Prolusione letta nella R. Università di Bologna
il 5 dicembre 1910.
SOMMARIO. – I tre stadi del lavoro geografico. – Processo storico seguito dalla Geografia nel suo sviluppo e nei suoi rapporti con la Filologia e l'Astronomia. – I Maestri del vecchio studio di Bologna: Novara e Dal Ferro maestri di Copernico. – Bologna e le riforme dell'Epoca umanistica: la prima edizione della Geografia di Tolomeo. – La seconda descrizione dell'Italia: Leandro Alberti. – Bologna e le correzioni di longitudine. – Il lavoro di scoperta: Lodovico di Barthema e i vecchi viaggiatori; L. F. Marsili e la scienza del mare. – I primi albori della Topografia: Egnazio Danti, G. B. Ricciòli.