XVI IL TRAPASSO DELLA CULTURA

Sono due problemi distinti, quello che coinvolge il processo di trasformazione del cristianesimo antico da religione di apocalissi e di palingenesi in religione di dogma, di rito, e di disciplina ecclesiastica, ed il problema dell'adattamento progressivo della pedagogia e della cultura scolastica nella società cristiana ai modelli della letteratura classica.

Il primo problema ha avuto la sua trattazione nei capitoli consacrati agli apologisti e ai primi saggi di sistemazione teologica nelle scuole di Alessandria e nelle comunità di Cartagine e di Roma; il secondo problema meritava un capitolo a sé.

Opera fondamentale in argomento è quella di M. Roger, L'Enseignement des Lettres Classiques d'Auson à Alcuin, (Paris, 1905).

Sempre utili le vecchie opere: di Fr. Haase, De medii aevi studiis philalogicis, (Breslau, 1856), e di A. N. Heeren, Geschichte des Studiums der klassischen Literatur, (Goettingen, 1822).

Un quadro chiaro e suggestivo della contaminazione che si viene determinando in alcune zone della vita ecclesiastica in questa epoca di transizione tra religiosità e cultura profana lo si potrà trovare nell'opera di René Pichon, Les Derniers Écrivains Profanes (Les Panégyristes – Ausone – Le Querolus – Rutilius Namatianus. «Études sur l'histoire de la littérature latine dans les Gaules»).

Share on Twitter Share on Facebook