Capitolo V. Del corso del Sole per i dodici segni.

Quando il Sole entra in Ariete, e ne scorre un’ottava parte, fa l’equinozio di primavera: quando s’avanza fino alla coda del Toro, e alle Vergilie, per le quali spicca la parte anteriore d’esso Toro, s’avanza verso settentrione, e fa nel cielo un giro maggiore della metà: dal Toro entra in Gemini, quando spuntano le Vergilie, e cresce sempre più sopra la terra, ed allunga i giorni: da Gemini quando entra in Cancro, il quale occupa piccolo spazio del cielo, e giunge alla ottava parte di esso, produce il solstizio, e camminando giunge al capo e al petto del Leone, che sono parti assegnate al segno del Cancro: dal petto poi del Leone, e fine del Cancro uscito il Sole, e scorrendo per il rimanente del Leone, scema la lunghezza del giorno, e del giro, e ritorna a un corso eguale a quel de’ Gemini: quindi dal Leone passando nella Vergine, ed avanzandosi verso il seno della di lei veste, accorta vieppiù il giro, e l’uguaglia a quello del Toro: dalla Vergine tirando per il seno, il quale occupa le prime parti della Libbra, e giunto all’ottava parte di quella, forma l’equinozio di autunno, facendo un giro eguale a quello, che faceva nel segno di Ariete.

Quando poi il Sole entra nello Scorpione allo sparir delle Virgilie, scema passando a’ segni Australi la lunghezza de’ giorni; e dallo Scorpione passando al Sagittario, e proprio fra le sue cosce, forma sempre più breve il corso diurno: cominciando poi dalle cosce del Sagittario, la qual parte è assegnata al Capricorno, fino alla ottava parte di questo, corre pochissimo tratto di cielo: quindi dalla brevità del giorno si chiama bruma quel tempo, e brumali i giorni: da Capricorno passando in Aquario cresce ed uguaglia la lunghezza de’ giorni del Sagittario: dall’Aquario, passa ne’ Pesci, che è il tempo, che spira Favonio, ed uguaglia il corso a quello dello Scorpione. Così il Sole, scorrendo questi segni, accresce o scema in tempi stabiliti la lunghezza de’ giorni e delle ore.

Tratterò ora delle altre costellazioni, che sono a destra, e a sinistra del Zodiaco sì dalla parte meridionale, come dalla settentrionale del cielo.

Share on Twitter Share on Facebook