V.

Era di moda il poema didattico. Alla scioperataggine artistica sembrava gran che saper descrivere tutto, insegnare tutto, in una serie di sillabe numerate e regolate da accenti. La versione del poema di Lucrezio, condotta con tanta eleganza dal Marchetti, aveva dato a quel genere fallace un impulso nuovo; e di tutto lo scibile ecco fatti maestri i verseggiatori, dalle leggi che regolano il moto dei pianeti all'accortezza con la quale giova inzuccherarsi le fragole. Le dame e [295] i cavalieri si erudivano così, durante la pettinatura, su libri che avevano le apparenze dell'arte. Già nel 1719 un patrizio pisano aveva messo in versi tutto quanto il Cuoco in villa; dove potreste imparare a far minestra di triglie, o burro di mandorle, o salsa di gelsomini sopra il pesce fritto, da ricette di endecasillabi che hanno talvolta, per curioso incontro del serio con l'ironico, intonazione pariniana:

Or queste son le file onde si ordisce

De' pasticcini tuoi la tela industre.

Il Parini, che vuole ammaestrare, lascerà ad altri poi la cura di sdottoreggiare a quel modo in poemi didattici sull'educazione: egli fingerà, soltanto, di accettare dalla moda le forme; dentro esse forme infonderà lo spirito sarcastico che ha visto far mirabile prova nelle satire latine del Sergardi, del Lucchesini, del Cordara. Piace, per esempio, la Coltivazione del riso in endecasillabi sciolti, leggiadra opera del marchese Spolverini? Vi do, par ch'egli dica, vi do anch'io un poema didattico, L'educazione del gentiluomo; e sarò anch'io un versiscioltaio come vuole la moda. Ma quel ch'egli dice veramente è questo:

Spesso gli uomini scuote un acre riso,

Ed io con ciò tentai frenar gli errori

De' fortunati e de gl'illustri, fonte

Onde nel popol poi discorre il vizio.

[296]

Notate qui due cose, la distinzione tra i fortunati e gl'illustri, e l'intendimento di frenarne gli errori. Tale distinzione è in riscontro a quella sul principio del poema, là dove si fa la supposizione doppia, che il giovin signore discenda o da antica famiglia o da un padre arricchito in pochi anni a furia di far lo strozzino. Gl'illustri saran dunque i nobili, i fortunati quelli che per censo s'imbrancano tra loro: con cinquecento fiorini si diventava un don, con duemila cinquecento si diventava marchese. Agli uni e agli altri, non a' nobili soli di data antica, si volge dunque la satira del Parini. Ed anche a' ricchi borghesi. Tanto è vero, che nel descrivere il Corso non ommetterà le figurine comiche delle Naiadi e delle Napèe, ninfe silvestri, che vorrebbero farsi credere delle Dee maggiori. Hanno un bel pompeggiare costoro, dopo aver fatto indossare le livree di cocchiere e di staffiere al cuoco e al ragazzo di stalla, e aver forse chiuso a chiave, solo in casa, il vecchio padre! Anche queste maschere ei conosce; e di quei nobili, e de' borghesi che ostentano i vizii de' nobili, vuole il poeta frenare gli errori: correggerli, cioè, e tentare che volgano al bene il tempo, il danaro, le forze sprecate sì malamente.

Non si correggono gli adulti; si educa meglio o peggio il fanciullo. Il Parini educatore disse [297] chiare le idee sue nell'ode per la guarigione dell'Imbonati, nè mi è necessario rammentarle a voi, che tutti avete in mente i precetti di Chirone ad Achille ne' versi gloriosi. Nobiltà vera non è quella che si eredita dagli avi; è quella che ci acquistiamo noi stessi col merito delle opere nostre. A divenir nobili occorre quindi l'esercizio di tutte le facoltà migliori delle membra e dell'animo; anche delle membra, perchè senza il vigor loro non si ha virtù attiva ed efficace. Membra sane non valgono al bene se non son rette e mosse da un'idealità morale; e di tutte le idealità la più alta è la fede, purchè non sia nè ipocrita nè intollerante. Nobile vero e compiuto è quegli solo che adopera corpo ed anima, con sacrificio di sè, pel vantaggio degli altri.

Share on Twitter Share on Facebook