Acciocchè sieno i tempi rivolti ad aspetto proprio, debbono situarsi in modo, che ove non siavi ragione in contrario, la Statua, che è nella cella, riguardi verso ponente, perchè coloro che vanno all’altare per fare immolazioni o sacrifizj, riguardino nello stesso tempo e l’oriente e la statua, che è nel tempio, come anche saranno rivolti non solo verso il tempio, ma verso l’oriente ancora coloro, che vanno a farvi delle preghiere: onde tanto ai supplicanti, quanto ai sagrificanti parrà, che le statue stesse sorgano a rimirarli; perciò anche gli altari tutti debbono necessariamente riguardare l’oriente.
Se però non si potesse ciò per la natura del luogo, allora o si hanno a situare in modo, che da quel tempio si scopra la maggior parte degli edifizj: o se il tempio sarà lungo la riva d’un fiume, come lo sono in Egitto intorto al Nilo, dee riguardare il fiume; o se saranno presso le vie pubbliche, si situino in modo, che i passaggieri possano vederli, ed inchinarvisi dalla parte della facciata.