Prolusione ad un Corso di Geografia
nella R. Università di Palermo (23 Gennaio 1900).
SOMMARIO. – Il Mare in generale: sua importanza nella Geografia fisica e sociale. – Il Mediterraneo nell'antichità: Dicearco, Eratostene, Tolomeo. Correzioni degli Arabi. – La Cartografia medioevale Cristiana e Araba. Le Carte Nautiche azimutali: prima vera rappresentazione del Mediterraneo. – La Geografia di Tolomeo e il ritorno alla Cartografia scientifica reso efficace dai nuovi metodi. – Lo studio scientifico del Mare: L. F. Marsigli e la sua opera fondamentale. Batometria e biologia del Mediterraneo. Condizioni speciali di questo mare. Prime felici indagini dell'ammir. Magnaghi e del professor Giglioli. Campagne talassografiche italiane e straniere nel Mediterraneo. – Opera dell'Istituto Idrografico Italiano. Iniziative particolari di De Albertis e del Principe di Monaco. Còmpito dell'Italia nell'illustrazione del Mediterraneo per il finale possesso scientifico del «suo Mare».