NUMERI UNICI

1. "I Gladiatori", 20-21 luglio 1919; 2. "Il Vespro Anarchico", 14 dicembre 1919; 3. "Il Piccone Anarchico", 27 marzo 1920; 4. "Pensiero e Dinamite", l° maggio 1920; 5. "La Zolfara", l°luglio 1920; 6. "I Mietitori", 15 agosto 1920; 7. "La Falce", 17 ottobre 1920; 8. "La Zappa", 10 novembre 1920; 9. "I Picconieri", 25 dicembre 1920; 10. "La Scure", 30 gennaio 1921; 11. "L’Etna", 5 marzo 1921; 12, "Il Contadino", 27 marzo 1921; 13. "Il Vespro Anarchico" (2), 10 aprile 1921, Anno I – Numero unico di saggio; 14. "Il Vespro Sociale", 22 aprile 1921.

Sottotitolo: Numero unico dei comunisti anarchici siciliani ("I Gladiatori");

Bibliografia

(Numero unico dei comunisti anarchici siciliani) ("Il Vespro Anarchico"); Numero unico degli Anarchici Siciliani ("Il Piccone Anarchico" – "Il Vespro Sociale").

Motto:La Giustizia./Uno scherno? Ch' 'l disse? ella viene, ella passa/Ella impugna la scure d'acciar. la face squassa/E dal sommo d’un monte, dritta in faccia a l’aurora,/Grida con bronzea voce di mille tuoni. È l'ora! Mario Rapisardi "Giustizia"; Le rivoluzioni non si sono mai fatte godendo. N. Tommaseo ("I Gladiatori").

Luogo di pubblicazione: Palermo.

Tipografia: Off, d’Arti Grafiche della Soc. Ed. Sic. ("I Gladiatori"); Sanzo Francesco di Carlo – Palermo ("Il Vespro Anarchico" – "La Zolfara"); Of. Tip. Sanzo Francesco di Carlo ("I Mietitori" – "Il Vespro Sociale").

Direttore e gerente:Paolo Schicchi, compilatore responsabile. Formato: cm. 34 x 49.

Pagine: 4 ("I Gladiatori" – "La Zolfara"); 6 ("I Mietitori"); 4 ("La Falce" – “Il Vespro Sociale").

Colonne: 5.

Reperibilità: Tutti i 14 numeri a Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, e in copia a Ragusa presso la redazione di "Sicilia Libertaria": tutti, tranne '' Il Vespro Anarchico" del 14.12.1919, al Centro Studi Libertari "G Pinelli" di Milano e all’Archivio "Famiglia Berneri" di Canosa di Puglia: numeri sparsi alle biblioteche della Fondazione "G.G. Feltrinelli" di Milano, dell’Archiginnasio di Bologna, del Centre International de Recherche sur l’Anarchisme di Losanna e dell’Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis di Amsterdam.

Share on Twitter Share on Facebook