L'idea napoleonica.

Dopo pochi anni, il prestigio ottenuto dall'impero coll'impresa di Crimea e col congresso di Parigi accennava a decrescere paurosamente. Il sodalizio delle dinastie non aveva ancora accettato nel proprio seno l'imperatore; l'opposizione scarsa di rappresentanti nelle Camere era guidata dai maggiori uomini francesi: Victor Hugo esule bastava solo a mantenere contro l'impero l'odio della coscienza nazionale, attirandogli, coll'irresistibile potenza di una lirica unica nella storia d'Europa, il disprezzo della coscienza universale. Il partito clericale, sostenendo Napoleone per l'appoggio da lui prestato al papa, si scindeva in legittimisti ed orleanisti, irreconciliabili per interessi dinastici; la borghesia avida di lucri non poteva sognarli al solito che da una effimera supremazia francese; il popolo sempre avido di gloria aspettava la pompa di nuovi trionfi. Nell'opinione europea l'impero napoleonico restava ancora un'avventura. L'Austria era uscita più forte dal congresso di Parigi; la Russia esausta ed indarno blandita da Napoleone gli teneva il broncio; l'Inghilterra, malgrado l'oscillazione de' suoi partiti wigh e tory al potere, si ostinava nei trattati del 1815; la Prussia si manteneva ligia all'Austria e alle tradizioni reazionarie: l'iniziativa rivoluzionaria doveva quindi venire dalla Francia ridivenuta imperiale come all'indomani della sua grande rivoluzione dell'89. Nato di rivoluzione, l'impero bonapartista non poteva vivere che di rivoluzione: l'inerzia lo avrebbe ucciso e un ritorno a maggior reazione rovesciato. La iniziativa Francese cominciata coll'89 doveva proseguire: tutte le rivoluzioni europee del secolo ne erano derivate, svolgendosi con processo più o meno simile al suo: ad una sistematica contraddizione di questa iniziativa la coscienza francese si sarebbe ritirata al tutto dall'impero: senza il sogno napoleonico di dominare nuovi stati con nuovi protettorati dinastici o politici, l'impero perdeva il proprio carattere europeo per restringersi ad un'interna prepotenza militare, incompatibile cogl'istinti della moderna democrazia.

L'Italia già conquistata dalla prima rivoluzione e dal primo impero francese, smembrata, sottomessa all'Austria, matura alla propria rivoluzione, si presentava come una fatalità di politica e di guerra a Napoleone III. In Italia solamente il secondo impero poteva espandersi e rinvigorirsi. Le mene murattiane a Napoli tradivano già il rinnovarsi di questo disegno bonapartista; la politica oramai decennale del Piemonte mirava alla Francia; lo spirito italiano guardava alla stella dell'impero come a quella di un nuovo mattino; la costituzione in Italia d'un forte stato boreale e costituzionale, e l'impianto a Firenze e a Napoli d'altri principi bonapartisti darebbe alla Francia, colla gloria d'aver risuscitato a vita politica il popolo più illustre del mondo, il vantaggio d'un'alleanza perpetua italiana contro l'Austria e di un predominio incontestabile sul Mediterraneo. La Francia riaprirebbe così un'altra epoca d'ascendente universale. Il cesarismo, effimera mistura di reazione e di rivoluzione, di dispotismo e di democrazia, non poteva sottrarsi alla fatalità di questa politica apparentemente avventuriera e anticipatamente condannata a produrre risultati troppo diversi dalle intenzioni. Nè il terrore dell'attentato, nè l'estremo voto di Orsini decisero dunque l'imperatore Napoleone III alla guerra d'Italia come vantarono con puerile rettorica molti scrittori radicali: tutta la meravigliosa destrezza del conte di Cavour non sarebbe bastata ad impigliarvelo.

Share on Twitter Share on Facebook