INDICE DELLE MATERIE

I. Fenomeni vulcanici e terremoti

Distruzioni causate dal vulcanismo e dai terremoti. Varie specie di vulcani. Il Vesuvio. Prodotti eruttivi. Attività vulcanica spegnentesi. Struttura dei vulcani. Distribuzione geografica dei vulcani. Temperatura nell’interno della terra, Importanza dell’acqua nel vulcanismo. Composizione dell’interno della terra. Distribuzione geografica dei terremoti. Fessure nella crosta terrestre. Gruppi di terremoti. Onde nel mare o nell’aria nei terremoti. Connessione col vulcanismo. Sistemi di fessure. Sismogrammi.

II. I corpi celrsti, in particolare la terra, come sede della materia vivente

Molteplicità dei mondi. La terra probabilmente da principio una sfera gassosa. Formazione e rapido raffreddamento della crosta terrestre. Equilibrio tra il calore assorbito ed il calore perduto per irradiazione. La vita esiste sulla terra da un miliardo di anni. Dissipazione del calore solare. Temperatura ed abitabilità dei pianeti. Protezione esercitata dall’atmosfera. Importanza dell’acido carbonico nell’aria. Epoche geologiche calde e fredde. Variazione nel contenuto d’acido carbonico dell’aria. Combustione, degradazione e vegetazione. Ossigeno atmosferico. Vita vegetale più antica dell’animale. Le atmosfere dei pianeti. Prospettiva d’un miglioramento di clima.

III. Irradiazione e costituzione del sole

Stabilità del sistema solare. Perdita di calore e possibile guadagnodi calore da parte del sole. Tesi di Mayer ed Helmholtlz. Temperatura delle stelle bianche, gialle e rosse, e del sole. Macchie e facole solari. Protuberanze. Spettri delle parti del sole. Temperatura del sole. L’interno del sole; sua composizione secondo la teoria meccanica del calore. L’enorme energia chimica del sole copre, probabilmente, la sua perdita di calore.

IV. La pressione della radiazione

Legge di Newton. Osservazione di Kepler sulle code delle comete. La tesi di Euler. Dimostrazione di Maxwell. La pressione di radiazione. Cariche elettriche e condensazione. Code di comete e pressione di radiazione. Costituenti o proprietà delle code delle comete. Peso della corona solare. Perdita e guadagno di materia da parte del sole. Natura dei meteoriti. Carica elettrica del sole. Assorbimento di elettroni nel sole. Proprietà magnetiche del sole ed apparenza della corona. Costituenti dei meteoriti. Nebule, loro colore e luce.

V. La polvere astrale nell’atmosfera terrestre; aurore polari e variazioni del magnetismo terrestre

Quantità di polvere proveniente dal sole assai insignificante. Polarizzazione della luce celeste. Le nubi superiori. Differenti specie di luci polari. Connessione con la corona del sole. Aurore polari e macchie solari. Periodicità delle aurore polari. Aurore polari e perturbazioni magnetiche. Velocità della polvere solare. Fissazione dell’azoto atmosferico. Luce zodiacale.

VI. Fine dei soli. Origine delle nebulose

L’estinzione del sole. Collisione tra due corpi celesti. La nuova stella in Perseus. Formazione di nebulose. L’apparenza d’una nebula. Le nebule arrestano meteoriti erranti o comete. La nebula anulare nella Lyra. Stelle variabili. Eta in Argus. Mira Ceti. Stelle Lyra ed Algol. Evoluzione delle stelle.

VII. Stato Nebulare e stato solare

L’energia del mondo. L’entropia del mondo. L’entropia cresce nei soli, ma cala nelle nebulose. Temperatura e costituzione delle nebule. Calcolo di Schuster della condizione dominante in un corpo celeste gassoso. Azione della perdita di calore sopra nebule e soli. Trasformazione d’una nebula ruotante in un sistema planetario. L’ipotesi di Kant-Laplace. Obbiezioni. Opinioni di Chamberlin e Moulton. La pressione di radiazione equilibra gli effetti della gravitazione newtoniana: l’emissione dei gas dalla nebula equilibra la dissipazione di calore caratteristica per i sistemi solari.

VIII. Diffusione della vita nello spazio universale

Stabilità delle specie. Teoria di mutazione. Generazione spontanea. Bathybius. Panspermia. I punti di vista di Richter, Ferd. Cohn e Lord Kelvin. Asportazione di spore per la pressione di radiazione. Effetto della luce solare intensa e del freddo sopra il potere germinativo. Trasporto di spore attraverso l’atmosfera nello spazio universale, e attraverso a questo fino ad altri pianeti. Conclusioni generali.

Share on Twitter Share on Facebook