| 1 | Il Vesuvio, visto dall’isola Nisida, durante attività vulcanica moderata | Pag. 20 | |
| 2 | Eruzione del Vesuvio nel 1822 | 21 | |
| 3 | Eruzione del Vesuvio nel 1872 | 22 | |
| 4 | Eruzione del Vesuvio nel 1916, da una foto-grafia — nubi di cenere | 23 | |
| 5 | Blocco di lava di Mauna Loa | 27 | |
| 6 | Geyser «Excelsior» in Yellowstone Park, Nord America. Conseguenza di una potente attività vulcanica dell’epoca terziaria | 28 | |
| 7 | M ato Tepee in Wyoming, Stati Uniti d’A-merica. Un «neck» vulcanico tipico | 29 | |
| 8 | Spaccature riempite di lava ed un cono di ce-nere vulcanica nel Torowheap-Canon, alto-piano del Colorado | 30 | |
| 9 | Il cratere Kilauea in Ha wa i | 32 | |
| 10 | I centri principali dei terremoti, secondo le ricerche della Commissione Britannica | 39 | |
| 11 | Spaccature in Valentia Street. San Francisco, dopo il terremoto del 1906 | 43 | |
| 12 | Crateri di sabbia e spaccature formatesi pel terremoto del 1861 a Corinto. Nell’acqua ra-mi di alberi sommersi | 45 | |
| 13 | Linee sismiche nell’Austria inferiore | 49 | |
| 14 | L’edificio della biblioteca dell’Università di Stanford in California, dopo il terremoto del 1906 | 52 | |
| 15 | Linee sismiche nella depressione Tirrenica | 53 | |
| 16 | Sismogramma registrato a Shide (Wight) il 31 agosto 1898 | 55 | |
| 17 | Fotografia della superficie lunare, in vici-nanza al cratere vulcanico Copernicus | 80 | |
| 18 | Gruppo di macchie e granulazione del sole | 90 | |
| 19 | Parte dello spettro solare il 3 gennaio 1872 | 92 | |
| 20 | Protuberanza metallica con movimento vor-ticoso | 93 | |
| 21 | Protuberanza metallica simile ad una fontana | 93 | |
| 22 | Protuberanza tranquilla simile ad una colon-na di fumo | 95 | |
| 23 | Protuberanza tranquilla a forma di albero | 95 | |
| 24 | Diagramma che mostra la differenza fra lo spettro d’una macchia e quello della foto-sfera | 98 | |
| 25 | Spettro d’una macchia solare. Sopra e sotto spettro della fotosfera | 99 | |
| 26 | La grande macchia solare del 9 ottobre 1903. Facole–calcio medie | 100 | |
| 27 | La grande macchia solare del 9 ottobre 1903. Facole–calcio inferiori | 102 | |
| 28 | La grande macchia solare del 9 ottobre 1903. Facole-calcio superiori | 103 | |
| 29 | La grande macchia solare del 9 ottobre 1903. Facole–idrogeno | 104 | |
| 30 | Fotografia della corona solare nel 1900, mi-nimo di macchie. | 105 | |
| 31 | Fotografia della corona solare nel 1870, massimo di macchie | 107 | |
| 32 | Fotografia della corona solare nel 1898, atti-vità solare media | 108 | |
| 33 | Fotografia della cometa di Roerdam (1893. II), con forti nuclei nella coda | 123 | |
| 34 | Fotografia della cometa di Swift (1892, I) | 124 | |
| 35 | Cometa di Donati nel suo massimo splendore nel 1858 | 125 | |
| 36 | Imitazione d’una coda di cometa | 126 | |
| 37 | Condro granulare nel meteorite roccioso di Sexes. Ingrandimento 1 : 70 | 132 | |
| 38 | Aurore boreali a forma d’arco osservate da Nordenski ö ld, durante lo svernamento del « Vega » nello stretto di Behring, 1879 | 147 | |
| 39 | Aurora boreale a raggi | 149 | |
| 40 | Aurora con corona osservata da Gyllen-ski ö ld, Spitzbergen, 1883 | 150 | |
| 41 | Panneggiamento di luce polare, osservato a Finnmark, Norvegia settentrionale | 151 | |
| 42 | Diagrammi di declinazione magnetica a Kew, presso Londra, 15 e 16 novembre 1905 | 160 | |
| 43 | Diagrammi di intensità orizzontale a Kew, 15 e 16 novembre 1905 | 162 | |
| 44 | Luce zodiacale nei tropici | 171 | |
| 45 | Spettro di Nova Aurigae, 1892 | 179 | |
| 46 | Disegno che mostra le conseguenze d’una collisione fra due soli spenti | 183 | |
| 47 | Nebula spiraliforme nei Canes Venatici | 187 | |
| 48 | Nebula spiraliforme nel « Triangolo» | 188 | |
| 49 | La grande nebula in « Andromeda» | 190 | |
| 50 | Nebula anulare nella Lira | 191 | |
| 51 | Parte centrale della grande nebula in Orione | 192 | |
| 52 | Striscie nebulari nelle stelle delle « Pleiadi» | 192 | |
| 53 | Striscie nebulari nel «Cigno» | 193 | |
| 54 | Nebula e rift nella Via Lattea, nel «Cigno » | 196 | |
| 55 | Grande nebula presso Rho, in Ophiuchus | 197 | |
| 56 | Cumulo di stelle in «Ercole» | 198 | |
| 57 | Cumulo di stelle in « Pegaso » | 199 | |
| 58 | Cumulo di stelle a forma di cuneo nei « Gemelli » | 200 | |
| 59 | Confronto di spettri di stelle di 2, 3 e 4 classe (parte azzurra) | 211 | |
| 60 | Confronto di spettri di stelle di 2, 3 e 4 classe (parte verde e gialla) | 212 |