INDICE ALFABETICO

NB. Il segno = tien luogo della parola che esprime il soggetto di cui si parla. I numeri mandano agli articoli.

A

Abitazione . Scelta dell’ =, 4; fumiga-zione dei luoghi abitati, 5 a 7.

Acciajo . Modo di distinguere il ferro dall’ =, 950; modo di convertire il ferro in =, 951 e 952; tempera dell’=, 953; maniera di dare il colore azzurro all’=, 954; modo di preservare l’= dalla ruggine, 955 e 956.

Acciugata , 214.

Acciughe . Proprietà dietetiche delle = salate, 20.

Aceto. Sciroppo d ’=, 399; modo di fare l’=, 758 e 760; = domestico, 759; = speditivo, 761; = economico, 762; processi per iscolorare l’=, 763; = di spigo, 797; = de’ quattro ladri, 798.

Acido nitrico . Avvelenamento coll’ =, 49.

Acqua . Proprietà dell’ = , come be-vanda, 21; osservazioni sull’= , 114; depurazione dell’=, 115; = vulneraria, 132; = d’oro, 530; = d’argento, 531; = d’Arcangelo di Lorena, 766; = di bellezza, 767; = d’angelica, 768; = delle Barbade, 769; = di Colonia 770 a 772; = cosmetica e odontalgica, 773; = dentifricia, 774; = divina, 775; = odorifera germanica, 776; = della regina d’Ungheria, 777; = senza pari, 778; = di fioraliso, 779; = di mille fiori, 780; = di melissa, 781 e 782; = di fiori d’arancio, 783; = di rose, 784; = essenziale di rose, 785; = coobata, 786; = di gelsomini, 787; = di spigo, 788; = di viole mammole, 789; = per le gengive, 790.

Acquavite . Proprietà dell’ = , come bevanda, 21; distillazione dell’= a bagnomaria, 486; distillazione dell’= di grani, 490; scelta dell’=, 493; modo di far parer vecchia l’=, 494; = d’Andaye, 495; = di prugne, 496; ciriege all’=, 632.

Afte . Maniera di guari rle, 58.

Agliata , 215.

Agnellotti alla toscana, 198.

Agresto . Sciroppo d’=, 396; confettura d’=, 414; marmellata d’=, 438; composta di =, 449; gelato all’=, 473.

Alberi. Malattie degli =, 709; mol-tiplicazione degli =, 710 e 711; modo di preservare i fiori degli = dal gelo, 712; potatura degli =, 713 e 714; innesto della vite, 715 e 716.

Albicocche. Candite, 421; marmellata d’=, 433; composta d’=, 446; conserva d’=, 463; gelato alle =, 479; vino di = , 545.

Alcoole . (Vedi S pirito ).

Alimenti . S celta degli =, 9; proprietà degli =, 10 a 20; = erbacei, 11; modo di conservare gli =, 152 a 173; istruzioni generali sulla conservazione delle sostanze, 152.

Allodole . Caccia delle =, 662.

Altea . Decotto di = , 119; pastiglie d’=, 375; sciroppo d’=, 402.

Amaretti , 355.

Amido. Modo di cavar l’ = dalle patate, 982.

Ananasso. Gelato all’ =, 482.

Angelica . Ratafià d’ =, 513 .

Angina . Modo di curarl a, 59.

Anguille . Arrosto di =, 292; pesca delle =, 694.

Anici . Ratafià d’ = , 501.

Animali . Modo di liberarli dagl’insetti, 750; maniera d’ingrassare gli =, 751; castrazione degli =, 752.

Animelle . Fritte, 228; = all’intingolo, 264; ragù di =, 265.

Anisetto, 5 27 e 528.

Anitre. Modo di salarle, 157; = sel-vatiche arrosto, 282; caccia delle = selvatiche, 659.

Annegati . Soccorsi da apprestare agli =, 60.

Apoplessia . Modo di soccorrere una persona colpita da =, 61; senapismo giovevole in caso di =, 135; balsamo antiapopletico, 150.

Arance . Sciroppo di scorz e d’=, 405; marmellata di scorze d’=, 437 ; composta di =, 451; conserva di scorze d’=, 465; gelato alle =, 477. (Vedi anche Fiori d’arancio).

Aratura degli orti , 700.

Argenteria. Metodo per pulire l’ = , 584.

Argento. Processo per inargentare l’avori o, 884; modi di cavar l’oro dall’= dorato, 890; coppellazione dell’=, 962; modo di separare l’= dai galloni, 966; = fulminante, 1018.

Aringhe. Proprietà dietetiche delle = salate , 20.

Arista, 278.

Aromi . Piante aromatich e, 12.

Arrosto, 279; = di polli, 280; = di oche, 281; = di anitre, 282; = di quaglie, 283; = di pavoni, 284; = di tordi, 285; = di beccafichi, 286; = di beccacce, 287; = di lepre, 288; = di pesce, 289; = di storione, 290; = di tonno, 291; = d’anguille grosse, 292; = di baccalà, 293.

Arselle. (Vedi Molluschi ).

Arsenico. Avvelenameto con =, 46.

Asfissia. Soccorsi agli as fissiati, 62.

Asma. Cura da aversi da chi ne è affetto, 63; sciroppo contro l’=, 151.

Assenzio. Liquore d’ =, 529.

Avorio. M odo di tingerlo, 855; processo per inargentare l’=, 884; maniera d’imbianchire l’=, 980.

Avvelenamento c on arsenico, 46; = con sublimato corrosivo, 47; = con verderame, 48; = con acido nitrico e coll’olio di vitriuolo, 49; = coll’estratto di saturno, 50; = colla calce, 51; = col vetro, 52; = con liquori spiritosi, 53; = coll’oppio, 54; = coi funghi, 55; = colle cantaridi, 56; = per morsicatura di vipera, 57.

Avvertimento ai popolani ed ai padri di famiglia, in caso di malattie, 33.

Azzurro, 834; = sulla lana, 835; = sulla seta, 836; = sul cotone, 837; = di Sassonia, 838; inchiostro =, 909 e 910; maniera di dare il colore = al ferro ed all’acciajo, 954.

B

Baccalà. Sue proprietà dietetiche, 20; = fritto, 239; =-alla gratella, 293.

Bachi . (Vedi Vermi).

Bagni . Osservazio ni sui =, 31; = solforosi, 136; = aromatici, 764; = di bellezza, 765.

Ballotte, 226.

Balsamo di Fourcroy , 146; = di ginepro, 147; = di Locatelli, 148; = odontalgico , 149; = antiapopletico, 150.

B eccacce. Ar rosto di =, 287; caccia delle =, 663.

Beccafichi. Arrosto di =, 286.

Belletto, 821 a 825; maniera di servirsi del =, 826; bianco per il volto, 827.

Berbere. Scir oppo di =, 395; confetture di =, 409; marmellata di =, 439.

Bestiame. (Vedi Animali).

Bevande. Proprietà de lle =, 21.

Biancheria. Polvigli, o guancialetli odorosi per la =, 617; composizione per reintegrare la = a bbron zata, 618.

Bianco. Inchiostr o =, 916

Bile. Rimedio agli stravasamenti di =, 64.

Birra. Propriet à della =, 21; maniera di fa re la =, 560 e 561; piccola =, 562; = casalinga, 563; m odo di conservare la =, 564.

Biscotti. di mandorle, 365; = di cioccolata, 366.

Biscottini , 361; = diversi, 362;

Bocca di dama, 352.

Bodino di semolino, 321; = di riso, 322.

Bondiola, 331.

Braciuole ripiene, 267.

Brodo. Modo di conservarlo, 155; tavolette di =, 156; = di grasso, 174; = economico, 175; = ristretto, 176; = di magro, 177; = di pesce, 178; = per malati, 179.

Bronzo. Metodo per pulire i lavori in =, 583; maniera di dare il color =, 886; modo di dare il color = al gesso, 887; vernice da =, 888.

Bruci. Modo di distruggerli, 641 e 644.

Bue. (vedi Manzo ).

Burle, 1046 a 1057.

Burro. Modo di conservarlo, 161; maniera di fare il = sul momento, 631.

C

Caccia. Istruzioni sulla =, 651; dell’uccellare al guazzo, 652; = alla posta, 653; dell’uccellare alla ragna, 654; dell’uccellare alle fraschette, ovvero al fantoccio, 655; dell’uccellare al palmone, 656; dell’andare a frugnuolo, 657; = dell’anitre selvatiche, 659; = del tordo, 660; = della cornacchia, 661; = delle allodole, 662; = delle beccacce, 663; = delle quaglie, 664; = dello sparviero, 665; = della gazza, 666; = dell’usignuolo, 667; = del merlo, 668; = degli ortolani, 669; = de’ conigli, 670; = della lepre, 671 a 674; = del lupo, 675 a 679; = della volpe, 680; = del cignale, 681.

Cacio sbattuto, 311; = alla principessa, 312; = alla Montmorency, 313.

Caffè. P roprietà del = nero, 21; gelato al =, 468; ratafià di =, 515; rosolio di =, 535; infusione di =, 565.

Calamaj. (Vedi Totani ).

Calamita artifiziale, 961.

Calce. Avvelenamento con =, 51.

Calli. R imedio per i =, 65.

Calze. P rocessi per lavare e marezzare le = di seta, 592.

Camino. M odo economico di spazzare il =, 579; modo di estinguere il fuoco nel =, 628.

Canapa. Maniera di renderla simile al lino, 588.

Cancrena. Cerotto per applicarsi alle parti che tendono a cancrenarsi, 141; balsamo contro la =, 147.

Candele. Modo di fare = di sego di maggior durata, 625; = di sego, 936; = di cera economiche, 937; = d’ossa, 938; = per immersione, 939; candelotti di castagne d’India, 940.

Canditi. Cedri=, 419; altre frutta =, 420; albicocche =, 421; susine =, 422.

Cannella. Rosolio di =, 537.

Cantaridi. Avvelenamento colle =, 56.

Capelli. Olio pe’ =, 803; pomata pe’ =, 805; lisciva per tingere in biondo i =, 806; pomata per tingere in nero i =, 807 a 809.

Capelvenere. Sciroppo di =, 403.

Capigliatura. Modo di conservarla, 29.

Caramelle. Cottura dello zucchero per far =, 389; conserva alla =, 454.

Carminio. Inchiostro =, 908.

Carne. Proprietà nutritive della = dei diversi animali, 15; modo di conservare la =, 153 e 154.

Carpioni. Pesca de’ =, 696.

Carta. M aniera di marmorare la =, 931; modo d’impedire che la =, suzzi, 933.

Cassia. Modo di preparare la polpa di =, 126.

Castagne. Poprietà nutritive delle =, 10; ballotte o = lesse, 226; modo di seccare le =, 738; candelotti di = d’India, 940.

Castrazione del bestiame, 752.

Cataplasmi. (vedi Impiastri ).

Catrame per turare ermeticamente le bottiglie, 977.

Cavolo. Preparazione del = cappuccio ( Sauer-kraut ), 168.

Ceci. Proprietà nutritive dei =, 10; modo di lessare i =, 223.

Cedri. Canditi, 419; spirito di =, 497; ratafià di =, 511.

Cera. Da scarpe impermeabile, 626; modo di bianchire la =, 934; maniera di conoscere la = adulterata, 935; candele di = economiche, 937.

Ceralacca rossa, 927; = verde, 928; = gialla, 929; = nera, 930; = per turare ermeticamente le bottiglie, 977.

Cerotto di Galeno, 140; = di china-china, 141.

Cervellata, 337.

Cervello. Fritto, 227.

Chiarificazione dello zucchero, 388; = del miele, 390.

Chna-china. Decotto di =, 120; cerotto di =, 141.

Chiocciole. (Vedi Molluschi )

Cialdoni, 370.

Cicoria. M aniera di farla germogliare, 729.

Cimici. Maniera di distruggerle, 647 e 648.

Cinghiale. Modo di cucinarlo, 271; = in agro-dolce, 272; caccia del =, 681.

Cioccolata. Proprietà dietetiche della =, 21; biscotti di =, 366; pastiglie di =, 371; gelato alla =, 469 e 470; rosolio di =, 536; = in bevanda, 567.

Cipolle. Nell’aceto, 170.

Cipria. Polvere di = profumata, 820.

Ciriegie. Sciroppo di =, 393; confettura di =, 410; gelatina di =, 426; marmellata di =, 430; composta di =, 444; conserva di =, 458; vino di =, 550; = all’acquavite, 632; modo di avere = senza nocciolo, 730.

Citriuoli. M odo di conservarli, 164; = nell’aceto, 169.

Clisteri. M odo di prepararli, e dose di cui si deve far uso, 137.

Cocomeri. M odo di conservarli, 164.

Coliche. C ura delle =, 66; elisire per le =, 145; balsamo contro le =, 147.

Colla, 983; = di pesce, 984; = a bocca, 985; = di pasta ad uso de’ legatori di libri, cartolaj ecc., 986; = dei marmorini, 987.

Colori. M odo di colorire lo zucchero, 358; processi per applicare = durevoli sulla lana, 851; osservazioni sull’applicazione dei =, 852; color d’anchina, 853; vernice per macinare e stemperare i =, 865; composizione de’ = per tingere le pelli, 947; modo di far cangiare = alla fiamma dell’alcoole, 1014 a 1017.

Colpi di sole. M odo di curarli, 67.

Composte. M odo di prepararle, 440; = diverse, 441 a 452.

Composto per bianchire il disopra delle paste dolci, 345 .

Concimi, 701 e 702; maniera di convertire in letame ogni erba parassita, 703.

Condimenti. P roprietà degl’aromi e dei =, 12.

Confetture di campagna, 382.

Confezione della frutta, 407 a 422; istruzioni generali sulle confetture, 407.

Conigli. C accia de’ =, 670.

Conservazione. M odo di conservare le sostanze alimentari, 152; = della carne, 153 e 154; = del brodo, 155 e 156; = delle anitre, 157; = del tonno, 158; = del vitello, 159; = del latte, 160; = del burro, 161; = delle uova, 162; = degli ortaggi, 163; = delle piante cucurbitacee, 164; = dei funghi, 165 e 166; = dei tartufi, 167; = dei cavoli cappucci, 168; = dei citriuoli nell’aceto, 169; = delle cipolle nell’aceto, 170; = dei pomidori, 171 a 173.

Conserve. Di pomodoro, 173; modo di preparare le = di frutta, 453; diverse =, 454 a 465.

Consunzione. Bevanda giovevole a chi ne è preso, 68.

Contusioni. Rimedio per le =, 69; balsamo per le =, 147 e 148.

Coppellazione dell’ argento e dell’oro, 962.

Coratella fritta, 230; = alla borghese, 259.

Cornacchie. Caccia delle =, 661.

Corno. Modo di tingerlo, 855.

Corpi estranei introdottisi in qualche parte del corpo, 70.

Costipazione. Sua cura, 71.

Costolette alla milanese, 277.

Cotogne. Sciroppo di =, 397; ratafià di =, 512.

Cotone. Modo di lavare i tessuti di = colorati, 589; modo di tingere in nero il = , 833; in a zzurro, 837; in giallo, 842; in rosso, 844; in verde, 849 e 850; in color d’anchina, 853.

Crema. Frittelle di =, 301; d iverse maniere di fare la =, 315; = di marzapane, 316; = con pistacchi, 317; = alla tedesca, 318; zuppa all’inglese, 319; focaccia alla =, 348.

Cremisi, 846; = sulla seta, 847.

Crepature della cute, 72; pomata per le = delle labbra, 139; cerotto per guarire le = della pelle, 140.

Crespine. S ciroppo di =, 395.

Crini. Modo di tingerli, 856.

Croccante, 359 e 360.

Cuojo. Concia del =, 941; concia del = all’uso de’ Calmucchi, 944; processo per tingere il =, 946; modo di rendere il = impermeabile, 948. (Vedi anche Pelli)

Curaçau, 509.

D

Decotto. D ecozioni diuretiche, o promoventi l’orina, 117; decozione amara, 118; = d’altea, 119; = di china-china, 120; = di salsapariglia, 121; = pettorale, 122; = d’ortica, 123; = di tamarindo, 124.

Denti. C onservazione dei =, 28; cure da aversi ai bambini allorchè spuntano loro i primi =, 73; rimedii per calmare il mal di =, 94; elisire per il mal di =, 144; balsamo contro il mal di =, 149; acqua per i =, 773 e 774; polvere per pulire i =, 816 a 818; oppiato dentifricio, 819.

Diarrea. Rimedi per la =, 74.

Digestione. Consigli sulla =, 24.

Disinfettazione dei luoghi abitati, 5 a 7.

Disseccazione. Modi di far disseccare gli ortaggi, 163.

Dissenteria. Rimedi per la =, 75; balsamo contro la =, 148.

Distillazione. Apparato economico per la =, 483; istruzioni per la = con lambicchi ordinarii, 484; = dello spirito di vino, 485; = a bagnomaria, 486; altro metodo di =, 487; = dell’acquavite di grani, 490; = economica, 491; = de’ fiori senza lambicco, 492.

Divertimenti chimici. Far bollire l’acqua coll’applicazione del freddo, 1008; far che bolle di gas escano dall’acqua e prendano fuoco, 1009; infuocare un corpo combustibile col contatto dell’acqua, 1010; modo di congelar l’acqua senza l’applicazione del ghiaccio, 1011; albero metallico, 1012 e 1013; modo di dare diversi colori alla fiamma dell’alcoole, 1014 a 1017; modo di preparare l’argento fulminante, 1018; accendere lo spirito di vino senza il fuoco, 1019; produrre scintille e fiamme sott’acqua, 1020; metallo fusibile nell’acqua bollente, 1021; formar due leghe metalliche che si fondano fregandole insieme, 1022; fondere una moneta in un guscio di noce, 1023; fare che i circostanti appariscano senza testa, 1024; bruciare un filo a cui è appeso un anello, senza che questo cada, 1025; modo di rendere spaventevoli i visi della compagnia, 1026; modo di fare dei disegni in rilievo sul guscio d’un uovo, 1027; mescer vino di più colori, 1028.

Donnole. Maniera di scacciarle, 636.

Doratura a olio, 876; = a tempera, 877; = a fuoco, 878; = a freddo, 879; = sul ferro, 880; = sul rame, 881; = sul vetro, 882 e 882; = sulla pergamena, 885.

E

Elisire di lunga vita, 143; = odontalgico, 144; = stomatico, 145.

Emetico. Modo di prepararlo, 133.

Emicrania. Cura di questo male, 76; senapismo giovevole all’=, 135; balsamo contro il mal di testa, 147.

Emorragie. Rimedii per l’=, 77; decotto per arrestare le = interne, 123; balsamo contro le =, 148.

Emorroidi. Cura delle =, 78.

Empiastri. (Vedi Impiastri ).

Emulsione di mandorle dolci, 127; = di semi di popone, 128.

Epilessia. Riguadi da aversi da chi è soggetto a questo male, 79.

Erbe. Lessi d’erbe, 224; fritto d’=, 240; frittelle d’=, 299.

Erosioni. Balsamo contro l’= degl’intestini, 148.

Eruche. Modo di distruggerle, 641.

Esca. Modo di prepararla, 989.

Esche per distruggere i lupi, 678; = per i pesci, 684; = fattizie, 685; = da fondo, 686.

Escubac. Modo di prepararlo, 505; = di Lorena, 506.

Essenza di gelsomini, 791; = di rose, 792; = di fior d’arancio, 793; = d’erbe diverse, 794; maniera di estrarre l’= dai fiori, 795 e 796.

Estratto di Saturno. Avvelenamento coll’=, 50.

F

Fagiani. Modo di cucinarli, 273.

Fagiuoli. Proprietà nutritive dei =, 10; = lessi, 223.

Faine. Provvedimenti da prendersi contro questi carnivori, 634.

Farinate, 188.

Farro. Minestra di =, 194.

Fave. Proprietà nutritive delle =, 10.

Febbre. Rimedii contro la =, 80; decotto per curare la = maligna, 120; balsamo contro la = maligna, 147.

Fegatelli, 258.

Fegato. Fritto di =, 232; = in istufato, 254; = alla cittadina, 255; = piccante, 256; = con salsa di pomodori, 257; fegatelli, 258.

Feltrazione dei ratafià, 500.

Ferite : Modo di medicarle, 81; acqua vulneraria per medicare le =, 132; taffetà inglese per applicarsi sulle = lievi, 142; balsamo contro le =, 147.

Ferro : Modo di preservarlo dalla ruggine, 875, 955 e 956; doratura sul =, 880; maniera di distinguere il = dall’acciajo, 950; modo di convertire il = in acciajo, 951 e 952; maniera di dare al = il color azzurro, 954; maniera di fissare il = nella pietra, 957; modo pronto di fondere il =, 958; mastice di limatutra di =, 974.

Fiato. Rimedio al = cattivo, 82.

Fichi. Modo di seccarli, 737.

Fignoli. Cura dei =, 83.

Fiori. Distillazione de’ =, 492; modo di preservare i = degli alberi dai geli, 712; modo di conservare i =, 741; = doppii, 742; modo di seccare i =, 743; modo di far cambiar colore a’=, 744 a 746.

Fior d’arancio. Sciroppo di =, 404; = confettati, 417; conserva di =, 455; gelato al =, 481; ratafià di =, 521; ac qua di =, 783; essenza di =, 793; olio di =, 802.

Flanella. Modo di lavar la =, 590.

Focaccia di mandorle, 346; = di Savoia, 347; = alla crema, 348.

Formiche. Modo di distruggerle o di allontanarle, 640.

Fragole. Composta di =, 445; conserva di =, 460; gelato alle =, 475; ratafià di =, 517.

Fricassea, 269.

Frittate, 244.

Frittelle di riso, 294; = di semolino, 295; = di pasta all’inglese, 296; bombe fritte, 297; = di farina dolce, 298; = d’erbe, 299; = di mele, 300; = di crema, 301.

Fritto. Cervello =, 227; = di animelle, 228; = di lingua, 229; = di coratella, 230; = di uccelli, 231; = di fegato, 232; = di pollo, 233; = di salsicce, o di lombo di majale, 234; = piccante, 235; = di polpette, 236; = di pesce, 237; = di rane, 238; = di baccalà, 239; = di erbaggi, 240; = di patate, 241; = di funghi, 242; = d’indivia, 243.

Frumento. (Vedi Grano ).

Frutta. Proprietà delle =, 14; sughi acquosi e zuccherini delle = come bevande, 21; osservazioni sulla =, 376; preparazioni semplici delle =, 377 a 387; succhi di =, 377; polpa di =, 378; confezione delle =, 407 a 422; = candite, 419 a 422; vini diversi di =, 545 a 550 e 552; maniera d’aumentare il ricolto delle =, 731; modo di conservare le =, 733.

Fumigazioni dei luoghi abitati, 5 a 7.

Funghi. Proprietà dei =, 13; avvelenamento con =, 55; modo di conservare i =, 165; = nell’olio, 166; = fritti, 242; intingolo di =, 246.

Fuoco. Modo di estinguere il = ne’ camini, 628; modo di estinguere il = appiccicatosi agli abiti, 629.

Furoncoli. (Vedi Fignoli ).

G

Galloni. Modo di pulire i = d’oro e d’argento, 586; modo di separare l’oro e l’argento dai =, 966.

Gamberi. Pesca dei =, 699.

Garofani. Ratafià di =, 523; maniera di far cambiar colore ai =, 744.

Gazza. Caccia della =, 666.

Gelati. Regole generali per farli, 466; = alla vainiglia, 467; = al caffè, 468; = alla cioccolata, 469 e 470; = al pistacchio, 471; = alla mandorla, 472; = all’agresto, 473; = al lampone, 474; = alla fragola, 475; = al ribes, 476; = all’arancio, 477; = al limone, 478; = all’albicocca, 479; = alla pesca, 480; = al fior d’arancio, 481; = all’ananasso, 482.

Gelatina di carne, 302; = aromatizzata, 303; = di essenze, 304; = di sugo d’arance, 305; = di sugo di limone, 306; = ripiena, 307; = candida, 308; = di mele senza zucchero, 379; = di prugne, 381; = di diversi succhi di frutta, 423 a 428.

Geloni. Rimedii per i =, 84; balsamo per i =, 146.

Gelsomini. Ratafià di =, 524; acqua di =, 787; essenza di =, 791.

Gengive. Acqua per le =, 790.

Gesso. Modo di dare alle opere di = l’apparenza del marmo, 580; modo di dare al = il color bronzo, 887.

Ghiozzi. Pesca dei =, 693.

Ghiri. Maniera di distruggerli, 635.

Giacchio. Pesca col =, 690 a 692.

Giallo, 839; = sopra la seta, 840; = sopra la lana, 841; = sul cotone, 842; inchiostro =, 914 e 915.

Ginepro. Balsamo di =, 147; spirito di =, 498; ratafià di =, 504.

Giulebbe. (Vedi Sciroppi ).

Giunchi. Modo di tingerli, 854.

Giuochi di chimica. (Vedi Divertimenti chimici , ed anche sotto Inchiostro , dove enumeriamo gl’ inchiostri simpatici ).

Giuochi di carte. Indovinare venti carte, 1029; indovinare più carte prese da diverse persone, 1030; indovinare cinque carte pensate, 1031;indovinare una carta estratta, 1032; l’ostessa ed i tre bevitori, 1033; nominare tutte le carte d’un mazzo senza vederle, 1034; indovinare una carta, 1035; l’orologio magico, 1036.

Giuochi di numeri. Proprietà curiosa del numero 37, 1037; proprietà del numero 73, 1038; indovinare un numero pensato, 1039; indovinare due numeri pensati, 1040; gli scudi indovinati, 1041; indovinare i punti di due dadi gettati, 1042; indovinare i punti di tre dadi gettati, 1043; indovinare in quale mano sarà un numero pari di oggetti, ed in quale un numero dispari, 1044; indovinare qualunque numero di oggetti e di cose, purchè non oltrepassi il cento, 1045.

Giuochi di conversazione. Scherzi e burle, 1046 a 1057; moscaceca seduta, 1058; mosca cieca all’ombre, 1059; il giuoco armonico, 1060; i pilastri, 1061; far volare il cotone, 1062; giuoco delle fettucce, 1063; il fischietto, 1064; il mazzetto di fiori, 1065; la frase indefinita, 1066; la berlina, 1067; l’arringa, 1068; il segretario, 1069; le rime, 1070; i complimenti, 1071; le domande e le risposte, 1072; il cencio molle, 1073; i due significati, 1074; gli sposi, 1075; il mercante di animali, 1076; la berlina muta, 1077; varie penitenze che si usano dare nei giuochi di conversazione a coloro che mancano alle regole e prescrizioni degli stessi giuochi, 1078 a 1111.

Gomma elastica. Maniera di scioglierla, 988.

Gonfiezze. Rimedii contro le =, 85.

Gorgoglioni. Modi diversi per distruggerli, 638.

Gotta. Cura per guarirla, 86.

Granchio. Rimedii contro questo male, 87.

Grano. Proprietà nutritive del =, 10; maniera di conservare il =, 740.

Grano turco. Sue proprietà nutritive, 10.

Gusto. Consigli igienici sul =, 30.

I

Idrofobia. Modo di prevenirne i tristi effetti, 88.

Idromele, 553; = senza fermentazione, 555.

Idropisia. Ricette per guarirla, 89.

Igiene. Definizione dell’=, 1; consigli igienici, 22 a 32.

Impetiggine. Rimedio per guarirla, 90.

Impiastri per l’infiammazione di gola, e per dissipare i tumori, 123; = emollienti, 138.

Inaffiamento degli ortaggi, 708.

Inchiostro. Macchie d’=, 607 a 611; modo di far l’= nero a freddo, 891; altri inchiostri neri, 892 a 900; = indelebile, 901 e 902; = per marcare la biancheria, 903 e 904; = rosso, 905 a 907; = carminio, 908; = azzurro, 909 e 910; = violetto, 911; = verde, 912 e 913; = giallo, 914 e 915; = bianco, 916; = d’oro, 917; = della China, 918 e 919; = portatile, 920; = in polvere, 921; = da stampa, 922; modo d’impedire che l’= muffisca, 932; = simpatico nero, 994; = simpatico verde, 995; = simpatico azzurro, 996; = simpatico giallo, 997; = simpatico rosso, 998; far diventar nero un = invisibile, 999; far comparire una scrittura tuffando la carta nell’acqua, 1000; far comparire in caratteri d’argento una scrittura invisibile, 1001; = simpatico verde che si può far diventare azzurro, 1002; dare un colore azzurro ad un carattere invisibile, 1003; far comparire una scrittura invisibile mediante qualche polvere colorata, 1004; render visibile uno scritto invisibile coll’esporlo alla luce, 1005; = simpatico di viola mammola, 1006; altri = simpatici, 1007.

Indigestione. Modo di curarla, 92; elisire per l’=, 145.

Indivia. Sue proprietà dietetiche, 11; = fritta, 243.

Infiammazione. Modo di curare l’= d’occhi, 91; decotto per le =, 123 e 124.

Infreddatura. Modo di curarla, 93 e 99; decotto per l’=, 119.

Ingorgamenti : Balsamo per rimediarvi, 146.

Insetti. Punture degl’=, 98; modo di distruggere gl’= che rodono le piante, 644; modo di liberare gli animali dagli =, 750.

Intingoli di tartufi, 245; = di funghi, 246; = di rigaglie, 247; = diversi, 248; = d’animelle, 265.

K

Kirsch-wasser, 525; = all’uso domestico, 526.

L

Labbra. Pomata per guarirne le screpolature, 139.

Lampade. Apparato per impedire che geli l’olio nelle =, 624.

Lamponi. Confettura di =, 411; marmellata di =, 432; composta di =, 445; conserva di =, 462; gelato ai =, 474; ratafià di =, 517; vino di =, 552.

Lamprede. Pesca delle =, 697.

Lana. Modo di cavar le macchie d’in su la =, 595 a 599; maniera di preservare la = dalle tignuole, 619 a 621; modo di tingere la = in nero, 831; in azzurro, 835 e 838; in giallo, 841; in rosso, 843; in scarlatto, 848; in verde, 849 e 850; processi per applicare colori durevoli sulla =, 851.

Lapis. Modo di fare i = neri, 923; = rossi, 924; = per abbozzare, 925.

Lardo. Modo di prepararlo, 323.

Lasagne alla genovese, 199; = di magro, 208.

Latta. Modo di marezzarla, 959 e 960.

Lattata di semi di popone, 128.

Latte. Sue proprietà nutritive, 19; modo di conservarlo, 160; modo di cagliare il =, 309; = virginale, 799.

Latticinii. Formaggio al fior di latte, 310; cacio sbattuto, 311; cacio alla principessa, 312; cacio alla Montmorency, 313; fior di latte spumante, 314; creme, 315 a 318; bodino di semolino, 321; bodino di riso, 322.

Lavanda. (Vedi Spigo ).

Lavativi. (Vedi Clisteri ).

Legno. Modo di tingerlo per uso d’impiallacciatura, 854; vernice per applicare sul =, 869; modo di cavar l’oro dal = dorato, 889.

Legumi. Loro proprietà nutritive, 10; lesso di = secchi, 223.

Lenze. Pesca colle =, 687 e 688; modo di dare il colore alle =, 689.

Lepre. Modo di cucinarla in agrodolce, 272; arrosto di =, 288; caccia della =, 671 a 674.

Lesso. Di manzo o di vitello, 218; = di pollame, 219; = di zampetti e di cotenne di majale, 220; = di pesce, 221; = di salumi, 222; = di legumi secchi, 223; = di erbe, 224; = di patate, 225; = di castagne, 226.

Letame. Maniera di convertire in = ogni erba parassita, 703.

Limoni. Gelatina di sugo di =, 306; sciroppo di =, 398; conserva di =, 461; gelato al=, 478.

Lingua fritta, 229; = fasciata, 249; = agro-dolce, 250; = in diverse maniere, 251; = salata, 332.

Liquori. Loro proprietà dietetiche, 21; avvelenamento con = spiritosi, 53; escubac , 505 e 506; vespetro , 508; c uraçau , 509; perfetto amore, 510; kirsch-wasser , 525 e 526; anisetto, 527 e 528; assenzio, 529; acqua d’oro, 530; acqua d’argento, 531; liquore di mille fiori, 532; maraschino di Zara, 533 (Vedi anche Elisire, Rosolio, Ratafià, Spirito, Acquavite ).

Lisciva. Modo per ottenere una buona =, 587; = per tingere i capelli in biondo, 806.

Lombrichi per uso della pesca, 683.

Lumache. Modo di distruggerle, 639 (Vedi anche Molluschi ).

Lunel. Vino di =, 542.

Lupo. Caccia del =, 675 a 679.

Lustro da scarpe, 627.

M

Maccheroni alla napoletana, 200; = al burro, 209.

Macchie. Modo di levar le = d’unto, 594 e 595; = di sego, 596; = di pece, di trementina, d’olio cotto, ecc. sulla lana, 597; = di catrame, 598; = prodotte dai colori a olio, 599; = sulle stoffe di seta, 600 e 601; = prodotte da corpi resinosi, 602; = di cera, 603; = di sughi, o decotto, o infusi di sostanze vegetali ed animali, 604; = di ruggine, 605 e 606; = d’inchiostro, 607; = di fango, 608; = di sugna da ruote, e di fuliggine liquida, 609; = prodotte da unguenti e pomate, 610; = d’inchiostro, di fumo, ecc. sulle stampe e sui libri, 611; saponetto per cavar le =, 612; saponetto per cavar le = dalle stoffe di seta ricamate in oro od in argento, 613; = prodotte sulle stoffe colorate dagli acidi, dagli alcali, dai sughi e dalle decozioni vegetali ed animali, 614; = prodotte dall’azione degli alcali sulle stoffe colorate, 615; = di sudore e d’orina, 616.

Magrezza. Modo per rimediare all’eccessiva =, 22.

Majale. Lesso di cotenne di =, 220; fritto di lombo di =, 234; modo d’ingrassare i =, 751.

Majolica. Maniera di renderla meno fragile, 623; mastice per raccomodare la =, 975 e 976.

Malaga. Vino di =, 540.

Malattie. Cause di =, 2; avvertimento ai popolani ed ai padri di famiglia in caso di =, 33; = degli artigiani, 34 a 45; cura di varii mali, 58 a 113.

Mal caduco. (Vedi Epilessia ).

Mal di denti. Rimedii per calmarlo, 94.

Mal di gola. Cataplasma e decotto per dissiparlo, 123.

Mal di testa. (Vedi Emicrania ).

Mammole. Conserva di =, 457; acqua di =, 789; olio di =, 801; inchiostro simpatico di =, 1006.

Mandorlato, 365.

Mandorle. Focaccia di =, 346; pastine di =, 363; biscotti di =, 365; = confettate, 418; conserva di = dolci, 464; gelato alle =, 472; pasta di =, 815.

Manzo. Lesso, 218; = al forno, 266; = in umido, 270.

Maraschino di Zara, 533.

Marmellate. Loro preparazione, 429; diverse =, 430 a 439.

Marmorare la carta, 931.

Marroni. Composta di =, 452.

Marzapane, 350.

Mastice impenetrabile all’acqua, 969; = inalterabile, 970; = dei marmorini, 971; = per unire le pietre e le stoviglie, 972; = per gettare in forme ornati d’architettura, 973; = di limatura di ferro, 974; = di diverse specie per raccomodare majoliche, porcellane, vetri, ecc., 975 e 976.

Melagrane. Ratafià di =, 518.

Melata, 380.

Mele. Frittelle di =, 300; gelatina di =, 379 e 428; melata, 380; sciroppo di =, 400; = candite, 420; marmellata di =, 436; composta di =, 441.

Melloni. (Vedi Poponi ).

Menta. Pastiglia di = piperina, 374.

Merletti. Modo d’imbiancare e dar la salda ai =, 591; macchie di ruggine sui =, 606.

Merlo. Caccia del =, 668.

Metallo composto per ricevere impronte, 949; = fusibile nell’acqua bollente, 1021; formare due leghe metalliche che si fondano fregandole insieme, 1022.

Miele. Chiarificazione del =, 390; purificazione del =, 554; maniera di tirar cristalli di zucchero dal =, 990.

Minestre. Zuppe, 180 a 187; farinate, 188; pan grattato, 189; = di riso, 190 a 193; = di farro, 194; = di paste diverse al brodo, 195; = di paste casalinghe, 196; tortelli, 197; agnellotti, 198; lasagne, 199; maccheroni, 200; risotto, 201; ravioli, 202; minestrone, 203; = di magro, 204; pilao, 205 a 207; lasagne di magro, 208; maccheroni al burro, 209; ravioli di magro, 210.

Molluschi. Loro proprietà nutritive, 18.

More. Sciroppo di =, 394.

Morsicature di vipera, 57; balsamo contro le = di animali velenosi, 147.

Mortadella. Sue proprietà nutritive, 20; = alla bolognese, 329.

Mosche. Maniera di scacciarle o distruggerle, 645.

Mostarda piccante, 213.

Mosto cotto. (Vedi Sapa ).

Muffa. Modo d’impedire che l’inchiostro muffisca, 932.

Muschio artificiale, 830.

N

Nero sopra la lana, 831; sopra la seta, 832; = sopra il cotone, 833; inchiostro =, 891 a 904.

Noccioli. Ratafià di =, 502.

Noci. Ratafià di =, 503.

O

Obesità. Modo di rimediare all’eccessiva =, 23.

Occhi. Modo di curare l’infiammazione degli =, 91; consigli igienici per conservare la vista, 30.

Oche arrosto, 281.

Odorato. Consigli igienici sull’=, 30.

Olio. Apparato per impedire che geli l’olio nelle lampade, 624; modo di togliere il rancido all’=, 630; olii profumati, 800; = di viole mammole, 801; = di fior d’arancio, 802; = pe’ capelli, 803; = cosmetico per la pelle, 804.

Olivi. Moltiplicazione degli =, 711.

Oppiato dentifricio, 819.

Oppio. Avvelenamento coll’=, 54.

Orecchia. Consigli igienici sull’udito, 30; rimedii contro la sordità, 105.

Orina. Decozioni per promuoverla, 117.

Ornati. Mastice o pasta per gettare in forme = d’architettura, 973.

Oro. Acqua d’=, 530; maniera di pulire le minuterie d’=, 585; modo di pulire i galloni d’oro, 586; modo di cavar l’= dal legno dorato, 889; modo di cavar l’= dall’argento dorato, 890; inchiostro d’=, 917; coppellazione dell’=, 962; modo di riconoscere se l’= contiene della lega di platino, 963; maniera di colorar l’=, 964; modo di separare l’= dai galloni, 966. (Vedi anche Doratura ).

Ortaggi. Modo di conservarli mediante la dissecazione, 163; modo di trapiantarli, 707; inaffiamento degli =, 708.

Orti. Aratura degli =, 700; calendario dell’ortolano, 717 a 728.

Ortica. Decotto ed impiastro di =, 123.

Ortolani. Caccia degli =, 669.

Orzata. Sciroppo d’=, 401.

Orzo. Sue proprietà nutritive, 10.

Ossa. Modo di tingerle, 855; candele d’=, 938; maniera d’imbiancare le =, 981.

Ostriche. (Vedi Molluschi ).

Ostruzioni. Cura nelle = dei vasi, 123.

Ottone. Vernice per dare all’= un color d’oro, 862.

P

Paglia. Modo di tingerla, 854.

Pan-dolce, 341.

Pane. Minestra di pan grattato, 189; = di Spagna, 353.

Panereccio. Modo di curarlo, 95.

Pan-forte, 369.

Parafulmini ECONOMICI, 965.

Pasta. Minestre di = diverse, 195; = casalinga, 196; = da pasticci, 338; = frolla, 339; = sfoglia, 340; = reale, 354; = di mandorle, 815; = per legatori di libri e cartolaj, 986.

Pastelli per disegnare, 926.

Pasticci, 342; vol-au-vent , 343.

Pasticcini, 344; composto per bianchire il disopra dei =, 345; = di mandorle, 363; = di diverse qualità, 364.

Pastiglie di cioccolata, 371; = di rose, 372; = rinfrescanti, 373; = di menta piperina, 374; = d’altea, 375.

Patate. Loro proprietà nutritive, 10; = lesse, 225; = fritte, 241; modo di cavar l’amido dalle =, 982; colla di = per uso de’ cartolaj, 986.

Pavimenti. Modo di colorare ed incerare i =, 572 a 578.

Pavoni. Arrosto di =, 284.

Pediluvii. Modo di prepararli e di servirsene, 134.

Pelli. Concia delle =, 942, 943 e 945; composizioni dei colori per tingere le =, 947 (Vedi anche Cuojo ).

Pellicce. Maniera di garantirle dalle tignuole, 621; modo di tingerle, 856; concia delle =, 942.

Pere. Confettura di =, 416; = candite, 420; marmellata di =, 435; composta di =, 442 e 443; modo di conservare le =, 732.

Pergamena. Modo di dorare sulla =, 885.

Pernici. Modo di cucinarle, 274.

Pesca. Istruzioni sulla =, 682; lombrichi per uso della =, 683; esche da appiccare agli ami, 684; esche fattizzie, 685; esche da fondo, 686; = colle lenze immobili, 687; altro sistema di lenze, 688; modo di dare il colore alle lenze, 689; = col giacchio, 690 a 692; = de’ chiozzi, 693; = delle anguille, 694; = delle rane, 695; = de’ carpioni, 696; = delle lamprede, 697; = dei totani, o calamaj, 698; = dei gamberi, 699.

Pesce. Proprietà nutritive della carne de’ diversi pesci, 17; brodo di =, 178; lesso di =, 221; = fritto, 237; = alla gratella, 289.

Pesche. Marmellata di =, 434; composta di =, 447; conserva di =, 463; gelato alle =, 480; ratafià di =, 519; vino di =, 546.

Petto. Balsamo utile in alcune affezioni e dolori di =, 148.

Piaghe. Modo di guarirle, 96; balsamo per le =, 146 a 148.

Piccioni arrosto, 280.

Pidocchi. Modo di distruggerli, 650.

Pietre. Maniera di fissarvi le opere di ferro, 957; maniera di riconoscere le = preziose, 967; = artifiziali da caminetti, ecc., 968; mastice per unire le =, 972.

Pilao all’uso di Levante, 205; = colle telline, 206; = colle uova, 207.

Pinocchiate, 367.

Pipita dei volatili, 749.

Piselli. Proprietà nutritive dei =, 10.

Pistacchi. Gelato ai =, 471.

Piume. Modo di conservarle, 619; modo di tingerle, 856.

Pleurisie. Balsamo contro le =, 147.

Polenta. (Vedi Farinata ).

Polli. Lesso di =, 219; fritto di =, 233; = in umido, 275; = in salsa bianca, 276; = arrosto, 280; modo d’ingrassare i =, 747; modo d’accapponare i =, 748.

Polpette fritte, 236.

Polvere per pulire i denti, 816 a 818; = cipria profumata, 820; = da cannone, o da caccia, 993.

Polvigli odorosi per la biancheria, 617.

Pomata per le screpolature delle labbra, 139; = pe’ capelli, 805; = per tingere i capelli in nero, 807; processo per fare le =, 810; = di rose, 811; = diverse, 812; = delle sultane, 813; = contro le rughe, 814.

Pomidoro. Modo di conservarli, 171 e 172; conserva di =, 173.

Poponi. Modo di conservarli, 164 e 739.

Porcellana. Maniera di renderla meno fragile, 623; mastice per raccomodare la =, 975 e 976.

Porco. (Vedi Majale ).

Porri. Rimedii contro i =, 97.

Potatura degli alberi, 713 e 714.

Prosciutto. Sue proprietà nutritive, 20; modo di prepararlo, 333; modo di cuocerlo, 334; = di Magonza, 335; = di Bajona, 336.

Prugne. Gelatina di =, 381 e 427; confettura di =, 415; = candite, 422; marmellata di =, 431; composta di =, 448; acquavite di =, 496; modo di seccare le =, 734.

Pulci. Modo di farle perire, 648 e 649.

Punch. Sciroppo di =, 406; modo di fare i =, 568; = alla parigina, 569; = rosso, 570; = alla turca, 571.

Punture. Modo di calmare il dolore cagionato dalle = d’insetti, 98.

Purgante economico, 129; vermifugo, 130 e 131.

Puzzole. Provvedimento contro questi carnivori, 634.

Q

Quadri. Maniera di pulire e restaurare i =, 581; modo di pulire i = antichi, 582; vernice per dare ai = di valore, 864.

Quaglie. Arrosto di =, 283; caccia delle =, 664.

R

Raffreddore. (Vedi Infreddatura ).

Rame. Doratura sul =, 881.

Rane. Loro proprietà nutritive, 17; brodo di =, 177; = fritte, 238; pesca delle =, 695.

Ratafià. Istruzioni sul modo di preparare i =, 499; feltrazione dei =, 500; = d’anici, 501; = di noccioli, 502; = di noci, 503; = di ginepro, 504; = de’ sette semi, 507; = di cedrati, 511; = di cotogne, 512; = d’angelica, 513; = di visciole, 514; = di caffè, 515; = di ribes, 516; = di lamponi e di fragole, 517; = di melagrane, 518; = di pesche, 519; = d’uva moscata, 520; = di fiori d’arancio, 521; = di rose, 522; = di garofani, 523; = di gelsomini, 524.

Ravioli Alla toscana, 202; = di magro, 210.

Reggime. Del = di vita da tenersi, 3.

Renella. Balsamo per guarire questo male, 147.

Respirazione. Consigli sulla =, 25.

Reumatismi. Maniera di far cessare i dolori reumatici, 100; decotto per le affezioni reumatiche, 124; balsamo per i =, 146 e 147.

Ribes. Sciroppo di =, 392; confettura di =, 408; gelatina di =, 424 e 425; composta di =, 450; conserva di =, 459; gelato al =, 476; ratafià di =, 516; vino di =, 548 e 549.

Rigaglie. Intingolo di =, 247.

Riso. Sue proprietà nutritive, 10; minestra di = con cavolo, 190; = con rape, 191; = con piselli, 192; = con fave o zucchini, 192; = con fagiuoli, 193; risotto alla milanese, 201; frittelle di =, 294.

Risotto alla milanese, 201.

Ritrecine. (Vedi Giacchio ).

Rogna. Modo di guarirla, 101.

Rognone alla borghese, 252; = al vino, 253.

Rose. Pastiglie all’acqua di =, 372; conserva di =, 456; ratafià di =, 522; maniera di far cambiare colore alle =, 745; acqua di =, 784 a 786; essenza di = , 792; po mata di =, 811.

Rosolio. Ricetta per fare il= a freddo, 534; = di caffè, 535; = di cioccolata, 536; = di cannella, 537; = di vainiglia, 538.

Rosso di robbia, 843; = di Adrianopoli, 844; = di cocciniglia, 845; = cremisi, 846; cremisi sulla seta, 847; = scarlatto, 848; inchiostro =, 905 a 908.

Ruggine. Macchie di =, 605 e 606; vernice metallica per preservare il ferro dalla =, 875.

Rughe. Pomata contro le =, 814.

S

Salame. Sue proprietà nutritive, 20; = di testa, 330.

Salsa piccante, 212; = con uova, 216; = agro-dolce, 217.

Salsapariglia. Decotto di =, 121.

Salsicce. Frittura di =, 234; salsicciotto bianco, 326; modo di fare le =, 327; = di sangue, 328.

Salumi. Loro proprietà nutritive, 20; = lessi, 222 (Vedi sotto le loro diverse specie).

Sangue. Decozione per purgare il =, 118; elisire per purgare il =, 143.

Sanguinacci. Modo di farli e di cuocerli, 325.

Sapa. Osservazioni sulla =, 383; scelta delle frutta per la =, 384; maniera di preparare la =, 385; altri metodi per fare la =, 386.

Saponetti per cavar le macchie, 612 e 613; = odorosi, 828 e 829.

Sauer-Kraut. Modo di prepararlo, 168.

Savoiardi, 349.

Savore piccante, 211.

Scarafaggi. Maniera di distruggerli, 643.

Scarlatto, 848.

Scarpe. Modo di renderle impermeabili, 626; lustro da =, 627.

Scherzi e burle, 1046 a 1057.

Sciroppo contro l’asma, 151; preparazione del = d’uva, 387; istruzioni sul =, 391; = di ribes, 392; = di ciriege, 393; = di more, 394; = di berbere, 395; = d’agresto, 396; = di cotogne, 397; = di limoni, 398; = d’aceto, 399; = di mele, 400; = d’orzata, 401; = d’altea, 402; = di capelvenere, 403; = di fiori d’arancio, 404; = di scorze d’arancie, 405; = di punch , 406.

Scottature. Modo di guarirle, 102; cerotto per le =, 140.

Scrittura. Maniera di far riapparire la = logorata dal tempo, 978; far comparire visibile una = tuffando la carta nell’acqua, 1000; far comparire in caratteri d’argento una = invisibile, 1001; altri modi di far comparire le = invisibili, 1003 a 1005.

Secrezioni. Osservazioni e consigli sulle = cutanee, 26; sulla = orinaria, 27; decozione per promuovere la = orinaria, 117.

Semenze, 705; loro durata, 706.

Seminagioni, 706.

Senape. Mostarda di =, 213.

Senapismi. Modo di prepararli e di servirsene, 135.

Sensi. Consigli igienici sulla loro conservazione, 30.

Seta. Maniera di nettare le stoffe di =, 600; macchie d’unto sulle stoffe di = color rosa, 601; modo di tinger la = in nero, 832; in azzurro, 836; in giallo, 840; in cremisi, 847; in verde, 849.

Setole. Balsamo per le = delle mani e dei capezzoli, 146.

Sidro. Proprietà del =, 21; osservazioni sul =, 556; modo di fare il =, 557; = economico, 558; = cotto, 559.

Sincope. Modo di soccorrere chi è preso da =, 103.

Siroppo. (Vedi Sciroppo ).

Slogature. Rimedio per guarirne, 104; balsamo per le =, 146.

Sorbe. Modo di candirle, 420.

Sorbetti. (Vedi Gelati ).

Sordità. Rimedii per guarirne, 105.

Sparviere. Caccia dello =, 665.

Spigo. Acqua di =, 788; aceto di =, 797.

Spirito. Distillazione dello = di vino, 485; modo d’assicurarsi della purezza degli =, 488; purificazione dello =, 489; = di cedro, 497; = di ginepro, 498; modo di far cangiar colore alla fiamma dello =, 1014 a 1017.

Spumanti, 356; = ripieni, 357; modo di colorire gli =, 358.

Squadra. Modo di farne una giusta con poca spesa, 992.

Stampe. Processo per rimetterle in nuovo, 979.

Storione allo spiede, 290.

Stoviglie. Maniera di renderle più solide, 622; mastice per accomodare le =, 972 e 975.

Strutto. Modo di prepararlo, 324.

Sublimato. Avvelenamento con = corrosivo, 47.

Sudore. Consigli igienici sul =, 26; rimedio contro il = dei piedi, 106; bevande sudorifere, 116.

Susine. (Vedi Prugne ).

Svenimenti. (Vedi Sincope ).

T

Taffettà inglese, 142; vernice per i =, 872; = ingommato, 991.

Tagli. Modo di medicarli, 107; (Vedi Ferite ).

Tamarindo. Decotto di =, 124; polpa di =, 125.

Tartufi. Proprietà de’ =, 13; modo di conservare i =, 167; intingolo di =, 245.

Tatto. Consigli igienici sul =, 30.

Testuggine. Loro proprietà nutritive, 17.

Thè. Sue proprietà, 21; infusione di =, 566.

Tigna. Rimedii per liberarsene, 108.

Tisichezza. Modo di curare chi ne è affetto, 109.

Tokai. Vino di =, 543.

Tonno. Modo di marinarlo, 158; = alla gratella, 291.

Topi. Modi diversi per prenderli, 633.

Tordi. Arrosto di =, 285; caccia dei =, 660.

Torrone, 368.

Torte diverse, 351.

Tortelli alla bolognese, 197.

Tosse. Decotto per guarirla, 119.

Totani. Pesca dei, 698.

Trapiantamento degli ortaggi, 707.

Traspirazione. Consigli sulla = della pelle, 26; bevande per promuovere la = della pelle, 116.

Trippa alla lucchese, 260.

Tumori. Cataplasma per dissiparli, 123.

Turchino. (Vedi Azzurro ).

U

Ubbriachezza. Soccorsi da prestarsi agli ubbriachi, 110.

Uccelli fritti, 231.

Udito. Consigli igienici sull’=, 30.

Ulceri. Modo di guarire le afte, 58; rimedii contro le = veneree, 111; balsamo contro le =, 146 a 148.

Umidità. Modo di garantirsene, 8.

Uova. Loro proprietà nutritive, 19; modo di conservarle fresche, 162.

Usignuolo. Caccia dell’=, 667.

Uva. Sciroppo d’=, 387; confettura d’= moscata, 412; altra confettura d’=, 413; composta d’=, 449; ratafià d’= moscata, 520; modo di conservar fresca l’=, 735: maniera di fare l’= passa, 736.

V

Vainiglia. Gelato alla =, 467; rosolio di =, 538.

Veli. Maniera di lavarli e rincartarli, 593.

Verde, 849; = di Sassonia, 850; inchiostro =, 912 e 913.

Verderame. Avvelenamento con =, 48.

Vermi. Modo di curare chi ne è affetto, 112; purganti contro i =, 130 e 131; di terriccio, 704.

Vermuth all’uso toscano, 551.

Vernice per dare sulla carta e sui cartoni, 857; per i mobili, per le stecche de’ ventagli, ecc., 858; = per gli ebanisti, 859; = per gli strumenti a corda, 860; = per le opere in legno tornite, 861; disseccativa per dare una tinta d’oro all’ottone, 862; = color d’oro per dare ai metalli bianchi, 863; = pe’ quadri di valore, 864; = per stemperare i colori, 865; = cangiante, 866; = di gomma coppale coll’etere, 867; coll’essenza di trementina, 868; = d’olio di lino per applicare sul legno, 869; = coppale del giappone, 870; = grassa fatta col succino e colla gomma coppale, 871; = per i taffettà, 872; = inglese per rendere la tela impermeabile, 873; = per rendere impermeabili le stoffe, 874; = metallica per preservare il ferro dalla ruggine, 875; = da bronzo, 888.

Vescica. Balsamo per purgarla, 147.

Vesciche a’ piedi, 113.

Vespe. Modo di distruggerle, 642.

Vespetro, 508.

Vetro. Avvelenamento con =, 52; doratura sul =, 882 e 883; mastice per raccomodare il =, 975.

Vinello, 754.

Vino . Sue proprietà, 21; osservazioni sui vini liquorosi, 539; = di Malaga, 540; diversi vini liquorosi, 541; = di Lunel, 542; = di Tokai, 543; modo di far parer vecchio il vino di Bordò, 544; = di albicocche, 545; = di pesche e d’altre frutta, 546; vini diversi di frutta, 547; = di ribes, 548 e 549; = di ciriege, 550; vermuth all’uso toscano, 551; = di lamponi, 552; nuovo metodo per far del buon = d’uva, 753; maniera di fare il vinello, 754; maniera di migliorare i =, 755; maniera di togliere il cattivo sapore al =, 756; maniera di correggere i vini viziati, 757.

Viole. Modo per fare che una pianta di = dia fiori di più colori, 746.

Violetto. Inchiostro =, 911.

Vipera. Morsicatura di =, 57.

Vischio. Maniera di ottenerlo, 658.

Visciole. Ratafià di =, 514.

Vista. Consigli igienici sulla =, 30 .

Vitello. Modo di preparare la carne di = all’uso del tonno marinato, 159; = lesso, 218; fegato di = fritto, 232; = fritto, 235; trippa di = alla lucchese, 260; testa di = alla borghese, 262; testa di = ripiena, 263; pancetta di = ripiena, 268; = in umido, 270; costolette di = alla milanese, 277.

Viti. Potatura delle =, 714; innesto delle =, 715 e 716.

Vitriuolo. Avvelenamento coll’olio di =, 49.

Volatili. Proprietà nutritive delle loro carni, 16.

Vol-au-vent, 343.

Volpi. Veleno per le =, 637; caccia delle =, 680.

Vomito. Balsamo per farlo cessare, 147.

Vomitorio. (Vedi Emetico ).

Z

Zabajone, 320.

Zampetti lessi, 220; = alla fiorentina,

261.

Zanzare. Modo di liberarsene, 646.

Zucche. Modo di conservarle, 164; = candite, 420.

Zucchero. Chiarificazione dello =, 388; cottura dello =, 389; maniera di tirare cristalli di = dal miele, 990.

Zuppa, 180; = d’erbe, 181; = con cipolle, 182; = di cavolo, 183; = di rape, 184; = d’erbe legate, 185; = alla romana, 186; = con sugo di legumi, 187; = all’inglese, 319.

Share on Twitter Share on Facebook