Al capitano di Barga
Mag.ce tanq. fr. hon. Avendo lo Ill.mo mio S.re duca di Ferrara fatta elezione di me al governo di questa provincia sua di Carfagnana, e sapendo io quanto sua Ecc.a è desiderosa che li sua sudditi stiano in pace ed abbino a conversare senza sospetto con li circonvicini e precipuamente con li sudditi della Eccelsa Repubblica di Firenze, attenta la integra amicizia che sempre fu ed è fra prefata Eccelsa Rep. e sua Eccell.a, mi è parso essere mio debito nel gionger mio qui visitare con questa mia V. S. con pregarla che nelle occorrenze del governo di questi sudditi a noi dato voglia essere meco ed io con quella, sicchè con ogni industria e possibilità ci sforziamo di ridurli in quella pace, unione e quiete in la quale li Eccelsi ed Illu.mi nostri Signori sempre sono stati e di presente sono.
[38]
Appresso perchè alli dì passati un Giovanni Baricca da Barga a tempo di notte venne a Castelnovo con uno bandito di qui, ed alcuni uomini di commissione de' loro superiori andando per pigliar detto bandito, per caso vi si ritrovò in compagnia un Battistino forastiero, ma che abitava qui, il quale feritte detto da Barga, contro però la volontà di tutti gli uomini di Castelnovo; e sì come ho detto, essendo pur debito di noi ufficiali ridurre li sudditi in buona pace, oltre che ne ho espressa e particolar commissione di tal cosa dal mio Ill.mo S.r Duca, prego V. S. che in questo sia contenta di fare ogni opera dal canto suo per disporre ad accordo detto suo da Barga con li parenti suoi e questi di Castelnovo, dalli quali ne è riferito che si chiama offeso (e veramente a torto), perchè loro incresce tal caso quanto dir si può, acciò che inveterando non sortisca alfine maggior male: e se 'l delinquente fusse in mani nostre ne faremmo tale dimostrazione che questo da Barga ne resteria satisfatto in modo che anche V. S. conoscerebbe essermi dispiaciuto tale eccesso; ed in questo mi governerò secondo il consiglio e buon parere di V. S. ed in qualunque altra mia occorrenza. Alla quale offrendomi dispostissimo sempre mi raccomando.
Ex Castelnovo Carfignane, 2 martii MDXXII.
E. M. V.
Tanq. fr.ter LUDOVICUS ARIOSTUS
Duc.lis Com.s gen.lis in Carf.na
[39]