INTRODUZIONE

Gnosticismo, per definizione, può dirsi qualsiasi sistema che, pieno di fiducia nelle capacità iniziali della ragione, crede di risolvere i vari problemi dell'essere, con sicurezza e fuori di ogni illuminazione esteriore: la parola γνῶσις è adoperata dai classici come sinonimo di conoscenza. Ma, per uso costante, tale designazione ha un àmbito più ristretto, e suole indicare alcune speciali dottrine, fiorite in varie epoche della storia della filosofia, le quali, nate da una compenetrazione bizzarra di misticismo e di razionalismo, si sono chiuse in una terminologia di mistero e in una aristocratica riserbatezza, quasi sdegnando la propaganda minuta dei propri principî fra gli strati inferiori della società: per i pitagorici come per Platone, γνῶσις significa una contemplazione superiore dell'infinito. Per antonomasia poi si suol chiamare gnosticismo una manifestazione di pensiero, strana e a prima vista indecifrabile, che, fra il primo e il terzo secolo del cristianesimo, insidiò la tradizione evangelica, e, prendendo a prestito dal neo-platonismo alcuni concetti cosmologici e dal cristianesimo altri soteriologici, soddisfece anch'esso alle tendenze sincretistiche di quel periodo storico, e morì sopraffatto dalla corrente meno affinata, ma democratica e sana, del cattolicismo.

Il nucleo centrale della speculazione gnostica, come del resto di ogni speculazione, è senza dubbio il problema del dolore: e il problema, che ne è l'equivalente sociale, delle ingiustizie e delle abiezioni che sono nel mondo. Ma mentre le dottrine a base morale, come la cristiana, portano nelle risoluzioni di questi fondamentali problemi preoccupazioni pratiche, indirizzi modesti di apostolato spirituale, tesori di suggerimenti e di elevazioni che misteriosamente sollevano la psicologia di chi soffre, le dottrine a base metafisica, che nascono del resto necessariamente allato alle altre fra coloro ai quali il problema del dolore appare per sforzo di riflessione più che per dura suggestione della realtà quotidiana, trasferiscono i tormentosi problemi nel campo vago e inafferrabile dell'astrazione, tessono intorno ad essi epopee dialettiche, ne ricercano la spiegazione intellettuale, pascolo di menti feconde ma ebbre, incapace di asciugare una lacrima vera di pianto o di reprimere un grido di disperazione.

Se noi riandiamo per un istante ai periodi più decisivi nella storia del pensiero religioso e filosofico vediamo che i due metodi si seguono tenacemente a brevissima distanza, e si combattono con un duello aspro, avidi di elidersi a vicenda: e noi possiamo anche constatare che la vittoria non arride mai ad uno solo dei contendenti.

Noi non sappiamo, per esempio, quale in realtà fosse il contenuto sociale della dottrina pitagorica: ma sappiamo che quel movimento filosofico coincideva col periodo più intimamente fecondo e democratico delle colonie joniche nella Magna Graecia, e che il mistero degl'iniziati, la ricercatezza della dottrina, son più da attribuirsi ai tardi seguaci della scuola, che al maestro. I suoi insegnamenti furono tramandati da una tradizione, in cui è impossibile distinguere, gli strati primitivi e le modificazioni leggendarie. Ai neo-platonici Pitagora apparve come il ricercatore aristocratico di verità inaccessibili agli uomini comuni: «Praecipere maxime solebat, veritati studendum: solum enim hoc homines deo similes efficere posse... "Publica via non incedendum" quo vulgi opiniones sequi vetabat, sed paucorum atque eruditorum sectandas» (Porf. De vita Pythagorae, 41).

Similmente, una notevole quantità d'indizi ci fanno intravedere la sostanza democratica della predicazione di Gotamo Buddho, l'onda di uguaglianza che la pervade riguardo alla costituzione gerarchica delle caste indiane, la commiserazione profonda che ne emana per tutte le asprezze della vita. Il principio dell'uguaglianza è affermato con una similitudine pittorica: «Allora, io dico, o gran re, non possiamo parlare di una differenza delle caste, stando redenzione di fronte a redenzione. Così come quasi, gran re, se un uomo prendesse legna secche di quercia, accendesse fuoco, producesse luce; e un altro uomo prendesse legna secche di mango, accendesse fuoco, producesse luce; e un altro uomo prendesse legna secche di fico, accendesse fuoco, producesse luce: che ti pare, o gran re, esisterebbe forse tra questi fuochi, accesi da diverse legna, una qualche differenza tra fiamma e fiamma, splendore e splendore, luce e luce? Questo no, o Signore! Or così anche appunto, gran re, come luce accesa con la forza, prodotta con l'intima lotta, io dico, non vi è più alcuna differenza, stando redenzione di fronte a redenzione». Ma la tradizione buddistica, sorta rapidissimamente, deve aver viziato ben presto la semplice parola di Gotamo. La critica interna non ha ancora nella raccolta de' suoi discorsi sceverato l'insegnamento primitivo e le deformazioni posteriori. Ma a prima vista si scorge come l'elemento morale è stato sopraffatto dall'elemento metafisico, e il desiderio di una restaurazione pratica schiacciato dalla sterile contemplazione delle cause irreali del dolore, dalla brama suicida dell'annullamento (v. il disc. 22° di Gotamo: «Me che così parlo, così insegno, o monaci, accusano alcuni asceti e sacerdoti, senza ragione, vanamente, falsamente, a torto, dicendo: Un rinnegato è l'asceta Gotamo: egli annunzia la distruzione, l'annientamento, il rinnegamento della vera vita... Solo una cosa, o monaci, io annunzio, oggi come prima: il dolore e l'estirpazione del dolore»).

Se tutto ciò è vero, se per una strana malizia della storia, ogni tentativo di elevazione e di progresso è accompagnato da sforzi di conservazione e di corrompimento; se ogni programma di miglioramento collettivo, di estirpazione dei mali sociali provoca invece reazioni e programmi di semplice estirpazione dell'idea e del problema del male nell'individuo; se ogni annunzio morale naufraga in una vasta ebbrezza di metafisica, noi possiamo facilmente immaginarci che l'attitudine di spirito, sottostante inconsapevolmente allo gnosticismo, si delinea in ogni momento storico, che vede più intensa raccogliersi l'operosità umana per raggiungere un più alto ideale. Ecco perchè lo troviamo sulle traccie del cristianesimo primitivo, che cerca di trasformare l'unità del mondo romano in una unità di spiriti liberi.

Oggi, anche, lo gnosticismo è diventato molto di moda. Esso non solo rivive in tutta l'efflorescenza teosofica che si è diffusa in Europa e in America, ma strappa inni convinti di entusiasmo e trova storici compiacenti che ne tessono il panegirico. Il Mead «anela il giorno in cui le anime dei gloriosi gnostici perfezioneranno tra gli uomini la loro esperienza», e afferma che lo studio dello gnosticismo «offre un interesse profondamente umano, e non ha una semplice importanza accademica». Lo Schmitt è molto più lirico. Egli enumera da prima le lacune della nostra cultura: «Noi abbiamo un materiale scientifico riccamente sviluppato: abbiamo anche delle scienze, ma delle scienze di cui si può ripetere la parola di Goethe che esse sono in possesso di tutte le parti studiate, ma non del loro vincolo spirituale. A noi manca la possibilità di penetrare nell'intima, organica connessione del materiale scientifico e delle scienze: noi possediamo una scienza, non una conoscenza... Gnosi è appunto la contemplazione dei fatti del proprio interno, e per questi e in questi la penetrazione del vincolo che unisce i vari gradi di tutti i fenomeni... Tale gnosi noi la troviamo negli scrittori così aspramente combattuti dagli apologeti cristiani nel secondo e nel terzo secolo. Questa gnosi dei primi secoli in realtà era già in possesso, almeno nei suoi grandi tratti, di quell'armonica conoscenza, a cui noi moderni gnostici, senza propriamente sapere d'esser tali, aspiriamo come all'ideale dei nostri sforzi. Occorre dunque conoscerla ed assimilarla... Un'aurora di luce paradisiaca nelle anime che si sono sottratte ai ciechi, esteriori legami di una fede d'autorità; un grande martirio nella lotta per gl'ideali di una cultura più ampia e più nobile, lotta con la serpentina malizia e la delittuosa violenza delle forze di una selvaggia, tramontante cultura, questo è lo gnosticismo. La gnosi è la luce del mondo; essa è il sole della vita». Tale accesa simpatia per sistemi metafisici, sovraccarichi di allegoria, fusione inorganica di reminiscenze classiche e astruserie neo-teologiche, può destare meraviglia.

In realtà, quando noi ci avviciniamo a questi enigmatici pensatori dei primi secoli che logorarono la loro vita in un'opera sterile di disposizione degli eoni, noi ci sentiamo turbati: quale strana cura e quale singolare ambiente davano a quelle logomachie fantastiche tanto valore, da indurre uomini come Ireneo ed Epifanio a scriverne confutazioni voluminose? Rispondere a questa domanda, lo vedremo nel corso del volume, è straordinariamente difficile. Non meno difficile è spiegare la simpatia che trae spiriti contemporanei, usi cioè alla chiara enunciazione delle cose, verso la speculazione gnostica. Il fatto però è incontestabile. La teosofia ha con questa rapporti, non di sola simpatia, ma di vera affinità dottrinale: specialmente nel modo di concepire l'origine dell'universo e la composizione dell'uomo. Così abbiamo un motivo di più per considerare come molto interessante lo studio di un movimento di pensiero che dopo aver prodotto una delle letterature più copiose, e dopo aver contrastato il terreno al Vangelo, inoculando in esso un po' del suo spirito, trova ancor oggi un'eco compiacente in anime raffinate. E di più, la singolare rievocazione gnostica a cui assistiamo faciliterà tale studio: non solo il passato è guida alla conoscenza del presente, ma anche il presente può esser guida alla conoscenza del passato.

*

Ha detto il De Faye che, allo stato attuale delle ricerche critiche, ogni esposizione sintetica dell'origine, della natura, dei capisaldi dello gnosticismo è prematura. Noi, a dir vero, non ne vediamo la ragione. Senza dubbio non ci azzarderemo a sostenere con l'Amélineau la dipendenza logica dello gnosticismo dal pensiero religioso dell'antico Egitto, nè con l'Anz la dipendenza sua dai miti assiro-babilonesi. Nella questione delle origini remote noi riconosciamo che ogni giudizio definitivo è per ora impossibile: ma ciò, ci sembra, più per l'oscurità che circonda la psicologia religiosa pre-cristiana, che per l'oscurità intrinseca della speculazione gnostica. Questa ci si offre oggi ben delineata, negli stessi suoi caratteri d'inorganicità, sia nelle opere dei Padri anti-gnostici, sia nei documenti originali. È vero: la critica non è ancora unanime nell'assegnare il rispettivo valore alle fonti, e ancora sembra esitare fra l'ammettere come sicura e fondata la ricostruzione della dottrina gnostica fatta da Ireneo e da Epifanio, o repudiarla come viziata da partigianeria polemica. Ma uno studioso, che, estraneo alle discussioni degli ultimi trent'anni, riprende per suo conto l'esame delle fonti, non esita a orizzontarsi fra le opinioni di Lipsius, Harnack, Hilgenfeld, Kunze, e a decidersi per un leale riconoscimento dell'attendibilità d'Ireneo, il più diffuso confutatore della gnosi.

D'altra parte la luce recata al problema dallo studio intenso delle fonti gnostiche originali, si riversa sulle opere degli scrittori cristiani: noi abbiamo così di questi un controllo sicuro. Se ancora ci sono pochi documenti gnostici inediti, se ancora non sappiamo quali scoperte possan farsi da un momento all'altro, dobbiamo pensare che di quelli conosciamo già sommariamente il contenuto, e che dell'avvenire non possiamo preoccuparci, tanto più che i documenti finora noti ci sembrano sufficienti a una comprensione diretta della natura e degli scopi dello gnosticismo. D'altra parte, l'insostenibilità dell'ipotesi avanzata dal Salmon contro l'autenticità dei documenti gnostici adoperati da Ippolito nei Philosophumeni appare sempre più evidente. Così la copia di documenti originali è aumentata. Noi, del resto, esporremo ampiamente la questione delle fonti, e mostreremo come la critica moderna, dopo il battagliare degli ultimi trentanni, può ormai approdare a conclusioni nette e può suggerire indicazioni sicure. Essa c'impone innanzi tutto di consultare sempre le fonti gnostiche originali: anche se ne sono rimasti dei brevi frammenti: quindi di servirci d'esse quasi per interpretare, spesso correggere, le notizie forniteci dagli scrittori ecclesiastici.

E allora noi vediamo che la oscura parentesi gnostica assume un significato concreto, e ci si rivela di una efficacia storica incommensurabile. Noi vediamo che lo gnosticismo subì una evoluzione, e, nella sua varietà, ebbe una logica e un sistema: che i suoi maestri si tramandarono, pressochè immutata, la vocazione speculativa; che queste anime di raffinati esercitarono sui loro contemporanei un'azione di prim'ordine. Essi parlavano parole oscure e praticavano riti misteriosi. Noi saremmo tentati di ridere dei loro esperimenti e delle loro elucubrazioni. Ma ne siamo trattenuti, dagli accenti profondi e suggestivi che la loro dottrina raggiunge talvolta, specialmente nelle composizioni poetiche, e dal riflettere che quelle parole e quei riti costringevano uomini come Ireneo, il placido sognatore del regno messianico, a una confutazione aspra, lunga, astrusissima.

Noi ci arrestiamo, di fronte a questo incrociarsi di polemiche, che, per due secoli, dovettero lacerare la vita cristiana, e un problema si leva ben grave dinanzi a noi: quale ripercussione ebbe in seno al cattolicismo il pensiero e la disciplina magica dello gnosticismo? Anche questa volta, il vinto si vendicò del vincitore, e insinuò i suoi manipoli, come uno sciame di microbi, nell'esercito che l'aveva sopraffatto? Per rispondere a questa domanda dovremo tener conto, non tanto delle analogie formali fra il pensiero gnostico e il pensiero ortodosso posteriore ad esso, bensì dell'attitudine di spirito, della concezione religiosa fondamentale, quale appare in entrambi.

Share on Twitter Share on Facebook