CONTENUTI
NEL TOMO PRIMO
Introduzione
LIBRO PRIMO.
Cap. I. Delle condizioni delle città d'Italia
Cap. II. Delle condizioni delle province dell'Imperio
Cap. III. Della disposizione dell'Imperio sotto Augusto
Cap. IV. Della disposizione e politia di queste regioni, che oggi compongono il Regno di Napoli, e della condizione delle loro città
§. I. Di Napoli oggi capo e metropoli del Regn
§. II. Napoli non fu Repubblica affatto libera ed independente da Romani
§. III. Delle altre città illustri poste in queste region
§. IV. Scrittori illustri
Cap. V. Della disposizione d'Italia, e di queste nostre province sotto Adriano, infin a' tempi di Costantino il Grande
Cap. VI. Delle leggi
Cap. VII. De' Giureconsulti, e loro libri
Cap. VIII. Delle costituzioni de' Principi
Cap. IX. De' Codici Papiriano, Gregoriano ed Ermogeniano
Cap. X. Delle Accademie
§. I. Dell'Accademia di Roma in Occidente
§. II. Dell'Accademia di Berito in Oriente
Cap. XI. Della politia ecclesiastica de' tre primi secoli
§. I. Politia ecclesiastica de' tre primi secoli in Oriente
§. II. Politia ecclesiastica in Occidente, ed in queste nostre regioni
§. III. Napoli, siccome tutte l'altre città di questo Regno, erano universalmente gentili
§. IV. Gerarchia ecclesiastica, e Sinodi
§. V. De' Regolamenti ecclesiastici
§. VI. Della conoscenza nelle cause
§. VII. Elezione de' Ministri
§. VIII. Beni temporali
LIBRO SECONDO.
Cap. I. Disposizione dell'Imperio sotto Costantino Magno
Cap. II. Degli Ufficiali dell'Imperio
Cap. III. Degli Ufficiali, a' quali era commesso il governo delle nostre province
§. I. Della Campagna, e suoi Consolari
§. II. Della Puglia e Calabria, e suoi Correttori
§. III. Della Lucania e Bruzj, e suoi Correttori
§. IV. Del Sannio, e suoi Presidi
Cap. IV. Prima invasione de' Vestrogoti a' tempi d'Onorio
§. I. Non furono queste Province ad altri cedute o donate
Cap. V. Delle nuove leggi, e nuova giurisprudenza sotto Costantino, e suoi successori
Cap. VI. De' Giureconsulti, e loro libri; e dell'Accademia di Roma
§. I Dell'Accademia di Costantinopoli
Cap. VII. Delle costituzioni de' Principi, onde formossi il Codice Teodosiano
§. I. Dell'uso e autorità di questo Codice nell'Occidente, ed in queste nostre province
Cap. VIII. Dell'esterior politia ecclesiastica, dai tempi dell'Imperador Costantino M, infino a Valentiniano III
§. I. Dei Monaci
§. II. Prime collezioni di canoni
§. III. Della conoscenza nelle cause
§. IV. Beni temporali
LIBRO TERZO.
Cap. I. De' Goti occidentali, e delle loro leggi.
§. I. Del Codice d'Alarico
§. II. Traslazione della sede regia de' Vestrogoti da Tolosa di Francia, in Toledo nelle Spagne
§. III. Del nuovo Codice delle leggi de' Vestrogoti » 324
Cap. II. De' Goti orientali, e loro Editti
§. I. Di Teodorico ostrogoto, Re d'Italia
§. II. Leggi romane ritenute da Teodorico in Italia, e suoi editti conformi alle medesime
§. III. La medesima politia, e Magistrati ritenuti da Teodorico in Italia
§. IV. La medesima disposizione delle province ritenuta in Italia dal Re Teodorico
Della Campagna, e suoi Consolari
Della Puglia e Calabria, e suoi Correttori
Della Lucania e Bruzj, e suoi Correttori
Del Sannio e suoi Presidi
§. V. I medesimi Codici ritenuti, e le medesime condizioni delle persone e de' retaggi
§. VI. Insigni virtù di Teodorico, e sua morte
§. VII. Di Atalarico Re d'Italia
Cap. III. Di Giustiniano Imperadore, e sue leggi
§. I. Del primo Codice di Giustiniano
§. II. Delle Pandette ed Instituzioni
§. III. Del secondo Codice di Giustiniano di repetita prelezione
§. IV. Delle Novelle di Giustiniano
§. V. Dell'uso ed autorità di questi libri in Italia, ed in queste nostre province
Cap. IV. Espedizione di Giustiniano contra Teodato Re d'Italia, successor d'Atalarico
§. I. Di Vitige, Ildibaldo ed Erarico, Re d'Italia
§. II. Di Totila Re d'Italia
§. III. Di Teja ultimo Re de' Goti in Italia
Cap. V. Di Giustino II. Imperadore; e della nuova politia introdotta in Italia, ed in queste nostre province da Longino suo I. Esarca
Cap. VI. Dell'esterior politia ecclesiastica
§. I. Del Patriarca d'Occidente
§. II. Del Patriarca d'Oriente
§. III. Politia ecclesiastica di queste nostre province sotto i Goti e sotto i Greci, sin a' tempi di Giustiniano II
§. IV. De' Monaci
§. V. Regolamenti ecclesiastici, e nuove Collezioni
§. VI. Della conoscenza nelle cause
§. VII. Beni temporali