CAP. II. La pregiudiziale storica.

Volgiamo le spalle agli eterni, massimi problemi.

Finchè duri la vita nella umanità, la sua religione e la sua filosofia ritenteranno sempre il mistero delle origini e della fine per accertare il grado dell’uomo nella natura, e quale sia il significato della sua tragedia spirituale. Ma se filosofie e religioni, quelle creando un sistema e queste rappresentandolo, non poterono mai contenere nella propria orbita tutti i raggi fuggenti della vita: se le più alte concezioni della metafisica e le più larghe generalizzazioni della scienza non furono che episodiche dinanzi all’infinito e all’eterno, che è dentro e fuori di noi, tuttavia una costanza di idee e una fissità di sentimenti conciliarono nell’opera della vita le più profonde irreducibili antitesi del nostro pensiero. Non una filosofia, non una religione, non una scienza, che discendendo o salendo la gamma della propria logica, non finisse a concludere contro i più necessari esercizi della vita: dal culto più puro dell’idea, nel quale tutta la materia del mondo si dissolve come in un vapore e le sue forme in una visione effimera di larve, al più primitivo culto della natura, nel quale ogni sua forza di venerazione e di distruzione fu adorata fra spasimi di terrore e di voluttà, le religioni sublimarono l’uomo oltre i limiti della materia e della morte, e lo degradarono fra gli animali curvando la sua fronte sulla terra, dalla quale vaporavano le ebbrezze dei profumi e dei miasmi.

Nè le scienze, così più basse delle religioni e fatalmente ancora più unilaterali, mutilarono meno su la falsariga delle proprie ipotesi la vita umana, che resistè trionfalmente accettando con logica istintiva soltanto quello che poteva giovare al suo sviluppo spirituale, e pagando tutto il resto come un’imposta con lungo e mostruoso sacrificio.

Infatti nella nostra tragedia nulla appare gratuito, e l’errore si ripete come una forma necessaria della verità nella storia, mentre ad ogni progresso di questa tutto è egualmente necessario di quanto in noi vive, il vizio e la virtù, gli eroismi della più eccelsa spiritualità e le più brutali prepotenze dell’istinto.

La storia non è che la biografia dell’umanità, ancora giovane dopo tanti millenni, ma non ancora arrivata alla pienezza di una coscienza mondiale.

Comunque, cominci, dal mito, nel quale Dio creò l’uomo libero e puro con la facoltà di decadere così che la sua vita sarebbe poi stata una risurrezione, o dall’altra ipotesi egualmente arbitraria che la vita salga dall’infimo inconoscibile individuandosi nei gradi sino alla formazione dell’uomo, che identifica in sè stesso materia e spirito, la storia non ci appare che come un immenso dramma, nel quale le passioni e le idee rivelano la nostra spiritualità. Ogni popolo è un attore che vi recita una scena, vi si perfeziona e vi soccombe: ogni epoca non ha che uno scopo, lo sviluppo di un carattere umano: religione, filosofia, scienza, politica, guerra e pace vi concorrono in varia misura: qualche volta tutto pare sacrificato ad un dogma, che conquista il proprio impero nel sangue e col sangue assoggettando ogni attività dell’anima; tal’altra una libertà ilare e lieve sembra liberare il mondo dagli incubi del soprannaturale, e la politica diventa facile, l’arte solleva da tutta la terra e gitta a tutti i venti i propri capolavori, la scienza s’inebria di superbia moltiplicando le grandi ipotesi e i piccoli risultati, mentre la vita contenta di sè stessa nelle brevità di un istante dimentica passato e futuro per proclamare la gioia del presente. Nella lotta individui e popoli si urtano e si sovrappongono; la vittoria se tocca sempre al più forte non esprime sempre il più grande, perchè il presente essendo conclusione del passato ed inizio dell’avvenire, al vincitore basta di avere sul vinto la superiorità di un modo momentaneamente il più necessario allo sviluppo dell’idea. Roma ancora barbara conquista la Grecia sapiente; ma Roma era già il futuro diritto romano e l’unità mediterranea del mondo, mentre la Grecia non viveva più che di ricordi, quando il genio del pensiero sollevava così alto il suo piccolo popolo che per tutti i secoli della storia vi avrebbe brillato come un astro.

La formazione dello spirito umano è duplice con due massimi aspetti: il carattere domestico e il carattere politico, che preparano nell’opera immediata della vita quella lontana della storia. Ma tale formazione lenta e dolorosa è così complessa che nessuno seppe ancora rilevarne chiaramente le linee, perchè la storia si compone con quanto resta dei quadri, nei quali la vita si atteggiò; e come nella loro improvvisa fioritura è difficile distinguerne l’originalità, così nella confusione del loro dissolversi diventa anche più difficile lo scoprirne i residui immortali attraverso le ombre del passato. Lo sviluppo dei tipi rudimentari nella famiglia e nello Stato occupa tutta la preistoria e preoccupa la storia insino quasi ai nostri giorni; e questi caratteri di padre, di madre, di figlio, di fratello, di parente, oggi così limpidi in ogni coscienza e sicuri come norma a giudicare delle nostre azioni morali, hanno stancato la pazienza dei secoli per dare a sè stessi l’attuale fisonomia. Molti popoli, lunghe epoche sono state sacrificate a tale formazione. Così la poliandria fu necessaria a determinare il tipo della madre e la poligamia a fissare quello del padre: la gradazione fra le mogli e i figli preparò nella superiorità di una madre la monogamia; la concezione e lo stadio della famiglia si ripercossero sullo Stato, e la condizione spirituale di questo dominò la famiglia.

L’uomo doveva creare contemporaneamente la verità astratta del mondo e la propria personalità giovandosi della loro azione e reazione reciproca.

Ogni scoperta filosofica o scientifica menava al medesimo risultato, una legge, cioè una astrazione: di mano in mano che i viaggi dilatavano il mondo e le meditazioni allargavano il pensiero, ogni rapporto sorpreso nello spirito ne stabiliva un altro nella società, mentre l’ideale involatosi dalla realtà vi ridiscendeva per risalire ancora e ridiscendere da un’altezza sempre maggiore sopra una cima sempre più alta. Prima che tutto il mondo fosse conosciuto, il nostro attuale concetto dell’umanità non era possibile; prima che l’astronomia desse un ordine all’universo e la biologia un disegno alla vita, il mondo troppo piccolo entro i confini della terra, la vita troppo angusta nella circoscrizione delle razze superiori, dovevano limitare l’espansione di molte idee, il volo di molti sentimenti. L’eternità vuota, l’infinito deserto delle prime filosofie non potevano avere sul nostro spirito l’effetto della vita senza limiti di tempo e di spazio, che noi sentiamo oggi nella realtà. Bisognava che tutte le razze si mescolassero per ottenere dalla somma delle differenze e delle loro analogie il totale dell’eguaglianza: che le passioni si scatenassero, perchè la costanza del loro equilibrio assicurasse l’idea della giustizia: che tutti i dolori ci provassero come loro malgrado la vita possa non sembrare un male, e tutte le gioie non bastassero a farcela credere un bene. La filosofia indovinando un sistema nella storia rese nel secolo scorso alla politica lo stesso servizio dell’astronomia alla filosofia del secolo XVI: l’arbitrio cesse il luogo alla legge, e nel coordinarsi delle visioni la vita dell’uomo e dell’umanità apparve tragicamente una. La superficie della terra come quella del cielo è piena di punti brillanti fra masse oscure: in alto sono astri, in basso nazioni: i popoli si aggruppano come le costellazioni, formano dei sistemi che sono imperi, hanno un moto di rotazione sopra se stessi e di traslazione verso gli altri che modifica la densità della loro massa e la forma del loro volume: hanno nuclei luminosi che sono città, delle orbite che sono confini, dei bolidi che sono frammenti di tribù limitrofe, attratti da una medesima legge di gravitazione, o bande che si coagulano nella loro atmosfera politica e si dissolvono traversandola. Poi vi sono le comete che migrano come le orde, gli astri a luce propria e i pianeti a luce riflessa come i regni di civiltà originale o importata: i satelliti o le provincie tributarie: i colori delle razze che esprimono il loro clima come i colori delle stelle rivelano la loro composizione chimica. Il nostro sole cammina verso la costellazione di Ercole, la nostra civiltà viene da oriente a occidente: nel sistema solare la terra, uno dei corpi minori, è spiritualmente il primo: l’Europa, una delle più piccole parti della terra, vi è storicamente la più importante.

La formazione del carattere morale nella domesticità è l’essenza e lo scopo della famiglia.

La sua prima forma nella più lontana preistoria è la promiscuità animale; l’uomo non vi è che maschio, la donna madre ad intervalli, la tribù nomade e acefala non ha interesse costante nell’allevamento del bambino. La vita è breve e sanguinosa per tutti: la mortalità dei bambini vi assume carattere di strage. Nessun membro della famiglia esprime ancora il proprio tipo morale. Ma la tribù si coordina, la vita assicurandosi negli alimenti determina varie funzioni: le gerarchie accennano a stabilirsi, le forme famigliari cominciano a precisarsi. La poliandria stringe forse il primo gruppo domestico: il primo gruppo doveva essere di maschi, i più forti. La figura della madre si contorna, il bambino allattato dalla donna e difeso da quattro o cinque uomini acquista maggiori probabilità di vita: dentro l’associazione dei mariti le preferenze della moglie preparano l’amante. Poi la poliandria sale perfezionandosi: il gruppo avventizio dei mariti finisce ad un gruppo di fratelli, alla superiorità del primogenito o del più forte, e la paternità si annunzia consanguinea. Ma la famiglia progredisce ancora: la poligamia succede alla poliandria con un grande sviluppo di ordini politici e l’uomo si asside stabilmente nella famiglia assumendone la direzione, che non lascerà più. La parentela è assicurata per tutte le linee nella prevalenza del sangue paterno: il gruppo domestico è già un’associazione politica, perchè il padre vi è patriarca re e sacerdote. La capanna diventa casa, la casa opificio e fortezza.

Però la preistoria non andrà oltre. Il suo periodo e il suo ufficio si chiudono colla formazione dei vari caratteri domestici, per lo sviluppo dei quali occorreranno tutte le forze sociali. La storia incomincerà dallo Stato come organismo di idee universali e parrà nel suo inizio arrestare lo sviluppo spirituale della famiglia. Finchè lo Stato non abbia elaborato i proprii grandi principi, stabilite le religioni, coordinate le gerarchie, determinate le funzioni, educate le arti, preparate le scienze, la sua opera non potrà sollevare la famiglia. La quale vi rimane come organo secondario per la trasmissione delle idee universali sotto forme di sentimenti.

La famiglia prepara l’uomo allo Stato, lo Stato prepara il cittadino all’umanità.

Individui, famiglie, tribù, nazioni, regni, imperi tutto è signoreggiato da un’oscura necessità; e come la preistoria nella famiglia sacrificava spesso tutti i membri per sviluppare tutto il carattere di uno solo, così la storia immolerà secoli e genti ad una sola idea astratta, il beneficio della quale si verificherà forse sotto altro cielo in popolo lontano ed immemore. La lotta dell’elemento individuale coll’elemento sociale costituisce la sostanza della storia: finchè l’individuo non sia libero nello stato, non lo sarà nella famiglia: l’emancipazione dal padre, il riconoscimento di un diritto politico produrrà una ricognizione del diritto domestico.

Bisogna quindi seguire attraverso alla storia universale dello stato quella particolare della famiglia per comprendere lo sviluppo e il significato delle sue leggi. Così la famiglia raggiunge come organo e come gruppo la propria perfezione nella monogamia la quale ha due epoche, il diritto romano e il cristianesimo. Col primo si stabilisce come costume nel campo storico, col secondo come idea nel campo spirituale: ma a Roma il padre è ancora il tiranno irresponsabile della moglie e dei figli per una autorità identica a quella dello Stato: nel matrimonio cristiano invece l’uomo e la donna non sono più che due anime congiunte in Dio, genitori e figli egualmente sudditi della legge non violabile da alcuna differenza umana. La famiglia cominciata necessariamente come sistema di allevamento diviene un istituto spirituale, che perfeziona l’uomo in se stesso educando il .cittadino. Quindi ripete lo stato nella struttura, nella storia, nelle funzioni, nella popolazione, nei caratteri, nei tipi. Autorità e libertà vi si contraddicono; al pari dello stato non è la somma dei propri individui ma una loro superiore unità: tutti i suoi membri debbono cederle una parte del proprio interesse, affinchè colle quote dei presenti possa accumulare il capitale dei futuri: il suo centro è quasi alla periferia, fra coloro che vivono e coloro che vivranno: il suo individuo importante non è il padre, ma il bambino.

L’allevamento più fisico che spirituale nella preistoria, diventa nella storia più spirituale che fisico. Poichè nel suo momento l’uomo è un fanciullo della vita e della storia, l’educazione si esprime per simboli e si insinua per affetti: la giustizia del padre, la misericordia della madre, l’amore tra fratelli, l’amicizia tra congiunti, la simpatia cogli inferiori, ecco i suoi sentimenti. La prevalenza del padre sulla madre cioè della giustizia sulla misericordia, l’uguaglianza dell’amore tra fratelli, la solidarietà nello scambio fra congiunti, la graduazione dello scambio coi servi, ecco le sue idee: poi il senso storico nella tradizione domestica, la necessità dei sacrifici nelle sue vicende, l’inevitabilità delle differenze nelle sue distribuzioni, la prima forza collettiva nel suo nome, la prima disciplina nella sua soggezione, la prima libertà nel suo rispetto per tutti i membri.

L’uomo sostanzialmente non è che pensiero: prima di esercitarlo è ancora un animale, nel suo ultimo esercizio non è nemmeno un individuo, giacchè nelle formule metafisiche e nei teoremi matematici non la presenza dell’individuo ma tutta la sua vita umana è inavvertibile. Nessun istinto, nessuna passione altera una questione sull’essere o sul numero: dal come l’uomo pensò sè medesimo nel mondo dipese il come visse: la sua vita crebbe dallo svolgimento di questo pensiero. Il quale fu una creazione.

Ma ogni popolo ha un’anima collettiva, un genius, come dicevano gli antichi, che si manifesta per caratteri in una data zona di tempo e di spazio: quindi, compita la sua funzione, tramonta. Il suo occaso può essere lungo quanto il suo mattino e il suo meriggio come in China o nelle Indie, ma la sua presenza resta inferiore nel mondo. Contemporaneo dei viventi quel popolo è già il passato della loro storia. La civiltà si sposta sempre: sbocciata nel lembo più caldo e più florido della zona temperata indietreggia lentamente: le sue stazioni si chiamano col nome di città, le sue soste con quello di epoche. Ma l’uomo e la civiltà scendono dagli altipiani coll’acqua; il commercio apre la società come l’acqua aperse la terra, e vi forma correnti sottomesse ad uguali leggi d’inclinazione. Individuo e goccia sono identici; nè l’uno nè l’altra esistono per sè e possono contrapporsi alla propria massa deviandone il corso. Per uscire dal fiume la goccia deve discendere entro la terra o sparire nel cielo: per uscire dal popolo l’individuo deve calare nel sepolcro o sollevarsi nella storia: nel primo caso è la morte, nel secondo l’immortalità. La goccia si risolve in vapore, l’uomo in pensiero.

La libertà è dunque il principio e lo scopo della storia: gli stati ne elaborano l’idea, i governi ne esplicano le forme: l’oriente sapeva che uno solo era libero, il mondo greco-romano sapeva che alcuni erano liberi, il mondo moderno sa che tutti sono liberi. Ma lo stato essendo la vita spirituale unitaria di quelli che vi entrano colla nascita, bisogna anzitutto distinguere, se la sua ragione passando in essi risolva la contraddizione della loro, e la legge sottoposta a tale dibattito venga riconosciuta come una necessità ideale anzichè subita come un ordine. Nel primo caso l’individuo è libero, perchè la libertà non è che la coscienza della necessità; nel secondo è schiavo. L’oriente non ebbe che l’unità dello stato. L’individuo non vi era come un altra unità capace di accogliere la prima, ma un frammento dominato da un’irresistibile forza di attrazione, e nella coscienza del quale la legge non induceva che un sentimento di coazione: quindi l’oriente fu detto la fanciullezza della storia, perchè gli uomini vi rimangono quasi fanciulli senza una volontà propria. Il mondo greco invece creando l’individualità diventa la giovinezza. Il suo costume non determinato come l’asiatico dalla massa, ma improntato sugli individui, esprime la loro volontà: se la bellezza artistica vi risulta da un’eguale intuizione dell’idea e della forma, la legge vi deriva da un accordo spontaneo della coscienza pubblica colla privata.

Questo momento della più bella armonia dovrà nullameno scomporsi appena una delle due coscienze si elevi al concetto dell’universalità: ed ecco il periodo romano, l’ardua fatica della maturità nella storia. In esso lo stato comincia a rilevarsi astrattamente in se medesimo formandosi uno scopo, cui sacrifica gl’individui. Il dominio romano è un costante e penoso lavoro, nel quale l’interesse diviene universale, e gli individui immolandosi consciamente acquistano l’universalità come persona giuridica. Ma l’unità dell’impero fondendosi per necessità di governo nella persona dell’imperatore si contraddice, e lo porta più in alto del despota orientale, perchè nega così un diritto già realizzato. L’imperatore padrone del mondo domina le coscienze — quod Principi placuit legis habet vigorem — dice la legge regia, formula categorica di questo momento. Allora lo spirito respinto in se stesso dal dolore della schiavitù, abbandona il mondo sconsacrato per cercare nelle proprie profondità la riconciliazione colla vita, e crea con assiduo latente processo il regno spirituale contro l’impero mondiale. La libertà si salva questa volta per sempre: il Golgota ne fu il nuovo Campidoglio, il cristianesimo la religione. Ma collo sfasciarsi dell’impero e il sommergersi dello stato sotto l’onda incessante delle invasioni, l’ideale cristiano urta nella mostruosa contraddizione della realtà barbarica. Mentre l’individuo è salito fino alla personalità divina, il mondo ha perduto la propria individualità storica frantumandosi. Lo Stato per risorgere deve quindi appoggiarsi alla Chiesa che lo protegge e lo vincola, finchè rinvigorito dalla lotta di tale educazione durata tutto il medio evo riconquista nella filosofia e nella scienza l’unità, che solo l’impero romano aveva potuto dargli, e contrapponendo l’ideale mondano al divino si afferma nella unità umana.

Così nella lunga notte medioevale largamente illuminata come da baleni vulcanici, si elabora il mondo moderno; i barbari del nord gli danno la propria personalità primitiva, la chiesa una universalità divina, il rimescolamento delle razze una originalità di fisonomia e di opere non paragonabile ad altra. Nelle rovine dell’impero romano i frammenti ancora vivi s’individuano; le case si stringono intorno alle chiese, le borgate sotto il castello; il vescovo protegge il popolo contro il castellano, l’industria e il commercio rinascenti, alimentando la continua guerra di tutti contro tutti, finiscono a dominarlo, e il comune spunta, e col comune il nuovo cittadino più piccolo ma ben più universale che non l’antico cittadino romano. Egli porta seco una libertà e una legge nuova: la sua coscienza inviolabile nella religione mantiene una politica di rivolta: il comune si spezza e si ricompone, tutte le prepotenze v’imperano nella labilità d’un istante, ma le sue tirannie non somigliano più alle antiche e la sua libertà non consente più schiavi. Tutto si rinnova: ogni patria pare un mondo contro il mondo, ma questo è soltanto un inevitabile eccesso di passione nella continuità della piccola tragedia politica, perchè l’uomo ha già la patria in se stesso. Poi i comuni si fonderanno nelle signorie, queste nei principati e finalmente negli stati; lungamente, dal risorgere della coltura antica, che troppo spesso storpiò e isterilì la nuova, le larve dell’impero e del diritto romano sembreranno dominare l’infanzia della modernità: il cristianesimo, che aveva emancipato il mondo, parrà col cattolicismo volarlo daccapo asservire, però lo spirito nuovo gli opporrà sempre più liberi miracoli umani. Si scopriranno le forme e l’età della terra, che, detronizzata, diverrà un satellite del sole, mentre il nostro pensiero dominerà il cielo: gl’inviolabili oceani saranno attraversati, e altri continenti, altre razze scoperte alla storia. Il cattolicismo si spezzerà perchè la libertà religiosa prepari nella Riforma quella politica: le monarchie, unificati i popoli, cadranno tutte in Europa sotto la grande rivoluzione francese condotta alla vittoria dall’ultimo imperatore. Ma, prima delle monarchie, tutte le vecchie aristocrazie feudali saranno state sorpassate dalla crescente civiltà, e l’uomo moderno sarà così dissimile dall’antico, che nessuno, neppure fra i più dotti, può oggi davvero riprodurre nel proprio pensiero la vita della Palestina o dell’Egitto, di Atene o di Roma.

L’ideale umano è salito: le nostre chiese hanno un’altra architettura, la nostra pittura un’altra bellezza, la nostra poesia un’altra passione, la nostra scienza un’altra verità, la nostra filosofia un altro uomo. I caratteri domestici e politici sono incancellabilmente delineati: se i nostri vizi ripetono gli antichi, le nostre virtù hanno altri impulsi ed altre forme: il nostro amore serba la nostalgia dell’ideale anche nel fango più viscido, la nostra libertà comincia e si compie nell’impero di noi stessi sotto la necessità della legge, nella quale siamo legislatori e sudditi: finalmente la nostra storia è davvero universale e la geografia senza misteri. Una religione umana uguaglia tutti gli uomini al di fuori di ogni altra religione: il lavoro è oramai il primo orgoglio di tutti e la ricchezza un premio che non basta più al lavoro: il comando irradia dal pensiero che aduna le volontà, la potenza esprime una perfezione dell’individuo che nessuno può nè fingere nè impedire.

La prima guerra ideale moderna scoppiò nelle Crociate, quando per tutte le distanze della barbarie medioevale un fremito di poesia sollevò le nazioni acquetandone le risse, e le gittò verso oriente a riconquistare il vuoto sepolcro di Gesù. Nè prima nè dopo altra guerra fu come questa una pura necessità dello spirito.

L’ideale solo è vero.

Tutto quanto nel presente sopravvive fu una virtù nel passato, la quale si compì nel sacrificio e trionfò del proprio tempo: il vizio invece si rinnova, non si trasmette, l’errore si trasmette ma è effimero perchè nelle linee spirituali dell’edificio umano soltanto quelle durano che segnano una perfezione. La verità attraverso i secoli si forma dalla poca certezza che i secoli stessi non possono scrollare: la bellezza di una generazione è raccolta dall’arte e rimane nei capolavori: Roma impera eterna nel suo diritto, la giovinezza della Grecia si riafferma ad ogni giorno nelle sue statue e nelle poesie; gli ebrei si condensarono e si esaurirono nello sforzo di creare il Dio creatore, poi Gesù li disciolse per plasmare il mondo sulla propria figura: i primi comuni d’Italia o di Germania non sono più che città volgari, ma l’originalità dei loro cittadini è immortale dentro di noi. Benchè non si combattano più guerre sanguinose per un dogma, la battaglia fra il pensiero umano e il mistero divino proseguirà sino all’ultima sera insanguinando le anime: tutte le rivoluzioni del passato furono un momento nella creazione della nostra personalità, tutte le rivoluzioni del futuro non faranno che svilupparla diminuendo la nostra servitù alla materia per dilatare i confini del nostro impero ideale.

Ma ora e sempre la verità come la bellezza saranno più sentite che formulate; la vita le contiene e le esprime, arte e filosofia invece non potranno mai circoscriverle.

Anche se la nostra esistenza non abbia scopo al di là di se stessa, e la sua tragedia non trascenda nel significato i limiti della propria azione, questo è ben certo nell’esperienza e nella coscienza, che la vita sale per gradi, e l’idealità è l’anima del nostro pensiero come il pensiero l’anima del nostro corpo.

La verità è dunque in alto come la gioia e il dolore, nel sacrificio della bontà, nella bellezza che è forse la prima rivelazione del mistero, nella unanimità inconsapevole della vita, che forma la coscienza della storia, e si esprime soltanto nell’eroismo del pensiero.

Share on Twitter Share on Facebook