PER LA STORIA DELLA GEOGRAFIA IN ITALIA nell'Epoca contemporanea.

Relazione presentata al X Congresso Geografico
Internazionale in Roma nel 1913 (27 Marzo-3 Aprile).

SOMMARIO. – Origini e limiti del presente scritto. – La vecchia tradizione geografica nazionale: geografi statistici e naturalisti, vecchi cartografi. – Cristoforo Negri e Cesare Correnti: la Società Geografica Italiana e il primo periodo delle spedizioni africane. – Giuseppe Dalla Vedova e la Geografia scientifica nel «periodo del raccoglimento»: la «Terra» di G. Marinelli e i lavori della «Colombiana». – II marchese Doria e le nuove iniziative: la scienza e gli uomini di azione. – La scuola di Cartografia e Guido Cora: Arcangelo Ghisleri e l'Istituto d'arti grafiche di Bergamo. – I Congressi Geografici italiani e quelli della Società Italiana del Progresso delle Scienze. – Le Case Editrici italiane e i sodalizi privati: il Club Alpino e il T. C. I. – L'Istituto Geografico De Agostini di Novara. – L'opera del De Agostini.

Share on Twitter Share on Facebook