XV.

Se il Manzoni era il sincero interprete dei sentimenti della parte più eletta del popolo lombardo, un altro poeta, anch'esso amico di libertà, si ribellava a quei sentimenti, in preda a un'agitazione incomposta. Che cosa precisamente volesse ed auspicasse quell'edizione economica dell'Alfieri che fu il Foscolo, nè seppero allora i suoi amici, nè in verità si riesce a comprendere dalla sua Lettera apologetica, scritta in Inghilterra circa il 1823 e pubblicata molto più tardi, a Lugano, nel 1844. Con un dispetto e un'acredine, che fa vivo contrasto col fiducioso compiacimento di uomini come il Manzoni ed il Pellico, ei vi narra:

«I moltissimi trucidatori d'un solo, e il Podestà e i consiglieri municipali e le spie tedesche e i primati della congiura crearono una Reggenza del Regno, e un'assemblea di legislatori. Deputarono ambasciatori agli Alti Alleati in Parigi a perorare i diritti dell'Indipendenza Italiana; ma per agevolare il trattato, e mostrarsi discordi deboli ed imbecilli, e meritarsi l'indipendenza, fecero legge che dal Regno fossero esclusi tutti quanti i paesi che non erano appartenuti al ducato di Milano. Così di sei milioni di abitatori, lo ridussero a poco più d'uno. Cassarono da' ruoli gli ufficiali tutti quanti dell'esercito ch'erano nati in Francia, o fuori de' confini di quel nuovo regnetto, e che non per tanto da vent'anni avevano versato sangue e procreato figliuolanza legittima; e solo per essi gl'Italiani cominciarono a non essere nominati codardi fra le nazioni. I collegj degli elettori, composti de' notabili fra' possidenti di terra e di denaro e sapere nel Regno; stabiliti per fondamento di tutte le leggi a rappresentare il popolo tutto, ed eleggere i senatori, i giudici, ed ogni magistratura, e il re ove mancasse la successione; indipendenti dalla corona: non eletti che da' loro pari; e non revocabili, nè mai pagati: erano fatti radice vera di tutte le costituzioni. Pur nondimeno anche i collegj furono in quella notte pervertiti, mutilandoli di quanti membri rappresentavano i dipartimenti e le città del Regno che non parlavano il puro dialetto lombardo. Finalmente con legge acclamata fu decretato doversi inibire ogni ingerenza e consiglio nelle faccende pubbliche agli uomini dotti, come adulatori venali, inettissimi a tutti diritti ed ufficj di cittadinanza».

[lxxxiv]

Son periodi che hanno la risonanza e l'apparente concettosità di quelli di Tacito o di Sallustio; ma in verità essi velano quel medesimo sentimento rancoroso che male ispirò, qualche mese dopo, i reazionarii senatori Veneri e Guicciardi, ex-presidente ed ex-cancelliere del Senato, a presentare al commissario imperiale una protesta contro le deliberazioni dei Collegi Elettorali. «E se», vi si diceva, «non avrebbero potuto ciò fare tutti gli elettori legalmente riuniti in numero di millecentocinquantatre, tanto meno una frazione di centosettanta elettori di otto soli dipartimenti». Il fatto cui si accenna stava così. Dalla Reggenza s'era discusso sulla convenienza d'invitare o no «gli elettori dei dipartimenti occupati dalle truppe nemiche: alcuni di essi si trovavano a Milano per impiego o casualmente. Si temeva», riferì poi il Verri, «d'irritare gli Alleati con una rappresentanza d'elettori di paesi già da essi occupati: vennero quindi circoscritti i Collegi agli otto dipartimenti ancora liberi: Olona, Mincio, Alto Po, Agogna, Lario, Adda, Serio, Mella».

Può esser curioso sentire che cosa il Manzoni pensasse dalla Lettera apologetica. Il Bonghi narra d'avergliela data lui da leggere, e d'averlo trovato un giorno con essa tra le mani. «Gli domandai come avesse fatto a leggerne tanto. Lui m'ha risposto: Sono arrivato sin qui cercando qualcosa di chiaro e di netto, e un periodo che avesse a che fare con quello che lo precede e che lo segue. - Aprii a caso lo stesso libro...., e lessi il primo periodo...., osservando come non mi riusciva d'intenderlo. - E già, mi rispose, son come quei ripieni d'organo senza nessun motivo (fece il suono dell'organo: oh! oh! oh!), e gira e gira e non sen cava nulla!». - E il Bonghi stesso riferisce quest'altro aneddoto. «Un giorno», racconta, «questionavamo Broglio ed io sul merito di Foscolo come scrittore in prosa. Lui, senza aver sentita la quistione, ci disse: Fate decidere a me, che sono nel giusto mezzo, imparziale. - Io, risposi, sostengo che Foscolo è uno scrittore insopportabile. - Queste cose, riprese lui, io non fo che pensarle!».

[lxxxv]

Share on Twitter Share on Facebook