INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI

1 Il Vesuvio, visto dall’isola Nisida, durante attività vulcanica moderata Pag. 20
2 Eruzione del Vesuvio nel 1822 21
3 Eruzione del Vesuvio nel 1872 22
4 Eruzione del Vesuvio nel 1916, da una foto-grafia — nubi di cenere 23
5 Blocco di lava di Mauna Loa 27
6 Geyser «Excelsior» in Yellowstone Park, Nord America. Conseguenza di una potente attività vulcanica dell’epoca terziaria 28
7 M ato Tepee in Wyoming, Stati Uniti d’A-merica. Un «neck» vulcanico tipico 29
8 Spaccature riempite di lava ed un cono di ce-nere vulcanica nel Torowheap-Canon, alto-piano del Colorado 30
9 Il cratere Kilauea in Ha wa i 32
10 I centri principali dei terremoti, secondo le ricerche della Commissione Britannica 39
11 Spaccature in Valentia Street. San Francisco, dopo il terremoto del 1906 43
12 Crateri di sabbia e spaccature formatesi pel terremoto del 1861 a Corinto. Nell’acqua ra-mi di alberi sommersi 45
13 Linee sismiche nell’Austria inferiore 49
14 L’edificio della biblioteca dell’Università di Stanford in California, dopo il terremoto del 1906 52
15 Linee sismiche nella depressione Tirrenica 53
16 Sismogramma registrato a Shide (Wight) il 31 agosto 1898 55
17 Fotografia della superficie lunare, in vici-nanza al cratere vulcanico Copernicus 80
18 Gruppo di macchie e granulazione del sole 90
19 Parte dello spettro solare il 3 gennaio 1872 92
20 Protuberanza metallica con movimento vor-ticoso 93
21 Protuberanza metallica simile ad una fontana 93
22 Protuberanza tranquilla simile ad una colon-na di fumo 95
23 Protuberanza tranquilla a forma di albero 95
24 Diagramma che mostra la differenza fra lo spettro d’una macchia e quello della foto-sfera 98
25 Spettro d’una macchia solare. Sopra e sotto spettro della fotosfera 99
26 La grande macchia solare del 9 ottobre 1903. Facole–calcio medie 100
27 La grande macchia solare del 9 ottobre 1903. Facole–calcio inferiori 102
28 La grande macchia solare del 9 ottobre 1903. Facole-calcio superiori 103
29 La grande macchia solare del 9 ottobre 1903. Facole–idrogeno 104
30 Fotografia della corona solare nel 1900, mi-nimo di macchie. 105
31 Fotografia della corona solare nel 1870, massimo di macchie 107
32 Fotografia della corona solare nel 1898, atti-vità solare media 108
33 Fotografia della cometa di Roerdam (1893. II), con forti nuclei nella coda 123
34 Fotografia della cometa di Swift (1892, I) 124
35 Cometa di Donati nel suo massimo splendore nel 1858 125
36 Imitazione d’una coda di cometa 126
37 Condro granulare nel meteorite roccioso di Sexes. Ingrandimento 1   :   70 132
38 Aurore boreali a forma d’arco osservate da Nordenski ö ld, durante lo svernamento del « Vega » nello stretto di Behring, 1879 147
39 Aurora boreale a raggi 149
40 Aurora con corona osservata da Gyllen-ski ö ld, Spitzbergen, 1883 150
41 Panneggiamento di luce polare, osservato a Finnmark, Norvegia settentrionale 151
42 Diagrammi di declinazione magnetica a Kew, presso Londra, 15 e 16 novembre 1905 160
43 Diagrammi di intensità orizzontale a Kew, 15 e 16 novembre 1905 162
44 Luce zodiacale nei tropici 171
45 Spettro di Nova Aurigae, 1892 179
46 Disegno che mostra le conseguenze d’una collisione fra due soli spenti 183
47 Nebula spiraliforme nei Canes Venatici 187
48 Nebula spiraliforme nel « Triangolo» 188
49 La grande nebula in « Andromeda» 190
50 Nebula anulare nella Lira 191
51 Parte centrale della grande nebula in Orione         192
52 Striscie nebulari nelle stelle delle « Pleiadi» 192
53 Striscie nebulari nel «Cigno» 193
54 Nebula e rift nella Via Lattea, nel «Cigno » 196
55 Grande nebula presso Rho, in Ophiuchus 197
56 Cumulo di stelle in «Ercole» 198
57 Cumulo di stelle in « Pegaso » 199
58 Cumulo di stelle a forma di cuneo nei « Gemelli » 200
59 Confronto di spettri di stelle di 2, 3 e 4 classe (parte azzurra) 211
60 Confronto di spettri di stelle di 2, 3 e 4 classe (parte verde e gialla) 212

Share on Twitter Share on Facebook