CAPITOLO V. I grandi maestri della gnosi.

Le grandi figure della gnosi, i magnifici ed eloquenti maestri di cui, se non si conservano più le opere, si conservano però una memoria vivida e frammenti preziosi nella tradizione patristica, appartengono tutti al secondo secolo. È necessario che noi rievochiamo di ciascuno di essi la dottrina personale. Sebbene tutti caratterizzati dalla identica attitudine di spirito di fronte al problema religioso; sebbene tutti figli o difensori di un ambiente aristocratico, avido di insinuanti dottrine metafisiche e di finemente sensibili riti d'iniziazione, essi hanno un diverso modo di valutare i problemi morali, e varie inclinazioni ad attribuire a ciascuno di essi un'importanza più o meno elevata. L'uno è profondamente colpito dal problema del dolore, e il suo pensiero si risolve in una schopenaueriana epopea di decadenze e di defezioni progressive; l'altro canta in magnifici versi il mistero dell'anima riscattata; un altro ancora, attraverso la sua teodicea platonica, persegue un ideale pratico di rinnovamento di tutta la società cristiana. Questi vari atteggiamenti, queste molteplici modalità della propaganda gnostica, analizzeremo ora minutamente.

Share on Twitter Share on Facebook