BARTOLOMEO BUSSONE, e DETTI.
BARTOLOMEO.
Di grazia, o cittadini, ella è ben questa
La via per cui deve passare il Conte
Di Carmagnola?
1.º CITTADINO.
È questa; egli non puote
Indugiar molto.
BARTOLOMEO.
Lode al Cielo, io fui
Ben avviato. Io m'era fatto in prima
Indicar la sua casa; ivi il richiesi:
Detto mi fu ch'egli partiva, e senza
[283]
Più tornare al palagio, e ch'io potrei
Di qui vederlo; e benchè nuovo affatto
Di questa terra, dimandando or questo
Or quello, al fine ove bramai mi trovo.
E appena in tempo; voi gli ultimi siete
Che importunai di mie richieste, e a voi
Rendo pur grazie. Io vengo assai da lunge
Per riveder quest'uomo, e favellargli.
1.º CITTADINO.
Per vederlo, o buon vecchio, acconcio è il luogo:
Noi pur qui siamo a questo fine; e quando
Cresca la folla, vi farem riparo
Sì che veggiate: ma parlargli è cosa
Da levarne il pensiero.
BARTOLOMEO.
Ov'ei mi scorga,
Avrò campo a parlargli.
1.º CITTADINO.
Egli è col Doge,
E con tal compagnia, da non tenersi
Così a bada per via. Ma voi, mi sembra
Siate suo paesano?
BARTOLOMEO.
Il sono, ed anche
Assai più che paesano: io son suo padre.
1.º CITTADINO.
Il Conte è vostro figlio?
BARTOLOMEO.
Io ve l'ho detto.
2.º CITTADINO.
Poss'io darvi un consiglio?
[284]
BARTOLOMEO.
Un buon consiglio
Vien sempre a tempo, e più d'ogni altro assai
N'ha mestier chi si trova in strania terra.
2.º CITTADINO.
S'io fossi voi, non vorrei qui mostrarmi;
E poi che al campo assai difficil cosa
Saria vedere il Conte, attenderei
Il suo ritorno, onde parlar con esso
Privatamente.
BARTOLOMEO.
Egli saria fidarsi
Troppo del tempo. Il figlio mio va in guerra,
Ed io, voi lo vedete, ho già vissuto
Più assai di quel che a viver mi rimane.
Ma perchè questo indugio?
2.º CITTADINO.
Tolga il Cielo
Ch'io voglia farvi dispiacer, ma il vostro
Figlio è patrizio veneziano e conte,
E sgradir gli potrà che innanzi a tutti,
E cotai testimonj, gli facciate
Risovvenir ch'ei non è nato tale.
BARTOLOMEO.
Egli? In qualunque luogo, in qualunque ora,
Gli si affacci suo padre, esser non puote
Che non n'abbia gran gioja: io lo conosco!
1.º CITTADINO.
(al 2.º)
Che importa a voi? Lasciatel far: vedremo
Come va questo fatto.
2.º CITTADINO.
Udite; ei giungono.
[285]
La scena 4ª manca; ma è indicata così: Il Doge, il Conte, e seguito.
Rinunziando poi a queste scene, nello stesso primo getto l'Atto II si apriva con queste altre due scene, che pur esse furon da ultimo soppresse.