Meridiana linea. come si trovi

Meroe

Mesaule

Mesolabio

Metagene

Metello portico

Metope origine, e de’ triglifi, e de’ dentelli, Semimetope

Metrodoro

Mezzi mattoni

Miagro Foceo

Midolla dell’albero

Mileto

Milone Crotoniate

Minerva promontorio

Minidio per Numidio

Miniera d’argento in Atene

Mirone Scultore

Mirra

Misia

Miunta

Mneste Architetto

Modelli usati dagli antichi

Modiglioni loro origine, Toscani, non ne’ frontespizj

Modulazioni di tre generi

Modulo, d’un fronte Dorico, d’un Jonico

Moli ne’ porti

Molini ad acqua

Molle

Monocromata

Monotriglifo

Monotteri tempj: che significa

Montani

Morgagni, sua lettera

Mosaico

Moscardini chiodi

Moto ritardato de’ Pianeti

Mura d’una città, che figure debbono avere, quanto larghe, come fabbricate, come spezzato il muro interiore delle torri, di che materia, come s’apprezzino, di mattone sono le più forti, e perchè non usate in Roma, della cella, inferiori spaccano i solari, dipinte a cinabro, come si dipingono a cera

Muri a due o tre ordini

Muro esteriore che sia

Musica, perchè è necessaria, nei cieli secondo i Pitagorici

Mutazioni della voce, di scene, ove seguivano

Muzio Architetto

N

Nardini nominato

Naturale decoro

Nave, come meglio camina sì co’ remi, che colle vele

Nemei giuochi

Nero di fumo, naturale

Nessari

Nettunio fonte velenoso

Nicomaco

Nigro fiume

Nilo

Ninfodoro

Nonacri

Numero perfetto quale sia, perchè il dieci, perchè il sei, perfettissimo il sedici, perfetto il dugento sedici

O

Occhio gode del verde, della voluta

Odeo

Odorose erbe

Olimpici giuochi

Olio di cedro

Olio strettojo

Oltramarino

Ombre diverse dello Gnomone

Omero criticato da Zoilo, nato in Smirne

Omotoni nelle catapulte

Onore tempio

Oppugnatorie macchine

Orchestra

Ordinaria fabbrica, Ordinazione che sia

Ordine Jonico, Dorico, Toscano, Corintio, Composto se l’avessero

Ore degli antichi

Organi ad acqua

Organo in che differisce da macchina

Orimini S. Antonio lodato

Ornamenti nei modiglioni

Oro solo di gravità specifica maggiore dell’argento vivo

Orologj diversi, ad acqua di Tesibio, pel giorno, e pella notte

Orpimento

Ostro colore caro

Ottastilo

Ottica, perchè necessaria, come regola il restringimento alle colonne, come cambia la simmetria

Ottico ninfa

Otto alle volte scritto IIX

Ottogona torre v. Venti

Ovolo nel capitello Dorico, nel Toscano

Ouvrard

P

Paconio

P. Numidio

Paesini pitture

Paflagonia

Paglia su i palchi, dentro la creta, dentro la calce

Pala

Palafitte come si fanno

Palazzi Sig.

Palestra

Palette nelle ruote, negli organi

Palla

Palladio nominato

Palle di fuoco

Palliesi cave di pietre

Palmo

Paludi dannose, come si dà loro lo scolo, Galliche

Panconcelli

Paradossi

Parapetto nei tempj

Paretonio, cosa sia

Parmenione

Passeggj asciutti

Pastosità

Patrocle

Pavimento

Pecile dipinto

Pecore di diverso colore

Pelecino

Pendenza degli smalti v. smalti

Penna dei Vestini

Pentadoro

Pentaspasto

Pentelese monte

Peonio

Pepe

Pergamo v. Biblioteca

Pericle

Peristili, Rodiaco

Peritrochi

Peritterj tempj

Perni

Perrault

Persiano portico, statue

Pesto, suoi tempj

Piacenza

Pianeti, e loro moto

Piano di marmo

Pianta, che sia, di Roma in marmo

Pianuzzi fra le scanalature, nei triglifi

Picnostilo, sue colonne

Piede, sesta parte dell’altezza, eguale a quattro palmi , sesta parte dell’uomo

Piedistallo

Pietra da pulire

Pietre legate alla confusa, lavorate

Pietre, e loro cave

Pilastri, eguali alle colonne, attaccati alle colonne, alle cantonate più larghi

Pino

Piombo nocivo

Piramide sopra la cupola

Piramidi

Pireo porto

Pireico, o Pirrico

Pisistrato

Pissodoro

Pittagora, sua norma

Pitane

Pitii Giuochi

Pitio

Pittori famosi

Pitture sul muro portate da Sparta a Roma, proprie in ciascun luogo, negli edificj

Piumazzo

Platani

Platea

Platone

Pleuritidi

Plinti

Plintio

Plinto per abaco

Pola anfiteatro

Poleni nominato

Poli del mondo

Policleto Scultore

Polispasto

Polli

Pollido

Polvere di marmo

Pomice Pompejana

Pompei città

Pompeo eresse un tempio ad Ercole, teatro, portico

Ponti levatoj

Pontine paludi

Porino

Porte di città come debbono essere, che sono le porte Scee, de’ tempj, loro specie, lume, più stretto sopra, Joniche, valvate, di due pezzi, di quattro pezzi, Atticurga

Porti, alle bocche dei fiumi

Portico del teatro, presso al teatro, stadiato nelle palestre

Possidonio

Potereo fiume

Pozzi come si cavano

Pozzolana

Prassitele

Pratica che sia

Priene

Principj dei tempi, onde prendono i nomi

Pronao, sua estensione

Propnìgeo

Proporzione che sia

Proscenio

Prospettiva, Autori che ne scrissero, nota agli antichi

Prostilo

Protero

Protiro vino

Pseudoisodoma

Pseudodiptero

Pseudoperiptero

Pub. Settimio

Pulimenti

Pulpito nei teatri

Punica cera v. cera

Puntelli

Punto di veduta

Puntoni

Purpureo, che significa

Pycnostilo

Pythius, se lo stesso di Phileos e di Pitheus

Q

Quadrato duplicazione

Qualità

Quantità cosa sia

Quercia

R

Ramponi di ferro per legare la fabbrica

Rapilli ottimi per gli smalti

Ravenna

Razze ne’ tetti, nelle testuggini

Religione

Remo, pare rotto sott’acqua

Reno

Resina dal cipresso, e dal pino

Ricciolini Niccola

Riga

Rigidezza negli alberi

Rilievo stiacciato

Rinzaffare

Rinzaffo

Ripiano nei teatri

Riquadrature, nelle acque

Ristringimento nelle colonne

Rodano

Rodiaco peristilio

Roma in un clima ottimo

Romolo casa

Rossa terra

Rosse cave di pietra

Rusconi

S

Sacchi

Salapia

Salara porta

Sale

Salice

Sallier M.

Salmacide fonte

Salotti, Ciziceni, Corintj, Egizj

Salterelli

Salubrità d’un luogo, onde dipende, che gli antichi scoprivano dalle interiora degli animali

Sambuca, bellica

Samo

Sandaraca, fittizia

Sangue di drago, perchè così detto

Sapinea

Sarnaco

Satiro

Saturno suo corso

Savona

Scafa

Scale

Scalmo

Scamozzi nominato

Scanalatura

Scannelli risaltati

Scea v. Porta

Scena, e sue parti, sue specie

Schiavi

Scola del labbro

Scolo a tre lati

Scopa

Scoperto del cortile

Scopina Siracusano

Scorpione macchina

Scrivere, necessità di saperne

Scudetti

Scudo di rame nel Laconico

Semiramide

Serpi muojono in Ismuc

Sesterzio, onde detto

Sfera ignorata dagli antichi

Sfiatatoj negli acquidotti

Sicilia

Siene

Sil lo stesso che Ochra

Silanione

Sileno

Simmetria come diversa dall’Euritmia, si regola secondo i siti, necessaria

Simmetrie nelle fronti dei tempj

Simpatìa delle stelle

Sinopide, terra rossa

Sistilo, sue colonne

Smaltino

Smalto, sua pendenza

Smirne

Socrate sapientissimo

Soffitta concava girata a cerchio

Soglie

Sole suo corso

Soli

Sommo scapo

Sorattine cave di pietra

Sottogrondale

Sovero, o timpano

Spaccatura in quattro

Spasseggio attorno ai tempj, dietro i teatri

Specchio d’argento

Speco

Sperone

a Spiga ammattonati all’uso di Tivoli

Sporto eguale all’altezza

Spugna

Spugna dell’albero

Squadra

Stadera

Stadio, stadiato portico

Stalle

Stantuffi

Stanze coperte, o a travi, o a volta, bislunghe, ove si lavorano gli arazzi

Stasicrate per Dinocrate

Stendere l’intonaco

Stiacciato rilievo

Statue piccole

Statuto, che sia, Greco

Stazione per spiaggia

Stipite delle porte

Stratageo

Stucco di marmo, o di gesso

Stufa a volta

Stufe naturali a Cuma, e a Baja

Svolazzo di viticcj foglie, ec.

Succhiello

Suolo delle stanze calde

Suono che sia, numero

Stygos-hydor

T

Tablino, che significa

Talete

Tamburo, v. Frontespizio

Tanai

Tarchesio

Tarso

Tavola musica

Tavole di quercia si piegano

Teano, suo anfiteatro

Teatro sua descrizione, de’ Greci, di pietra, di legno, coperti di tele, di Pompeo

Tegoli

Telamoni

Telocari

Tempj diversi secondo le Deità, ove si hanno a situare, proporzione necessaria, loro parti, loro generi, loro specie, onde prendono la denominazione, doppj di lunghezza, e larghezza, loro aspetto

– Apollo, Panionio

– Apollo, e Diana

– Augusto

– Bacco in Teo

– Castore nel Campo Flam.

– Cerere, e Proserpina in Eleusina

– Concordia

– Diana, in Efeso, in Magnesia

– Esculapio in Tralli

– Fauno

– Flora

– Fortuna Equestre, Virile

– Giove, nell’Isola, Olimpio, in Atene, Statore

– Divo Giulio

– Giunone in Argo, in Samo

– Luna

– Minerva in Atene, Priene

– Diana cacciatrice

– Nimes

– Onore e della Virtú

– Pallade in Sunio

– Quirino

– Tivoli

– Vejove fra due boschi

– Venere nel foro di Cesare

– Vesta

– Virtù

Tempo di bagnarsi

Teo

Teocide

Teodoro

Teodosio

Teofrasto

Teorica che sia, Teorica, e Pratica in tutte le scienze

Terenzio Varrone

Terracina

Terra gialla

Terrapieno aggiunto alle fortificazioni

Terra quanto ha di circuito

Tesibio sua vita, macchina

Tesifonte

Tessere arte

Teste di leoni

Testudinati cortili

Testuggine

Tetracordi

Tetradoro mattone

Tetrastilo cortile, salotti, Tempio

Tetto doppio nella Basilica, che significa

Tetti composizione descritta

Tevere

Tiburtino cave

Tiglia

Tigri

Timavo

Timelici

Timeo

Timone della nave

Timoteo

Timpano v. Tamburo

Thyrorion

Torni

Toro nella base

Torri come debbono essere, quanto distanti fra loro, Ottogona de’ venti in Atene, ambulanti, v. Elepoli

Toscana colonna v. colonna: Cortile

Traguardo

Tralli

Tramoggia

Tratta lunga

Traversa

Traversi, cosa sono, a coda di rondine

Travi, accoppiate

Travicelli ai tetti, dritti

Trezziene

Tribunale nel tempio rotondo. nelle Basiliche, in quello di Fano non nella Basilica, ma nel tempio

Triclinio, che significa

Triglifi loro origine, non sono immagini di finestre, loro sito, come si hanno a situare su i cantoni, sue parti

Trigoni nei pavimenti, ne’ teatri

Trispasto

Troja

Tuana

Tufo, rosso, e nero, seccabile

Tuoni

Tuono, I nomi dei tuoni musici non si sono notati nell’Indice, perchè si trovano tutti sotto gli stessi capitoli

Turnebo

V

Vacinio

Varrone

Vasi nel teatro, di terra, per le acque, d’acqua calda

Vegezio corretto

Vela della nave

Velina

Venere corso

Venti funi

Venti nocivi e loro effetto, come se ne riparino le città, come si formino, quanti sono, come si trova la loro direzione, loro nomi

Ventre negli acquidotti, della colonna v. Entasi

Verderame

Vergilie

Vesperugo

Vesti arte di tessere, con oro

Vestibolo

Vesuvio monte

Vetro nell’indaco

Vette

Vie nel gocciolatojo

Villa, nobili simili alle case di città

Vino diverse specie v. Cantina

Verde terra

Vicoli

Vitice

Vitruvio di che setta fosse, di che età era quando scrisse, v. la Vita

a Unghia

Uomo senza lettere

Uovo ammollisce nell’aceto

Uticesi usano mattoni di cinque anni

Voce che sia, onde dipende la varietà

Volte

Volte doppie, a canne, a cerchio

Voluta Jonica, sua descrizione

X

Xanto

Xenie

Xenofane

Xenofonte

Xisti

Xuti

Z

Zacinto

Zahn Giovanni citato

Zama

Zatte

Zenone

Zieclero

Zoccoli

Zoccolo sopra i fondamenti

Zodiaco

Zoilo

Zona

Share on Twitter Share on Facebook