Come ha trattato il Manzoni nel suo romanzo la passione d'amore?
Qui ci sarebbe da fare un libro. Si può sapere, domandava stizzito Luigi Settembrini, di che colore fossero gli occhi di Lucia Mondella? Non li alza mai! Il Manzoni, difatti, non spende nemmeno una linea a descriverci fisicamente la bellezza di Lucia; anzi di questa stessa bellezza ci indurrebbe quasi ad essere dubitosi; perchè, quando arriva già sposa di Renzo in quel di Bergamo, anche perchè l'avevano troppo decantata, cominciano le comari e i giovanotti del paese a tagliare a forbici doppie su questa tanto decantata bellezza, dicendo «ch'era una contadina come tant'altre.» E non fu senza grande stizza di Renzo, il quale andò in un altro paesello, dove ebbe la compiacenza di sentir dire: «Avete veduto quella bella baggiana che c'è venuta?» Certo è che in questo tema dell'amore il Manzoni procede con una cautela tanto strana, che qualche volta c'irrita. Si direbbe che egli ne ha paura!
[65]
Vi è però una donna che esercita un certo fàscino sulla mente, sulla fantasia e, direi quasi, nei sensi, del Manzoni: ed è Gertrude, la Monaca di Monza. Quella «bellezza delicata e sfiorita», quegli occhi nerissimi che alle volto hanno lampi audaci, alle volte si raccolgono in una meditazione fredda o triste, quella fronte bianchissima, il cui candore gareggia con la bianchezza immacolata del velo, quella slanciata figura femminile, ma un poco curva e quasi raccolta in sè stessa, che ha movimenti scomposti sotto la sua tonaca monacale, questa donna, io vi ripeto, deve avere esercitato un certo fàscino sull'animo del Manzoni; e non ve lo dico a caso. Se anderete a Milano, e a Brera, nella sala tutta dedicata alla gloria e ai manoscritti del Manzoni, esaminate i manoscritti dei Promessi Sposi. A proposito della Monaca troverete delle cose interessantissime. Per esempio c'è un punto in cui il padre provinciale che accompagna Lucia, al solito sprofondandosi in inchini ripete sempre: - Madre, madre! - E la monaca lo interrompe: «Ma che madre!» Poi rimasta sola ripete a sè stessa: «Bella madre!» Quanto significato in quel grido prima, poi in quel breve monologo! E quella nerissima ciocca di capelli che scappa fuori del soggólo come un'attestazione d'indisciplina, come una protesta [66] della vita, del senso, della volontà contro tutte le forze cospirate dell'albagìa, del sangue, dei pregiudizi sociali che hanno gettato quella disgraziata in un chiostro, come una protesta contro la crudeltà delle forbici della tonsura!... Anche quella ciocca di capelli finisce col persuadervi quanto l'autore ha carezzata questa figura e come se ne sia pericolosamente invaghito.
Ma qui si ferma. Sopprime lunghi passi nel manoscritto, che risguardano la Monaca e poi comincia a trattare sul serio la grande questione, dicendo: «Insomma questo amore uno scrittore deve o non deve trattarlo?» E intanto, siccome egli era finissimo tormentatore di sè stesso, il Manzoni sente bisogno di dar forma ai propri giudizi, ai propri scrupoli, intavolando un dialogo fra sè e un supposto lettore; e questo dialogo è tutto ciò che si può immaginare di più curioso e importante. In conclusione il Manzoni dice: «Dato che le parole, dato che le idee e le immagini sono principio ed eccitamento di azioni, io non mi sento di promuovere nei miei libri questa misteriosa passione dell'amore. E sapete perchè? Perchè io sono convinto che l'amore sia buono in sè, ma che nel mondo ce ne siano almeno seicento volte di più di quanto abbisogna per la conservazione della nostra riverita specie.» Certo la [67] differenza è grande, a questo proposito, tra il Manzoni e i romanzieri dei nostri giorni. Che contrasto con certi romanzi che probabilmente, o Signore, sono sul vostro tavolino e che leggete con tanta avidità! Io qui non critico, osservo. In quelli invece, abbiamo una preoccupazione, un'orientazione completamente opposta. Non solo l'amore non è temuto e evitato o lievemente trattato, ma diventa il grande, l'unico bisogno del romanziere. Nei romanzi che avete letto ieri o leggerete domani, voi fino dalle prime pagine vi accorgerete come le qualità dei personaggi e l'impostura di tutto il racconto siano coordinate ad un'unica e grande scena d'amore, che avverrà quanto prima: e questa scena voi la prevedete e la presentite andando di pagina in pagina; e voi l'aspettate, voi la volete.... E quando questa scena si è compiuta sotto gli occhi della vostra fantasia, con maggiore o minore audacia secondo il temperamento dei diversi romanzieri, voi sentite improvvisamente che il volume vi si appesantisce fra le mani; voi sentite che il racconto ha già dato tutto ciò che poteva e voleva dare!... La linea equatoriale è già stata valicata!... Il libro seguita perchè il racconto vuole avere uno svolgimento e un fine, ma il lavoro è finito con questa grande scena erotica, che è il clou di tutto il libro.
[68]