Nota C.

Il 31 gennaio 1290 (stile nuovo, 1291) fu fatta una provvisione, la quale incominciava con questo singolare proemio: «Ad honorem ec. Ut cives et comitatini Florentie non opprimantur sicut hactenus oppressi sunt, et ut hominum fraudibus et malitiis que circa infrascripta committi solent, debitis remediis obvietur et resistatur, quod quidem videtur nullomodo fieri posse, nisi iuxta sapientis doctrinam, dicentis quod contraria suis purgantur contrariis; ideoque, volentes lupinas carnes salsamentis caninis involvi et castigari debere, ita quod lupi rapacitas et agni mansuetudo pari passu ambulent, et in eodem ovili vivant pacifice et quiete» ec.

Si viene poi a proibire severamente, che nessuno osi o presuma «aliquas litteras impetrare vel impetrari facere, aut privilegium vel rescriptum, per quas vel quod aliquis vel aliqui de civitate vel districtu Florentie citentur vel trahantur ad causam, questionem vel litigium aut examen alicuius iudicis, nisi coram domino Potestate, Capitaneo et aliis officialibus Comunis Florentie»; e chi contraffaceva, se, richiesto, non rinunziava all'azione, pagando danni ed interessi in tre giorni, veniva condannato alla pena di 100 lire di fiorini piccoli o piú, ad arbitrio del Podestà o Capitano o altro magistrato, che avesse iniziato il processo. E se qualcuno non volesse sottostare o sfuggisse all'autorità dei magistrati, «teneantur Potestas et Capitaneus, qui de predictis requisitus esset, condemnare patrem vel filium vel fratrem carnalem vel cuginum ex parte patris vel patruum et nepotes eius etc., in dicta pena, et dictam condemnationem exigere cum effectu, et etiam in maiori pena, ad arbitrium eorum et cuiuscunque eorum, si eis vel alteri eorum videbitur expedire. Et nichilominus compellat eos et quemlibet eorum dare et facere tali contra quem dicerentur tales littere vel privilegium vel rescriptum impetrata, omnes expensas quas faceret vel fecisset, occasione predicta, credendo de predictis expensis iuramento huiusmodi contra quem dicerentur predicta vel aliquod predictorum impetrata».

Veniva inoltre, come abbiam detto, minacciato di gravi pene chiunque, nella Città, Comune e distretto fiorentino, direttamente o indirettamente pubblicasse tali atti, il notaio che li trascrivesse e l'avvocato che li difendesse.

Il Podestà e Capitano potevano procedere d'arbitrio contro chi «audeat vel presumat facere precipi eis vel alicui eorum, quod faciant aliquid vel ab aliquo desistant, vel citari Potestatem vel Capitaneum vel Priores vel Consiliarios vel aliquem officialem Communis Florentie, vel eorum offitia impedire vel retardare coram aliquo vel aliquibus, ex autoritate aliquarum licterarum, privilegii vel rescripti, vel ex auctoritate alicuius iudicii ordinarii, delegati vel subdelegati, vel vicarii». E al solito la pena era applicabile anche ai congiunti e parenti.

Siccome poi molti chiedevano l'appoggio della giustizia civile (brachium seculare) «in deffectum iuris et in lesionem et in preiuditium personarum et locorum subdittorum Comuni Florentie» ec., fu deliberato che questo appoggio non si desse, se non finita la causa innanzi ai magistrati competenti, e presa cognizione di essa. Se in questo caso i magistrati si ricusavano, allora si poteva procedere contro di essi. Ma altrimenti coloro che richiedevano un'ingiusta esecuzione erano punibili, secondo è prescritto nel primo paragrafo di questa legge, essi e i loro congiunti. «Verum si consanguineos, ut dictum est, non haberet, procedatur contra bona talis petentis brachium seculare, et contra inquilinos, laboratores, pensionarios et fictaiuolos eiusdem potentis, et illorum cuius occasione petitur, et ad alia procedatur, prout ipsis dominis Potestati vel Capitaneo et Prioribus videbitur expedire». Seguono altri due paragrafi, che in tutto sono dieci, e poi la legge resta interrotta nel codice. (Provvisioni, Registro II, a c. 175-177).

Share on Twitter Share on Facebook